DIRITTO/DOVERE di COMUNICAZIONE dei DATI, CRITERI e INFO del FIS alla RSU

Quante volte le RSU e i singoli lavoratori della scuola si sono scontrati col dirigente scolastico per ottenere informazione sui criteri, sulla quantificazione, sulla documentazione che ha supportato la distribuzione del FIS, ottenendo quasi sempre risposte parziali, reticenti, negative puntellate dalla sensibilità dei dati, dalla legge sulla privacy?! In realtà spesso il dirigente scolastico ha fatto un uso strumentale della normativa sulla riservatezza dei dati per velare, omertosamente, le proprie scelte discrezionali quando non veri e propri abusi a favore del proprio 'cerchio magico'....

leggi tutto

SUPPLENZE 2019-19

Supplenze 2018-19, le operazioni indicate dal Miur per docenti e Ata Il Miur ha reso la circolare n. 37856 del 28/08/2018, con le istruzioni operative in materia di supplenze, in sintesi le principali novità: – nel paragrafo “supplenze brevi” il riferimento all’art.28 c.1 del nuovo CCNL 2016/18 che prevede l’indisponibilità del docente di potenziamento per le supplenze fino a 10 giorni non solo per le ore di insegnamento curriculare ma anche per ogni altra attività deliberata nel PTOF. – nel paragrafo “disposizioni particolari per la scuola primaria” è stato inserito il richiamo al limite...

leggi tutto

VADEMECUM: Neoimmessi in ruolo 2018-2019

Vademecum DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO 2018-2019 Car@ collega, innanzitutto congratulazioni per la tua immissione in ruolo e tanti auguri di buon lavoro. L’assunzione dei lavoratori della scuola su tutti i posti liberi e vacanti per i COBAS della Scuola è da sempre un obiettivo. Il patrimonio professionale dei precari, in questi anni, ha garantito, con grande senso di responsabilità e forte professionalità, la qualità della scuola, spesso a prezzo di notevoli sacrifici di lavorare in posti lontani, spesso su posti inferiori all’orario di cattedra, con stipendi più bassi e con meno diritti...

leggi tutto

CUMULO PERMESSI L.104/92 e D.lgs 151/01

CUMULO PERMESSI L.104/92 e D.lgs 151/01 di Marco Barone Segnalo: 1) dal sito dell'INAIL https://www.superabile.it/cs/superabile/lavoro/permessi-104-e-congedo-straordinario-d-lgs-151_01/permessi-e-congedi/il-ricovero-a-tempo-pieno-le-eccezioni-previste-dalla-legge.html 2) dal messaggio INPS di agosto 2018: Cumulo tra il congedo straordinario di cui all’articolo42, comma 5, del D.lgs n. 151/2001 ed i permessi di cui all’articolo 33 della legge n. 104/92 e all’art 33, comma 1, del D.lgs. n. 151/2001 Come già evidenziato nella circolare n. 53/2008, è possibile cumulare nello stesso mese, purché...

leggi tutto

Anno scolastico 2018/19: nuove ASSUNZIONI in Ruolo

Anno scolastico 2018/19: nuove ASSUNZIONI in Ruolo di AAVV Il contingente è ripartito, in ogni provincia, al 50% tra le GAE e le procedure concorsuali (concorso 2016 e GRME). Eventuali posti non assegnabili alle GAE (per esaurimento delle stesse) si aggiungono a quelli disponibili per i concorsi. Dal concorso 2016 si assumono tutti i docenti inclusi in graduatoria inclusi coloro che hanno raggiunto il punteggio minimo. I posti residuati per esaurimento del concorso 2016 sono assegnati alle GRME per l’avvio al terzo anno del FIT con un contratto a tempo determinato annuale. Sono utilizzabili...

leggi tutto

RAPPORTO DI LAVORO NELLA SCUOLA E ISTITUTO DELL’ASPETTATIVA

RAPPORTO DI LAVORO NELLA SCUOLA E ISTITUTO DELL'ASPETTATIVA di AAVV Nella scuola, così come più in generale nel pubblico impiego, vale il principio di esclusività del rapporto di lavoro pubblico: articolo 53 comma 1 DLgs 165/01, articolo 60 e seguenti DLgs 3/57, articolo 508 DLgs 297/94. Dalle norme citate deriva che, per essere assunti a tempo indeterminato nella scuola, occorre presentarsi in una condizione di non occupato: l’eventuale rapporto di lavoro in essere deve cessare (l’interessato si deve licenziare), fatto salvo il caso di richiesta di part-time nella scuola. E tuttavia,...

leggi tutto
CARTA DOCENTI PRECARI  di Cobas Scuola del Veneto

CARTA DOCENTI PRECARI
di Cobas Scuola del Veneto

PORTIAMO A CASA 5 sentenze di riconoscimento del diritto di ricevere la CARTA DOCENTI anche per gli insegnanti precari. Non è una novità in assoluto, bensì la conferma di quanto sostenuto dal nostro e altri sindacati e acclarato da molti...

COMPRAVENDITA TITOLI  di AA.VV.

COMPRAVENDITA TITOLI
di AA.VV.

Tutti coloro che hanno dovuito confrontarsi con l'inserimento in GPS o il loro rinnovo ma anche con gli stessi concorsi, hanno avuto a che fare con l'inserimento dei TITOLI. La quantità e le tipologie dei quali, ma anche dei CFU, balza...

Categorie

Archivi

Shares
Share This