LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...

“eccessi di zelo e derive valutative”
dI CESP Veneto

La recente nota ministeriale n. 2443 del 28 aprile 2025, a firma del Ministro...
CRASH INFORMATICI di Microsoft  di AA.VV.

CRASH INFORMATICI di Microsoft
di AA.VV.

Fanno rumore i crash informatici nei sistemi gestionali dei dati nelle grandi compagnie, in spece se riguardano i trasporti, in spece se in tempo di vacanze. L'ultimo ha riguardato l'aggiornamento del sistema di sicurezza adottato dai server di Microsoft usati da la maggioranza dei servizi pubblici e privati. In Italia e all'estero. Qualcuno (Cina e Russia + qualche altro) si è burlato del 'panico' ingenerato su scala globale, affermando solamente "noi usiamo Linux" ovvero server basati sull'open source. Quella dell'open source è stata una battaglia persa a vantaggio dei sistemi chiusi che...

leggi tutto
Seminario estivo dei Cobas Scuola Sicilia  di Cobas Scuola di Palermo*

Seminario estivo dei Cobas Scuola Sicilia
di Cobas Scuola di Palermo*

Riportiamo qui di seguito alcuni stralci del resoconto del Seminario estivo dei cobas scuola della Sicilia tenutosi a Porto Palo da 9 all'11 luglio: Durante la prima giornata Michele Lucivero [Cobas Scuola Bari] ha illustrato il lavoro condotto dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, nato da una efficace intuizione di una parte dei Cobas Scuola e portato avanti con successo insieme al prezioso coinvolgimento di altri sindacati di base, associazioni e ampi settori della società civile, testimoniando di saper leggere adeguatamente la transizione in atto....

leggi tutto
IL TELEFONO NO, NON SI PUO!?  di redazione

IL TELEFONO NO, NON SI PUO!?
di redazione

Al ministro Valditara piacciono gli annunci a "sorpresa" così si guadagna qualche bel titolone sui mass-media: E' il caso del divieto dei telefonini a scuola: aggiorna una circolare vecchia di 2 anni che, a sua volta ne riciclava un'altra vecchia di 10. Le scuole si sono adeguate nel corso dell'ultimo ventennio in cui si è data la diffusione di massa degli smartphone in varie modalità, spesso determinate dalla sensibilità del dirigente scolastico preposto. Ci sono realtà in cui i 'device' vengono ritirati durante le lezioni, in cui si 'ordina' lo spegnimento, in cui lo si consiglia, alcune...

leggi tutto
EX CATHEDRA  di M. Lucivero e A. Petracca (da roars.it)

EX CATHEDRA
di M. Lucivero e A. Petracca (da roars.it)

Vi segnaliamo questo intenso e sentito contributo sui temi della didattica in classe, quella praticata e non semplicemente teorizzata da dietro una tastiera. Da diversi anni ormai si assiste, nell’ambito delle iniziative di formazione sulla didattica generale e sull’efficacia delle strategie pedagogico-educative nelle scuole, portate avanti perlopiù da esperti accademici, ma anche da insegnanti in preda ad una immotivata urgenza di innovazione didattica, ad un attacco esplicito e dichiarato alla cosiddetta “lezione frontale”, considerata un residuo del passato. Il vulnus piuttosto diffuso...

leggi tutto
FERIE docenti & RECUPERO studenti  di Cobas Scuola di Torino e Padova

FERIE docenti & RECUPERO studenti
di Cobas Scuola di Torino e Padova

Sono in questi tempi pre-feriali che diversi insegnanti, in specie delle superiori, si accorgono che, tra maturità e recuperi dei debiti - che orribile definizione ! il lessico come si sa è sintomatico dello stato di salute - nelle materie scolastiche, non ci sono i giorni utili per fruire delle ferie spettanti a ciascuno. Va sottolineato che la pianificazione dei recuperi non rientra meramente nella cosidetta organizzazione del lavoro ma è parte integrante del piano didattico, della didattica propria di ciascun Collegio Docenti, dello stesso Consiglio di Classe. Quindi è proprio il Collegio...

leggi tutto
SCUOLA: PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE  di Marco Cosentina (insegnante di scuola superiore a R. Emilia) da left.it

SCUOLA: PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Marco Cosentina (insegnante di scuola superiore a R. Emilia) da left.it

Da ventanni almeno denunciamo la deriva della scuola pubblica verso la privatizzazione e l'aziendalizzazione. Ci abbiamo e lottiamo contro con tutti i mezzi e gli strumenti in nostro possesso. Troppo spesso inascoltati, alle volte persino sbertucciati da dirigenti e colleghi. Certo, con il ministro Valditara la deriva è divenuta impetuosa e senza impedimenti, anzi con il corollario dell'approvazione della legge per le Autonomie ha preso ulteriore impulso. Certo le 'anime candide', che tanto per far nomi rispondono rispettivamente ai Sindaacati Confederali, al Partito Democratico, alle...

leggi tutto
PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare  di Ilaria Cabrini*

PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare
di Ilaria Cabrini*

Dopo la laurea in Filosofia, conseguita nel 2003, e una decina di anni di lavoro in altro settore rispetto alla scuola, mi avvicino, nel 2015, al lavoro di docente. Un anno su materia (Filosofia e Storia) poi una decina di anni (circa)...

CON LA CULTURA NON SI MANGIA  dal ilmanifesto.it (Luciana Cimino)

CON LA CULTURA NON SI MANGIA
dal ilmanifesto.it (Luciana Cimino)

Anna Maria Bernini accusa di malafede chiunque evidenzi le decurtazioni al fondo per gli atenei, anche il titolare dell’Istruzione, il leghista Valditara, magnifica la scuola dell’era meloniana. Dove l’unico problema è che vi si iscrivono...

CONSOLIAMOCI con Squid Game  di Beppi Zambon

CONSOLIAMOCI con Squid Game
di Beppi Zambon

E' risaputo che il cinema è la fabbrica dei sogni: di come nello scuro della sala ciascun3 - più o meno - si cala nella parte e diventa coprotagonista della storia che scorre sullo schermo. Su questo si sono scritti montagne di saggi e un...

Categorie

Archivi

Shares
Share This