DAD/DDI. Surrogato di lezione
DAD/DDI. Surrogato di lezione di Davide Viero da roars.it In questi tempi la “lezione”, intesa come ciò che è esperibile dell’agire educativo, sta subendo delle modificazioni radicali, esplicitamente dovute alla pandemia da COVID 19 ma implicitamente già pronosticabili da decenni. L’assunto da cui parte questo scritto è la considerazione, sulla scorta di Simmel, del “rapporto fondamentale”[1] tra lezione ed educazione. La lezione è infatti la forma finita, evidente e concreta che pone in essere la seconda. Che resta enigmatica, intuibile, percepibile nella sua eccedenza rispetto alla forma...
ORDINE & CAOS. Il pilota automatico.
Franco Berardi è un insegnante (da poco felicemente pensionato e ora può godersi appieno il non lavoro di cui fu grande estimatore), un visionario animatore culturale di riviste, della fu famosa Radio Alice, un compagno di strade comuni e parallele ... volentieri riprendiamo da comune-info il suo pensamento sulla fase che stiamo attraversando. G.Z. ORDINE & CAOS. Il pilota automatico. di Franco Berardi (Bifo) da comune-info.net Fin da quando il caos virale irruppe nell’ordine del mondo già sconvolto dalla convulsione dell’autunno 2019, chi ha orecchie fini cominciò a percepire, là sotto, là...
Nuovo PEI, dove andiamo a finire?!
Il Decreto Interministeriale n.182 del 29 dicembre 2020, emanato congiuntamente da Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Economia e delle Finanze, dà il via all’adozione del nuovo modello di PEI (piano educativo individualizzato dell’alunno/studente con disabilità) e stabilisce le modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno per gli studenti con disabilità. Il 13 gennaio il documento è stato pubblicato e diffuso a tutti gli istituti scolastici e sarà in vigore dal prossimo anno scolastico. Da quello che era un vanto del sistema educativo, un 'fiore all'occhiello' della scuola...
FANTASCUOLA. La scuola che verrà.
FANTASCUOLA. La scuola che verrà. di Roberto Faure da effimera.it Estate 2021: dopo un anno di dad (didattica a distanza, via internet), il Ministero dell’Istruzione invita alla comprensione nei confronti degli studenti che hanno patito la pandemia e le sue restrizioni; percentuali eccezionalmente alte di promossi. Settembre 2021: rientro in aula del 75% delle classi a rotazione; il Ministero stabilisce che le lezioni vanno fatte sia in presenza che trasmesse via internet per gli studenti che, per motivi di salute e per motivi specificati in un Decreto di 23 pagine, non possono essere...
Tempo perso e didattica
Proponiamo l'incipit di questo articolo che trae spunto da una notizia passata su tutti i giornali in cui si metteva l'accento sulla necessità di recuperare il 'tempo perso' a scuola a causa della pandemia, per fare una disamina del 'detto e non detto' che ruota attorno a questa definizione di 'tempo perso'. G.Z. Tempo perso e didattica di Rossela Latempa e Giovanni Carosotti da roars.it L’appello a modificare il calendario scolastico presentato da un’associazione denominata “Condorcet”, circolato nelle ultime settimane e ripreso da siti di settore scolastico, di informazione generalista e...
DAD/DDI. La scuola delle macchine
La mediazione delle macchine informatiche nel processo educativo, istruttivo e formativo del vissuto scolastico collettivo è oggetto di discussione e riflessione. Una elaborazione importante che riguarda il divenire stesso della nostra società, che ha bisogno di approfondite riflessioni e di confronto dispiegato. Qui proponiamo uno stralcio del contributo pubblicato sulla rivista on line "machina" dell'editrice DeriveApprodi. G.Z. L’ambito didattico e pedagogico di Alessandro Palmi da deriveapprodi.it In ambito didattico si registrano diverse criticità; la prima, più ovvia, è la...
Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei...
CSPI – Ordinanza Ministeriale, designazioni e nomine dei componenti
Dal sito: https://miur.gov.it/-/cspi-ordinanza-ministeriale-designazioni-e-nomine-dei-componenti-1
Termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione nonché delle designazioni e delle nomine dei suoi componenti - Indizione delle elezioni. Pagina completa qui. [pdf-embedder...
CCNL Scuola. L’ILLUSIONE DEGLI AUMENTI STIPENDIALI
di Cobas Scuola di Palermo*
CCNL Scuola. L'ILLUSIONE DEGLI AUMENTI STIPENDIALI Dopo oltre 6 mesi di attesa, ieri giovedì 18 gennaio 2024 è stato finalmente sottoscritto definitivamente il nuovo CCNL, già scaduto il 31.12.2021. Giornali e comunicati sindacali hanno...
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi...
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto ISTRUZIONE E RICERCA, Periodo 2019-2021
Da: https://www.aranagenzia.it/comunicati/14455-sottoscritto-in-via-definitiva-il-contratto-collettivo-nazionale-di-lavoro-per-il-comparto-dellistruzione-e-ricerca-relativo-al-periodo-2019-2021.html
È stato firmato e pubblicato il rinnovo del CCNL Istruzione e Ricerca del triennio 2029-2021. In calce il testo. [pdf-embedder...
Come il sistema fiscale italiano ha abbandonato la Costituzione premiando i ricchi
Da "L'Indipendente" del 18 Gennaio 2024
Interessante articolo pubblicato dalla testata online L'indipendente. Questa settimana, in una ricerca svolta in ambito Bce, Bankitalia ha attestato che, nel nostro Paese, il 5% delle famiglie più ricche possiede circa il 46% della...