Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
LA “TIRRANIA DEL MERITO”

LA “TIRRANIA DEL MERITO”

Postiamo qui di seguito uno stralcio dell’articolo di Girolamo De MIchele che abbiamo avuto il piacere di avere come relatore ed ospite in diversi convegni CESP, l’ultimo sulla libertà di insegnamento. Ci piace il suo argomentare che va a rilevare ’storicamente’ i passaggi clou del consolidarsi nella scuola del postulato "merito". Tutto l’articolo può essere letto e scaricato da euronomade.it. G.Z. LA "TIRRANIA DEL MERITO" di Girolamo de Michele da euronomade.info Perché la “tirannia del merito”, per usare sin da ora le precise parole di Michael J. Sandel, non nasce ieri, e non è un portato...

leggi tutto
PSICOISTRUZIONE e dintorni

PSICOISTRUZIONE e dintorni

Produciamo qui uno stralcio da un ricco intervendo postato su roars.it: "Il bluff del merito e della flessibilità nella società prestazionale. I rischi della Psicoistruzione". Non tragga in inganno iI termine psicoistruzione che può echeggiare Orwell o Roberto D’Agostino. In questo denso articolo ci si addentra con cognizione di causa ed effetti nelle spinte verso l’istruzione 4.0 con il correlato PNRR che le uscite di Valditara ora e di Biancchi prima banalizzano agli occhi e alle orecchie di molti insegnanti, genitori e studenti. Troppo spesso abulici ed insipienti o ridotti a critici...

leggi tutto
PROPOSTE DI LETTURA: «Educazione democratica» di Christian Laval e Francis Vergne

PROPOSTE DI LETTURA: «Educazione democratica» di Christian Laval e Francis Vergne

Libri. «Educazione democratica» di Christian Laval e Francis Vergne, per Novalogos. Il «neoliberalismo» si trova anche fra i banchi, associato a una politica di classe. Gli autori contestano alla radice l’idea dei saperi «esperti», la leva della loro strategia è la collegialità. Va dunque favorito l’autogoverno liberandolo dalla relazione con il mercato del lavoro. I fari per una nuova scuola "istituente" sono Dewey, Freinet, Freire, passando per Antonio Gramsci Un libro importante per chi non si rassegna a una scuola trasformata in un progettificio che allena alla precarietà degli affetti,...

leggi tutto
L’infanzia nelle guerre contemporanee

L’infanzia nelle guerre contemporanee

Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da ’comune-info.net’: ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza imperialista porta con se. “I bambini sono le vere vittime della guerra moderna. È abominevole il fatto che per ogni combattente ucciso, ci siano cinque bambini innocenti che hanno perso la vita per l’impatto della guerra” (Leo Ronalds, Save the Children Australia, 2019) G.Z. Ovunque la guerra aumenta la vulnerabilità infantile e moltiplica le occasioni di abuso. Il...

leggi tutto
IL TEMA IN CLASSE

IL TEMA IN CLASSE

Gentile redazione, vi scrivo in merito alle recenti considerazioni del professor Umberto Galimberti sulla scrittura del tema a scuola e sulla necessità di continuare a impiegarlo come esercizio di scrittura. “Nella comprensione di un testo scritto, io ti do dieci parole. Ogni parola che sbagli è un punto in meno a partire da dieci. Tuttavia, operando in questo modo, viene meno la soggettività dello studente, perché ne misuro solo la sua prestazione”, aveva sottolineato il filosofo. TEMA IN CLASSE di Michele Canalini (lettera alla redazione) Sono un docente di Lettere e insegno in un istituto...

leggi tutto
PROPOSTE DI LETTURA

PROPOSTE DI LETTURA

L'ULTIMO NATALE e ALTRI LIBRI di Maria Rosa Cutrufelli* da ilmanifesto.it L’ultimo Natale. Questo è il titolo di uno dei racconti più belli ed emozionanti di Elena Gianini Belotti. Di cosa parla? Di un giorno festivo, di una famiglia riunita per l’occasione, di un incontro-scontro tra generazioni, di vite che cominciano e di una vita che finisce. Per la precisione, quella del patriarca, ormai centenario. Un personaggio ricalcato sulla figura del padre: di «mio» padre, confessò poi in un’intervista la stessa autrice. Il racconto viene pubblicato nel 2012. E dieci anni più tardi, cioè adesso,...

leggi tutto
Il nuovo CCNL e il PNRR (+ RIFORME)  di Cobas Scuola di Palermo*

Il nuovo CCNL e il PNRR (+ RIFORME)
di Cobas Scuola di Palermo*

Il nuovo CCNL e il PNRR Anche il nuovo CCNL si iscrive coerentemente all’interno del percorso avviato negli ultimi decenni a partire dall’Autonomia scolastica [d.P.R. n. 275/1999] di Luigi Berlinguer, per proseguire con continuità con la...

QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)  di Martina Bastianello*

QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)
di Martina Bastianello*

Vi proponiamo qui uno stralcio di una più ampia riflessione di Martina Bastianello attorno al portato pedagogico di Carlo Levi, partendo dalla lettura del suo "Quaderno a cancelli". QUADERNO A CANCELLI Un Carlo Levi messo all’angolo,...

Un’analisi delle Linee guida STEM  di Davide Viero

Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero

Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e...

Categorie

Archivi

Shares
Share This