CONCORSO SCUOLA 2016

Bando di concorso RICORSI AL TAR DEL LAZIO Il presupposto del ricorso si basa sull’illegittimità dell’atto: Perché esclude dal bando chi non ha avuto modo di abilitarsi perché non ci sono stati percorsi abilitativi o per l’istituzione delle nuove classi di concorso in assenza di percorsi abilitativi per l’acquisizione del titolo necessario; Perché prevede che la domanda si presenti in una sola regione e questo è contrario al principio di graduatoria unica nazionale ( art 1, comma 401, L. 228 del 24 dicembre 2012); Perché esclude gli abilitandi ( sostegno, strumento) che hanno iniziato il TFA...

leggi tutto

LIBERTA’ di INSEGNAMENTO, opzione di minoranza.

Libertà di insegnamento. "Opzione metodologica di minoranza" va inserita nel PTOF di Avv. Marco Barone - da Orizzontescuola Esiste una norma, nella Scuola, poco applicata, ma che garantisce dei principi fondamentali per l'affermazione della libertà d'insegnamento. Nel rispetto della nostra Costituzione, uno su tutti, l'articolo 33, dell' articolo 13 della Carta Europea dei Diritti, dell'articolo 7 comma 2 del DLgs 165/2001, dell'articolo 1 e 395 del dlgs.297 del 1994, esistono le opzioni metodologiche di “minoranza”. La funzione docente è a livello ordinamentale intesa come esplicazione...

leggi tutto

MOBILITA’ – VADEMECUM

MOBILITA' - VADEMECUM Ci saranno quattro fasi (A, B, C, D) che differenzieranno modalità e tempi di presentazione delle domande (era proprio necessario “dividere” ancora la categoria creando differenzazioni tra i neoimmessi in ruolo?) Una disparità di trattamento già colpevolmente presente all’interno del testo della Legge 107/2015 che, nel comma 196, dichiara inefficaci le norme e le procedure contenute nei contratti collettivi, contrastanti con quanto previsto dalla legge stessa. Si conferma, quindi, l’errore generale di impostazione delle organizzazioni sindacali firmatarie, che hanno...

leggi tutto

CONTRIBUTO SCOLASTICO VOLONTARIO E TASSE SCOLASTICHE.

CONTRIBUTO SCOLASTICO VOLONTARIO E TASSE SCOLASTICHE. Vademecum per genitori, studenti e docenti Dove è andato il diritto allo studio, ad una scuola di tutti e per tutti?!! Con l'approsimarsi del periodo delle iscrizioni[pre] scolastiche si affaccia il tema delle tasse e dei contributi 'volontari' richieste dagli istituti: sia chiaro che i 'contributi' non sono dovuti, sono e rimangono volontari. E se sono pagati devono essere documentati dall'Istituto scolastico perchè deducibili nella dichiarazione del reddito [mod 730]. A fronte dei tagli subiti dai fondi per le scuole, dinanzi alle...

leggi tutto

MATERNITA’, CONGEDO PARENTALE: aggiornamenti.

MATERNITA', CONGEDO PARENTALE: aggiornamenti. I benefici contenuti nel Decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 80 recante misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro, entrato in vigore il 25 giugno 2015 in via sperimentale per il solo anno 2015, continuano a trovare applicazione anche per gli anni successivi. Le modifiche che vengono messe a regime sono state riepilogate in una circolare della Provincia Autonoma di Trento e riguardano: Art. 2 comma 1 lettera a) I giorni di astensione obbligatoria non goduti prima di un parto prematuro si aggiungono al periodo di...

leggi tutto

Diplomati magistrale in GaE. Ancora una importante sentenza.

Diplomati magistrale in GaE: per il giudice di Ravenna ha sbagliato il Miur a non farli inserire di Avv. Marco Barone Un buon numero di diplomati magistrale hanno conseguito un pronunciamento positivo presso il Tribunale di Ravenna in sede di reclamo con provvedimento del 9 febbraio 2016. Con ricorso nel merito e contestuale ricorso ex art. 700 c.p.c la parte reclamante chiedeva che le fosse riconosciuto il diritto all’inserimento nelle GAE valide per il triennio 2014-2017 illegittimamente escluso dal MIUR. I giudici “ pur riconoscendo una sicura coerenza formale al provvedimento reclamato...

leggi tutto
La Lezione frontale.  di Martina Bastianello*

La Lezione frontale.
di Martina Bastianello*

Questo spunto di discussione, in epoca di inglesismi che celano una didattica di mercato, pone con sincera empatia il complicato approccio alla didattica, che non è nulla di più del confrontarsi con gli altri (in questo caso gli...

RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo  di AA.VV.

RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo
di AA.VV.

RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo Il DL 69/2023 ovvero il “Decreto Salva Infrazioni”, approvato dal Parlamento e di conseguenza converito in Legge n. 103 del 10 agosto 2023, in materia di “ricostruzione di carriera” prevede all’art. 14...

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”  Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica

(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)

Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.

Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.

L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.

I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.

SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE  di Fridays For Future di Padova

SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE
di Fridays For Future di Padova

Ciao a tutt* si comunica, che per coloro che VOGLIONO SCIOPERARE il giorno 6 ottobre, lo SCIOPERO HA COPERTURA SINDACALE (O.S. SIDA) per tutto il comparto della SCUOLA Pubblica. Noi come Cobas Scuola di Padova vi aderiamo e partecipiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This