ATA e nuovo CCNL: fruizione dei PERMESSI

ATA e nuovo contratto, cosa cambia per i permessi? Permessi aggiuntivi per le visite specialistiche. Scheda per le segreterie e il personale ATA di redazione Tecnica della Scuola La nuova Ipotesi di CCNL scuola del 09.02.18 fornisce importanti novità riguardanti i permessi del personale ATA. I tre giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari (art. 15 comma 2 CCNL/2007) sono stati trasformati in 18 ore per anno scolastico (art. 31 CCNL/2018); I tre giorni di permesso di cui all’art. 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 possono essere utilizzati anche ad ore nel...

leggi tutto
Il grande esperimento Invalsi

Il grande esperimento Invalsi

Il grande esperimento Invalsi: appunti sull’eteronomia di Gianluca Gabrielli Anche quest’anno, come ormai da una quindicina di anni a questa parte, si svolgeranno i test Invalsi. Anche quest’anno nelle classi seconde e quinte della scuola primaria. Anche quest’anno poco più di un milione di bambine e bambini di sette e dieci anni verranno sottoposti ai test. A sottoporli alla somministrazione saranno circa 50 mila maestre e maestri (su circa 250 mila in servizio nella scuola primaria), ma il calcolo è approssimativo, perché è difficile prevedere quanti insegnanti verranno chiamati a...

leggi tutto

INVALSI: se sbagli sei fuori!?! BOICOTTA

SE SBAGLI SEI FUORI BOICOTTIAMO IL TEST INVALSI Svegliati presto, vestiti comodo, corri a scuola, china la testa, dimenticati il sole primaverile. Memorizza ciò che serve a superare la prova, dunque ciò che presumibilmente vuole sentirsi dire il ... Svegliati presto, vestiti comodo, corri a scuola, china la testa, dimenticati il sole primaverile. Memorizza ciò che serve a superare la prova, dunque ciò che presumibilmente vuole sentirsi dire il prof. Elimina tutto ciò che non serve, ovvero ciò che pensi tu. Ora che c’è? Solleva la testa, rovescia il banco e inizia a parlare con chi sta al tuo...

leggi tutto

MOBILITA’ 2018/19

Dalla mattinata di martedì 3 aprile, sarà accessibile, nella piattaforma delle istanze online del Miur, il format per la presentazione della domanda di mobilità 2018/2019. ORDINANZA MINISTERIALE MOBILITA’ 2018/2019 Nell’OM mobilità 2018/2019 n.207 del 9 marzo 2018, all’art. 2 comma 1 è scritto che il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato al 3 aprile 2018 ed il termine ultimo è fissato al 26 aprile 2018. Per la scuola dell’infanzia il termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti...

leggi tutto
CONTRATTO & DEMOCRAZIA

CONTRATTO & DEMOCRAZIA

I Sindacatoni [CGIL _ CISL_UIL] della scuola hanno sottoscritto un accordo [bozza, dicono loro] in cui sono previste briciole per tutto il personale docente ed ATA: dopo 10 anni di vacanza contrattuale, ci liquidano con pochi spiccioli. E’ una vergogna. Molti di noi hanno anche scioperato il 23 febbraio contro questo accordo. CONTRATTO & DEMOCRAZIA I Sindacatoni [CGIL _ CISL_UIL] della scuola hanno sottoscritto un accordo [bozza, dicono loro] in cui sono previste briciole per tutto il personale docente ed ATA: dopo 10 anni di vacanza contrattuale, ci liquidano con pochi spiccioli. E’ una...

leggi tutto

Ricostruzione della carriera: come recuperare gli anni persi

Ricostruzione della carriera, ecco come recuperare gli anni persi Ecco come è possibile recuperare gli anni di precariato non calcolati ai fini della ricostruzione della carriera. Come richiederli e chi ha titolo a richiederli. di Lucio Ficara dalla TdS Chi ha numerosi anni di precariato, comunque superiori ai quattro, nella ricostruzione della carriera si vede ridotto di un terzo gli anni di pre ruolo che eccedono i primi quattro. In buona sostanza un docente che ha 13 anni di pre ruolo se ne vede riconosciuti, ai fini della progressione di carriera, solamente dieci. Infatti mentre i primi...

leggi tutto
Un’analisi delle Linee guida STEM  di Davide Viero

Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero

Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e...

Categorie

Archivi

Shares
Share This