E’ uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI
E' uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI di AA.VV. Il presupposto del provvedimento del ministero dell’Istruzione è la circolare interministeriale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute 4 settembre 2020, n. 13. Questa fonte normativa evidenzia “che la condizione di fragilità è da intendersi temporanea ed esclusivamente legata all’attuale situazione epidemiologica”. L’età da sola, “non costituisce elemento sufficiente per definire uno stato di fragilità. La maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate va intesa sempre...
ATTENZIONE ALLA RIDUZIONE DELL’ORA DI LEZIONE
RIDUZIONE ORA DI LEZIONE a cura di Ferdinando Alliata - Cobas scuola Palermo 1. Per motivi estranei alla didattica La materia è sempre stata regolata da circolari ministeriali ed ora anche dall’art. 26 comma 8 del Ccnl 2003, che le riconferma. In particolare la CM 243/79 ha previsto che “nei confronti di richieste di riduzione di orario che dovranno comunque essere formulate, con adeguata, ampia motivazione, dai presidi dopo aver sentito il consiglio di istituto e il collegio dei docenti e fermo restando che il montante settimanale di ore di lezione deve essere distribuito nella misura...
LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA
LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA La circolare interministeriale n. 13 del 04.09.2020 Come è noto è stato ristretto il lavoratore identificabile come “fragile”. In base al tenore della circolare si desume che “va individuato in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore rispetto alle patologie preesistenti che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto”. “Non è dunque rilevabile alcun automatismo tra le caratteristiche anagrafiche e di salute del lavoratore e la eventuale condizione di fragilità. In tale contesto la maggiore fragilità nelle fasce di...
VADEMECUM SUPPLENZE a.s. 2020/21
VADEMECUM SUPPLENZE 2020-2021 e 2021-2022 di Cobas della scuola di Pisa Il Ministero dell’Istruzione con l’O.M. 60/2020 ha regolamentato l’istituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) e l’aggiornamento di quelle d’istituto (GI) per il biennio 2020/2021 e 2021/2022. Come avverranno le convocazioni? Supplenze annuali (31 agosto) e sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) che si rendono disponibili entro il 31 dicembre Saranno attribuite dagli uffici scolastici territoriali utilizzando, quindi conferendo le nomine, in ordine: b. Le GAE c. Le GPS di prima e, a...
IO NON LAVORO GRATIS
IO NON LAVORO GRATIS di Giuseppe Saraceno Il 1° settembre, alla ripresa delle attività scolastiche, saremo chiamati come ogni anno a deliberare il piano annuale delle attività così come nelle nostre prerogative sancite dalla legge. Tra le varie cose su cui dovremo pronunciarci, una particolare attenzione merita il discorso relativo ai Pai e ai Pia così come introdotti dalla Ordinanza Ministeriale n. 11 del 16 maggio 2020. Si tratta di attività che il DL 20/2020 all’art. 1 commi 1 e 2 demanda a successive ordinanze ministeriali al fine di definire “le strategie e le modalità dell'eventuale...
ATTIVITA’ di INTEGRAZIONE e RECUPERO individualizzate
Sembra consolidato il parere che le attività di sostegno didattico per l'integrazione e il recupero delle difficoltà evidenziate dagli alunni nel corso del trascorso a.s. debbano rientrare tra le funzioni volontarie e a pagamento a cui i docenti interessati possano essere coinvolti. Le RSU dovrebbero concordare il corrispettivo economico dopo che gli Organi Collegiali ne abbiamo deliberato il piano di lavoro, è da escludere che tali attività possano essere svolte con modalità DaD. Qui di seguito un modello di informativa e diffida elaborata per i Cobas della Scuola da M.Barone e G. Capasso....
CESSATE IL FUOCO
di AA.VV.
A 300 giorni dall'invasione di Gaza, in risposta all'incursione armata dei miliziani di Hamas e della Jhiad islamica, le cifre di morti e feriti fanno accapponare la pelle, si scrive sui media di 40000 palestinesi e di circa 2000 tra...
MORTI di CARCERE
di Anna Grazia Stammati - CESP
Si apre con 62 vittime questo agosto terribile delle carceri italiane e i docenti appartenenti alla Rete delle scuole ristrette che operano da decenni nelle carceri, come insegnanti e come volontari, sentono l’esigenza di intervenire...
Ricorso per ottenere l’indennità Sostitutiva per le Ferie Non Godute
Patrocinato dai Cobas Scuola del Veneto
La Corte di Cassazione, con la recente ordinanza n. 16715/2024, ha ribadito un principio fondamentale per il personale scolastico precario: il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute. Questa sentenza rappresenta una vittoria...
I PROBLEMI DELLA SCUOLA
di Sabino Cassese, costituzionalista, dal Foglio
In un articolo pubblicato su “Il Foglio”, Sabino Cassese offre un’analisi sullo stato della SCUOLA, qui segnaliamo alcuni passaggi, invitandovi a leggere tutto il suo contributo (vedi link in calce a questo post). Più docenti per meno...
REFERENDUM, raccolta firme on line contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
di redazione
📣 Finalmente è possibile firmare online a sostegno del referendum per abrogare l’autonomia differenziata! 1️⃣ Apri il link: https://pnri.firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/500020 e accedi con lo SPID, la CIE o la...
Mamme, genitori: attenzione al CONGEDO PARENTALE
di redazione
L'INPS ha comunicato l’avvenuta implementazione della procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale e congedo parentale a ore dei lavoratori dipendenti, che permette di presentare la domanda con la richiesta di indennità...