LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro...
Il nuovo CCNL e il PNRR (+ RIFORME)  di Cobas Scuola di Palermo*

Il nuovo CCNL e il PNRR (+ RIFORME)
di Cobas Scuola di Palermo*

Il nuovo CCNL e il PNRR Anche il nuovo CCNL si iscrive coerentemente all’interno del percorso avviato negli ultimi decenni a partire dall’Autonomia scolastica [d.P.R. n. 275/1999] di Luigi Berlinguer, per proseguire con continuità con la Moratti [2003], Gelmini [2008 – 2010] e Renzi [“Buona Scuola”, l. n. 107/2015]. Molte di queste pseudo-riforme si sono però in parte arenate per l’impossibilità di disarticolare del tutto l’impianto collegiale democratico della Scuola. Ma la pressione verso la trasformazione in senso imprenditoriale è stata ripresa con forza grazie all’occasione offerta...

leggi tutto
QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)  di Martina Bastianello*

QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)
di Martina Bastianello*

Vi proponiamo qui uno stralcio di una più ampia riflessione di Martina Bastianello attorno al portato pedagogico di Carlo Levi, partendo dalla lettura del suo "Quaderno a cancelli". QUADERNO A CANCELLI Un Carlo Levi messo all’angolo, disorientato come chiunque sarebbe stato al posto suo, spaesato e incerto come chiunque si trovi nel corso della vita – bambino, ragazzo, adulto – ad affrontare situazioni difficili, crisi, guadi, bonacce insidiose, crocevia decisivi; un Carlo Levi che impugna la biro, si fa costruire uno strumento che possa aiutarlo a tenere il filo (meglio, il segno) e,...

leggi tutto
MANGIAMO PANE E PFAS  di Giovanni Fazio - medico Comitati No Pfas Vicenza

MANGIAMO PANE E PFAS
di Giovanni Fazio - medico Comitati No Pfas Vicenza

Siamo convinti che questo articolo proposto e quello segnalato nel link a fondo pagina siano di grande importanza per la salute di tutt*. Che gli inquinanti più o meno nocivi siano ammessi e accettati dalla legislazione nazionale ed internazionale è una una cifra consolidata del modo di produzione che caratterizza la nostra società. A cui tutti Paesi si adeguano pedissequamente, purtroppo. Che la gente si ammali e muoia è un effetto collaterale accolto senza titubanze. Un cinismo produttivo che pone la vita sotto scacco della morte. Il profitto prima di tutto. Per gli inquinanti derivanti...

leggi tutto
Un’analisi delle Linee guida STEM  di Davide Viero

Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero

Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e nuovi linguaggi’ della Missione 4 ‘Istruzione e ricerca del PNRR”. Sempre nello stesso Documento si afferma che “a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024 le istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione statali e paritarie aggiornano il piano triennale dell’offerta formativa e il curricolo d’istituto, prevedendo, sulla...

leggi tutto
Le disuguaglianze non sono una legge di natura  di Mattia Marasti*

Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*

Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei lavoratori in generale. A nostro avviso bene si evidenzia, basti toccare con mano al portafogli, quello che è successo nella scuola in termini di potere d'acquisto negli ultimi 20 anni. Più volte abbiamo commentato questo tema anche di recente - vedi nel sito - a conclusione  con la firma definitiva del CCNL da parte di tutti i sindacati maggiormente...

leggi tutto
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO  di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.

AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi strumenti legislativi che la nuova destra al Governo propone e che alla fine contrastano con alcuni principi di fondo della nostra carta Costituzionale, frutto – è sempre bene ricordarlo soprattutto in questi giorni – della lotta partigiana. Anche l’Anpi infatti è seriamente preoccupata del tema dell’autonomia differenziata «perché – dice Gianfranco...

leggi tutto
IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER  di Davide Zotti*

IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER
di Davide Zotti*

L’11 settembre 2024, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, è stata approvata dalla VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) la Risoluzione 7-00203 presentata dal deputato leghista Rossano Sasso con un titolo che a prima vista...

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA  di Cobas Scuola del Veneto

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA
di Cobas Scuola del Veneto

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 2024 ORE 11.00 TUTTI DAVANTI AL TRIBUNALE DI PADOVA A Padova, il prossimo 17 ottobre il Tribunale emetterà la sentenza per ventidue imputati coinvolti negli scontri del 17 luglio 2017, quando una manifestazione contro...

Italia uber alles  di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)

Italia uber alles
di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)

Il coinvolgimento italiano dentro gli scenari di guerra viene da lontano, dal nostro essere parte attiva dell'allenza militare geopololitica NATO. La presenza di contingenti militari italiani nell'UNIFIL in Libano, così come in molti...

BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI  di AA.VV.

BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI
di AA.VV.

“Una bella manifestazione con una veste unitaria”: il commento di Piero Bernocchi, portavoce nazionale della Confederazione Cobas, al termine della protesta di sabato 12 ottobre “Un’altra scuola è possibile”, condotta nel centro di Roma...

voto in condotta  di Teresa Vicidomini*

voto in condotta
di Teresa Vicidomini*

La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e...

Categorie

Archivi

Shares
Share This