Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
CRISI ENERGETICA GLOBALE: QUALE FUTURO SENZA UN CAMBIAMENTO?

CRISI ENERGETICA GLOBALE: QUALE FUTURO SENZA UN CAMBIAMENTO?

Giriamo per conoscenza. Care e cari associati ed amici, pur essendo ancora abbastanza freddo nella sede di AltrAgricoltura NE, si è deciso di organizzare una serata sulla tematica della crisi energetica globale, un approfondimento su scienze, energia, elettricità, gas e fonti fossili. Argomento molto articolato e che richiede un cambio di modello radicale per poter affrontare il futuro ed una società sempre più energivora! Di tutto questo tratterà l’incontro che è stato possibile programmare grazie alla disponibilità del professor GIANNI TAMINO * CRISI ENERGETICA GLOBALE: QUALE FUTURO SENZA...

leggi tutto
Effetti didattici e sociali della digitalizzazione

Effetti didattici e sociali della digitalizzazione

Tra gli assi del programma del governo Meloni c’è un ulteriore rafforzamento della digitalizzazione dell’insegnamento. La destra prosegue il piano di innovazione digitale del governo Draghi con un finanziamento di due miliardi per la creazione di centomila aule e centinaia di laboratori nelle scuole di ogni ordine e grado. Ma l’introduzione del digitale non offre strumenti utilizzabili liberamente dall’insegnante, bensì punta ad una sua mutazione “antropologica”, già prevista nel Piano scuola dell’ex ministro Bianchi del 2020, che prevedeva il subappalto al Terzo settore di una fetta...

leggi tutto
Darwin Day 2023

Darwin Day 2023

Diamo pubblicità alla pagina UAAR di Padova sulle iniziative proposte quest'anno in occasione del "Darwin Day" 2023 Programma 2023 Martedì 14 Febbraio 2023 La sera di martedì 14 Febbraio in libreria il Professor Giorgio Vallortigara presenterà la sua più recente pubblicazione divulgativa “Pensieri della mosca con la testa storta” in un incontro/dialogo sulla coscienza insieme al filosofo Alberto Gaiani e alla biologa molecolare Elisa Corteggiani. L’incontro si terrà alle ore 18:30 di Martedì 14 Febbraio 2023 presso al libreria ItalyPost in Viale Codalunga 4L Padova ; la partecipazione alla...

leggi tutto
Lo studio della letteratura insomma è anche educazione civile

Lo studio della letteratura insomma è anche educazione civile

Quando il ministro Sangiuliano ha avocato Dante quale padre della 'cultura di destra' mi è salito un moto di stizza. Non tanto per amore di Dante e delle sue opere: in verità l'ho sempre studiato e letto con sospetto, di malumore, anche con un quid di fastidio. Al liceo mi sono sciroppato la Divina con il commentario e le note di Natalino Sapegno e debbo dire che mi ha aperto degli squarci indubbiamente interessanti sulla vita sociale e politica di quell'epoca. Non riesco proprio ad immaginare il Dante come un conservatore dei costumi fondati su dio, patria e famiglia. Questa offensiva...

leggi tutto
PRESENTAZIONE CESP: perchè ci facciamo del male?!

PRESENTAZIONE CESP: perchè ci facciamo del male?!

Perché ci facciamo del male? Il titolo del seminario/corso di aggiornamento del CESP Veneto è quantomai appropriato. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un vacuo e superficiale dibattito, sia a livello mediatico che interpersonale, sulle conseguenze che produce e produrrà l’innalzamento delle temperature dell’atmosfera e il cambiamento climatico in atto a partire dalla rivoluzione industriale. Nonostante negli ultimi anni sia sempre più evidente un’accelerazione preoccupante del fenomeno, la discussione e soprattutto gli slogan utilizzati, tranne sparute eccezioni, vertono quasi...

leggi tutto
CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!

CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!

IL CESP è un ENTE FORMATORE (DM 869/2006 – DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per aggiornamento ai sensi dell’art. 64 del CCNL 29/11/2007 e CCDR 19/06/2003 CESP Veneto CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO AMBIENTE, perché ci facciamo del male?! 1° marzo 2022 - ore 9.00 - 13.00 Salone ex Liceo Marchesi- Viale Arcella 2, Padova fermata tram Arcella iscrizioni dal 1 febbraio al 28 febbraio 2022 su PIATTAFORMA SOFIA: 118714 oppure inviare email al CESP del Veneto:...

leggi tutto
8 MARZO, sciopero anch’io  di Cobas Scuola del Veneto

8 MARZO, sciopero anch’io
di Cobas Scuola del Veneto

I Cobas Scuola di Padova e del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna venerdì 8 marzo 2024. Veniamo da un anno difficile in cui il Ministero ha scoperto...

“La scuola dei talenti” (Valditara)  di AA.VV.

“La scuola dei talenti” (Valditara)
di AA.VV.

Riportiamo qui un ampio stralcio dell'articolo di Luciana Cimino da ilmanifesto.it, che bene segnala il retro pensiero-azione nelle scelte di politica scolastica del ministro Valditara. Noi arriviamo a leggere questo articolo dopo aver...

PER IL PERSONALE ATA  di Cobas Scuola di Grosseto

PER IL PERSONALE ATA
di Cobas Scuola di Grosseto

MOBILITA' e NUOVE (AGGIORNAMENTO) GRADUATORIE Chi può cambiare la provincia di lavoro è bene che scelga possedendo le informazioni opportune. Al netto del mercimonio delle certificazioni, che in realtà non garantiscono una seria...

Categorie

Archivi

Shares
Share This