Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
SUL CONTRATTO  di Cobas Scuola del Veneto

SUL CONTRATTO
di Cobas Scuola del Veneto

SUL CONTRATTO Ebbene si il contratto concluso per la scuola è già scaduto trattandosi del rinnovo 2019-21 e, complessivamente, importa aumenti netti tra i 60 e gli 80€ per gli insegnanti, di 40-60 € per gli ATA, denari già definiti a dicembre 2022, aggiustati nella coda contrattuale di una settimana fa. Aggiustamenti del valore di 10€ scarsi, una presa per il culo, mistificata da fake news del Governo e dei sindacati firmatari. Tutti dalla CGIL alla Gilda, dalla CISL all'ANIEF hanno firmato. La UIL ha detto NI, per chi ci crede. Tra le pieghe della conclusione contrattuale ci sono però delle...

leggi tutto
PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE  di INDIRE - Piccole scuole

PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE
di INDIRE - Piccole scuole

PICCOLE SCUOLE. Dati INDIRE Sono 11.627 le piccole scuola in Italia, suddivise tra 2.504 scuole dell'infanzia, 7.435 scuole primarie e 1.688 scuole secondarie di primo grado. È quanto risulta da un'indagine quantitativa condotta dal Movimento delle Piccole scuole Indire (www.piccolescuole.indire.it) in collaborazione con il ministero dell'Istruzione e del Merito, pubblicata nel volume "Atlante delle piccole scuole in Italia.     Mappatura e analisi dei territori con dati aggiornati all'anno scolastico 2020/21", che consiste in una fotografia completa delle piccole scuole e dei loro...

leggi tutto
LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI.  di AA.VV.

LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI.
di AA.VV.

LA SCUOLA DEGLI ASINI: DATI INVALSI. È netto il quadro che emerge dal rapporto Invalsi 2023, presentato ieri alla Camera, che conferma come anche quest’anno uno studente su due esce dalla scuola superiore con competenze inadeguate in italiano e matematica. Nel dettaglio, in italiano solo il 51% degli allievi (un punto in meno rispetto allo scorso anno) ha raggiunto il livello base. Nel 2019 il dato superava il 60%. E il divario tra Nord e Sud raggiunge la quota di ben 23 punti percentuali. In matematica, il 50% dei ragazzi ha conquistato invece il livello base, come nel 2022, a fronte del...

leggi tutto
DISCIPLINARE GLI STUDENTI

DISCIPLINARE GLI STUDENTI

DISCIPLINARE GLI STUDENTI I recenti fatti di cronaca sulle aggressioni ai docenti hanno fornito l’occasione al Ministro all’Istruzione (e «del merito»), Giuseppe Valditara, di tornare su un suo vecchio cavallo di battaglia: i lavori socialmente utili per gli studenti. E hanno attivato la Lega che ha presentato una proposta di legge, attualmente in discussione in commissione Istruzione alla Camera, che prevede l’inasprimento delle pene previste dal codice penale se la vittima delle violenze è un docente o un dirigente scolastico. Ci si riferisce alla legge a prima firma di Rossano Sasso, già...

leggi tutto
Il nostro punto di vista sulle nomine da GPS

Il nostro punto di vista sulle nomine da GPS

Il nostro punto di vista sulle nomine da GPS di Gruppo precariato – Cobas Scuola Bologna L’informatizzazione delle assegnazioni delle supplenze dalle graduatorie provinciali (GPS) ha notevolmente leso i già pochi diritti previsti dal CCNL per noi docenti precariə, costringendoci a svolgere, in pieno agosto, un lavoro aggiuntivo, stressante e gratuito – la compilazione della domanda – che fino a qualche anno fa non era richiesto. Come se ciò non bastasse, il meccanismo che si è venuto a creare è estremamente punitivo per le nostre scelte personali e assolutamente inefficace per un corretto...

leggi tutto
La rabbia di Cloe Brucia Ancora – 18 Giugno San Donà di Piave

La rabbia di Cloe Brucia Ancora – 18 Giugno San Donà di Piave

Riportiamo in calce il comunicato per la manifestazione in ricordo della collega Cloe, proposto dagli "Stati Genderali LGBTQIAP+ & Disability". La rabbia di Cloe Brucia Ancora – 18 Giugno San Donà di Piave La rabbia di Cloe brucia ancora: contro la transfobia sociale e di Stato Il 18 Giugno alle ore 16 scenderemo in Piazza a San Donà di Piave con una passeggiata che attraverserà la città, come persone trans, non binarie e alleat*. A un anno dal suicidio di Stato di Cloe Bianco vogliamo rompere il silenzio e raccogliere l’eredità che Cloe ci ha lasciato. La rabbia di Cloe brucia ancora,...

leggi tutto
INVALSI NEL CURRICULUM dello studente  di AA.VV.

INVALSI NEL CURRICULUM dello studente
di AA.VV.

il 9 maggio alcuni di noi hanno fatto sciopero per testimoniare e/o boicottare la somministrazione delle prove INVALSI. Uno sciopero a cui ha aderito l'1,5% del personale scolastico: uno sciopero simbolico a cui sempre meno persone...

il Ministro Valditara versus l’insegnante Raimo  di AA.VV.

il Ministro Valditara versus l’insegnante Raimo
di AA.VV.

Il ministro Valditara e chi per lui non sono nuovi a usare parole pesanti (anche il manganello con gli studenti) quando si tratta di sanzionare o reprimere il dissenso, le critiche, le manifestazioni dichiaratamente contrarie al loro...

Sospensione del corso di aggiornamento/laboratorio antirazzista

Sospensione del corso di aggiornamento/laboratorio antirazzista

Ciao a tutt*,     ci dispiace molto COMUNICARE LA SOSPENSIONE DEL PROGRAMMATO LABORATORIO ANTIRAZZISTA del 23 maggio: ci proponiamo di riattivarlo nel prossimo settembre/ottobre, appena i relatori ce lo renderanno possibile. Lo rimandiamo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This