Vi proponiamo qui uno stralcio di una più ampia riflessione di Martina Bastianello attorno al portato pedagogico di Carlo Levi, partendo dalla lettura del suo "Quaderno a cancelli". QUADERNO A CANCELLI Un Carlo Levi messo all’angolo, disorientato come chiunque sarebbe...
Webpress
QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)
MANGIAMO PANE E PFAS
di Giovanni Fazio - medico Comitati No Pfas Vicenza
Siamo convinti che questo articolo proposto e quello segnalato nel link a fondo pagina siano di grande importanza per la salute di tutt*. Che gli inquinanti più o meno nocivi siano ammessi e accettati dalla legislazione nazionale ed internazionale è una una cifra...
Le disuguaglianze non sono una legge di natura
di Mattia Marasti*
Lo stralcio di articolo che vi proponiamo è tratto dal commento al rapporto di OXFAM di Mattia Marasti sul sito la Valigia Blù. Abbiamo estrapolato la parte in cui ci si riferisce al precariato e ai suoi effetti sullo stipendio dei lavoratori in generale. A nostro...
Come il sistema fiscale italiano ha abbandonato la Costituzione premiando i ricchi
Da "L'Indipendente" del 18 Gennaio 2024
Interessante articolo pubblicato dalla testata online L'indipendente. Questa settimana, in una ricerca svolta in ambito Bce, Bankitalia ha attestato che, nel nostro Paese, il 5% delle famiglie più ricche possiede circa il 46% della ricchezza netta totale. Ma come è...
NO all’Autonomia Differenziata, NO al DDL Calderoli
di Tavolo contro l'autonomia differenziata
PRECARI PNRR
di Luciana Cimino
Scuola, progetti Pnrr: per oltre tre mila tra docenti e Ata niente rientro al lavoro Come i docenti precari, anche il personale tecnico e amministrativo (Ata) è diviso fra chi porta a casa un anno intero di stipendio e chi ha scoperto in questi giorni che non ha...
ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!
di Bruna Sferra*
Le prove INVALSI sono ormai parte integrante del sistema di istruzione e si sono così radicate da essere spesso accettate passivamente, considerate innocue e ridotte a una semplice routine, senza che se ne comprenda pienamente la reale...
NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*
Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se...
CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto
QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto...
DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*
Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a pensarci, sono l’esatto opposto della cultura e del pensiero critico, che portano a conoscenze, scoperte e aperture sul mondo davvero nuove. L’ideologia delle...
BUONI PASTO (ata)
di Domenico Montuori*
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) delle Istituzioni Scolastiche italiane svolge un ruolo fondamentale nel garantire il buon funzionamento delle scuole. Nonostante la loro importanza, questi lavoratori/trici si...
sabato 8 marzo 2025
di Cobas Scuola del Veneto
I Cobas Scuola del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna sabato 8 marzo 2025. Veniamo da un anni difficili in cui il Ministero ha scoperto le carte anche...







