News e Primo piano

TORNARE A SCUOLA INFORMATI
a cura dei Cobas Scuola di Palermo

Pubblichiamo qui il contributo dei Cobas Scuola di Palermo che ci informa sui...

Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

ATA assunzioni 2025/26
di redazione + Tecnica della scuola.it

Saranno possibili nel complesso 10.348 assunzioni, 824 delle quali riguardanti...

SCUOLA: si ripesca oggi ORDINE per dio, domani MOSCHETTO per la patria.
di redazione + Tuttoscuola.it

"A qualcuno il ripristino del voto di condotta non è piaciuto e ancor meno è...

Il sindacato di base è in ferie!

Carissim* iscritt* e simpatizzanti, i Cobas Scuola di Padova e del Veneto sono...

il consenso informato preventivo avanza
di Barbara Piccininni*

Il 23 maggio il ministro Valditara ha presentato un disegno di legge che...

Un dirigente scolastico squarcia il silenzio della scuola su Gaza e non solo
circolare del ds del liceo Ferraris di Taranto

Una circolare diffusa dal Liceo Galileo Ferraris di Taranto, lo scorso 23...

Stampa

ATA assunzioni 2025/26
di redazione + Tecnica della scuola.it

Saranno possibili nel complesso 10.348 assunzioni, 824 delle quali riguardanti...

SOLIDARIETA’ ATTIVA CON LA PALESTINA
di Antonio Mazzeo*

Antonio Mazzeo è un insegnante collaboratore dei Cobas Scuola della Sicilia e...

il consenso informato preventivo avanza
di Barbara Piccininni*

Il 23 maggio il ministro Valditara ha presentato un disegno di legge che...

Un dirigente scolastico squarcia il silenzio della scuola su Gaza e non solo
circolare del ds del liceo Ferraris di Taranto

Una circolare diffusa dal Liceo Galileo Ferraris di Taranto, lo scorso 23...

CENSURE e PRESSIONI INDEBITE
di Michele Lucivero* (https://cobasscuolapalermo.com)

...................E, allora, come dice Luciano Canfora, in questi casi «è...

Appello: chi controlla il controllore?
Da "Potere al Popolo"

Riceviamo e pubblichiamo questo appello. Per firmare: Appello. Chi controlla...

Cesp

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”  Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica

(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)

Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.

Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.

L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.

I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.

leggi tutto

Cobas Scuola