VOTO o non VOTO
Dopo un lungo silenzio è stato riproposto sulla 'grande stampa' - a partire da alcune sperimentazioni in corso - il quesito voto non voto a scuola. La chiacchera è presto debordata assumento toni tipo 'voto ergo sum' o 'non voto uguale 6 politico di perduta memoria'. Ovvio che la discussione avrebbe la necessità di una profonda e analitica disamina sotto molti profili non ultimo quello didattico. Proponiamo qui l'intevento che Davide Viero, maestro, ha prodotto e ci ha segnalato. G.Z. VOTO o non VOTO di Davide Viero ..... Coerentemente ad una concezione non dogmatica della valutazione quale...
Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze
Pubblichiamo qui 2 dei 3 capitoli della disamina che G. Carosotti e R. Latempa ci propongono della 'riforma degli Istituti Tecnici e Professionali' infilata nel detto decreto Aiuti Ter. G.Z. Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze di Giovanni Carosotti Rossella Latempa - da roars.it Il recente Decreto Aiuti TER contiene l’ultima riforma degli istituti tecnici e professionali, a soli 5 anni dai pesanti interventi introdotti dalla Buona Scuola: un nuovo e più moderno avviamento professionale, camuffato da Patti educativi Scuola Impresa e innovazioni orientate alla...
TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA
Questa è la presentazione che accompagna il fascicolo di materiali vari che abbiamo predisposto per il convegno di AGGIORNAMENTO che si terrà il 9 novembre presso il cinema MULTIASTRA di Padova i cui riferimenti potete trovare qui: https://www.cesp-pd.it/spip/spip.php?article2474 G.Z. TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA di Gianluca Maestra CESP di Padova Come cassandre inascoltate abbiamo denunciato da tempi non sospetti l’inesorabile distruzione della Scuola Pubblica della Repubblica Italiana. Scagliatici contro il “Concorsone” di Belinguer (2000) e l’istituzione dell’Istituto Nazionale...
4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA
Educazione e retorica di guerra alla vigilia del 4 novembre di Antonio Mazzeo - Cesp Sicilia Perché è dovere di tutte le educatrici e tutti gli educatori boicottare le iniziative del Ministero della Difesa e del Ministero del’Istruzione e del “Merito” il 4 novembre "Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate". In questi anni abbiamo provato a documentare le finalità e la metodologia con cui le Forze Armate sono andate all'assalto del sistema scolastico nazionale, imponendo un pericolosissimo processo di militarizzazione della scuola e della didattica. E proprio in queste...
LA DICITURA ” del MERITO”
LA DICITURA " del MERITO" di Beppi Zambon "Il valore dell'istruzione, a partire dal rispetto per i docenti, è al centro del mio impegno, che porterò avanti in un ascolto costante e in un confronto costruttivo con i protagonisti del sistema che la scuola la vivono tutti i giorni, nell'esclusivo interesse degli studenti e delle loro famiglie. È su questi presupposti che lavoreremo per una scuola che torni a essere un vero ascensore sociale e che non lasci indietro nessuno". Lo dice il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara. "Il merito, che il governo ha voluto aggiungere nella...
A scuola per imparare a stare insieme
Festa del Cinema di Roma. Il film di Sophie Chiarello, unico titolo italiano nel concorso di Alice nella città, segue per cinque anni i bimbi e le bimbe di una classe elementare romana. L’ascolto reciproco, la felicità, Babbo Natale, la famiglia, essere adulti. Il nostro tempo narrato dall’infanzia «Il cerchio», a scuola per imparare a stare insieme A scuola per imparare a stare insieme di Cristina Piccino da ilmanifesto.it Cosa ci raccontano i bambini e le bambine a scuola? Il cinema ha una sua speciale affezione per questo soggetto declinato più volte e in modo diverso al punto da essere...
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle...
LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI
di Piero Bernocchi*
Un anno fa (21 settembre 2023), nell'articolo Il delirio delle pene, scrivevamo, già assai allarmati/e: "Nelle ultime settimane, sul tema legge ed ordine, si è dispiegato un 'delirio delle pene', con una valanga di aumenti di pena per i...
C’è un filo nero
di Beppi Zambon
C'è un filo nero che lega tutti questi provvedimenti, decreti, leggi securitarie: i nuovi governanti sono partiti dai "rave" (e molti hanno sghignazzato per la piccineria); poi ecco il decreto "Cutro" (e qui si è elevata l'indignazione -...
Della COSTITUZIONE se ne fottono
di Gaetano Azzariti*
Il disegno di legge «sicurezza» è solo l’ultimo atto di un più ampio progetto che punta ad abbandonare i principi del nostro sistema costituzionale per abbracciarne altri che appartengono alla storia della destra attualmente al governo....
Alle scuole del Veneto per rifiutare iniziative sulla militarizzazione
di Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università*
Alla c.a. – Dirigenza Scolastica...
A PARITA’ di funzione, DIVERSIFICAZIONE di orario e retribuzione
di Beatrice Corsetti e Bruna Sferra*
Il CCNL Scuola stabilisce norme comuni rivolte ai docenti di ogni organo e grado, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, in merito alla funzione docente e al profilo professionale. È funzione di ogni docente la...