Piccolo ABECEDARIO per la scuola.

ABECEDARIO di Vittorio Lodolo D'Oria da orizzontescuola A come “alunni” ma anche come “accertamento medico”. Quest’ultimo è lo strumento, poco conosciuto, messo a disposizione dal legislatore a suprema tutela della salute del lavoratore: può essere richiesto dall’interessato o dal datore di lavoro. Se avviato d’ufficio dal dirigente scolastico, il docente ha l’obbligo di presentarsi a visita medica collegiale e qualora si sottraesse alla visita, ingiustificatamente per due volte, è passibile di licenziamento. Importante quindi conoscerlo bene, ma tocca proprio ai dirigenti formare in materia...

leggi tutto

Come ricorrere avverso gli errori di trasferimento?

Come ricorrere avverso gli errori di trasferimento? Questa mobilità di fase B, C e D, almeno per gli esiti pubblicati dell'infanzia e della primaria, rivela migliaia e migliaia di errori. Cosa fare in questi casi? Bisogna presentare reclamo, in autotutela, entro i 10 giorni successivi al provvedimento di mobilità. Il reclamo va presentato all'ufficio scolastico presso cui si è presentata la domanda di mobilità, in modo da consentire l'accertamento dell'errore e un' immediata rettifica della titolarità ottenuta. Se l'ufficio non risponde al reclamo o ritiene di non accoglierlo, non resta...

leggi tutto

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE _ VADEMECUM

Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni: VADEMECUM e FAQ per la compilazione delle domande Cosa è utile sapere prima di inoltrare la domanda Con la domanda di assegnazione provvisoria o di utilizzazione il personale già di ruolo chiede di poter essere assegnato o utilizzato solitamente presso altra istituzione scolastica, diversa da quella di titolarità, per l'anno scolastico successivo a quello nel quale viene inoltrata la domanda. Le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni, quindi, riguardano un solo anno scolastico, non sono trasferimenti, ma rappresentano soltanto una...

leggi tutto

RINUNCIA AL BONUS PER MERITO [L.107/15]

RINUNCIA AL BONUS PER MERITO [L.107/15] Proponiamo qui di seguito e in allegato un modello da presentare alla propria scuola per 'rinunciare' al meccanismo premiale che si è messo in moto in applicazione della 'buona scuola' ex legge 107/15. Ciascuno può adattarelo come meglio gli si confà. Proponiamo anche un nuovo modello che è stato adottato da diversi IS del Veneto. città, 2016 CONSIDERATO CHE la Legge n. 107/2015 prevede: - l'istituzione di un “Comitato per la valutazione dei docenti” presieduto dal dirigente scolastico e composto da tre docenti (di cui due scelti dal Collegio docenti e...

leggi tutto

FORMAZIONE CATTEDRE OLTRE 18 ore

FORMAZIONE CATTEDRE OLTRE 18 ore Per ultima, la Nota Miur n. 11729 del 29/4/2016 così recita a proposito delle cattedre in deroga alle 18 ore settimanali: ”Fanno eccezione le cattedre che non sia possibile formare per complessive 18 ore anche ricorrendo ad una diversa organizzazione modulare, fermo restando che le stesse non potranno comunque avere un orario inferiore alle 15 ore settimanali. In tal caso l’orario necessario per completare la cattedra potrà essere impiegato per il potenziamento degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti e/o per attivare ulteriori insegnamenti,...

leggi tutto

PROROGA SUPPLENZE AL 31 AGOSTO

PROROGA SUPPLENZE AL 31 AGOSTO Gli Uffici Scolastici del Veneto e della Toscana hanno provveduto a diramare le istruzioni per le proroghe dei contratti a tempo determinato del personale docente in servizio su posti vacanti e disponibili sull'organico di diritto 2015-16. Si tratta di quei posti rimasti disponibili a causa del differimento, previsto dalla L.107/2015, dell'assegnazione della sede al personale nominato in ruolo nella Fase B del piano assunzionale dovevano essere co perti con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno, prevedendone l'eventuale proroga fino al 31 agosto al...

leggi tutto
OLOCAUSTI – giornata della Memoria  di AA.VV

OLOCAUSTI – giornata della Memoria
di AA.VV

11 gennaio 2024 all'Aja il SUD AFRICA ha portato ISRAELE sul banco degli imputai per GENOCIDIO: in aula è un processo giudiziario, celebrato secondo le regole del diritto internazionale. Fuori, è una battaglia tra posizioni politiche,...

Tecnici e Professionali di 4 anni  di Cobas Scuola Bologna

Tecnici e Professionali di 4 anni
di Cobas Scuola Bologna

“NO alla sperimentazione dei Tecnici e Professionali di 4 anni”   Il 7 dicembre il governo, scavalcando l’iter parlamentare, ha emanato un decreto con carattere di urgenza  per la riforma degli Istituti Tecnici e professionali, riforma...

MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE  di Beppi Zambon

MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE
di Beppi Zambon

La media è costante ormai da anni: 3 morti al giorno sul lavoro. Nel 2023 1467 morti, nel 2022 sono state 1.090, l’anno precedente erano state 1.221. Ora che si sta tornando alla “normalità”, i settori in cui si muore di più sono...

Categorie

Archivi

Shares
Share This