PTOF & DINTORNI: Il Piano delle attività e il contratto di lavoro.

PTOF & DINTORNI: Il Piano delle attività e il contratto di lavoro. di AA.VV. Il Piano annuale delle attività è il documento che deve essere approvato dal Collegio dei Docenti su proposta del Dirigente, sul quale ènecessario porre la massima attenzione. Esso stabilisce gli impegni che i docenti devono rispettare nel corso dell’anno scolastico, sempre nel limite imposto dal Contratto di Lavoro. Nel Piano delle Attività dovrebbero essere previste anche le scansioni determinate dall’eventuale Didattica a Distanza, ora Didattica Digitale Integrata (DDI) e dalle riunioni svolte in remoto. Per DID...

leggi tutto

COVID: poteri dei DS e ruolo della RSU

COVID: poteri dei DS e ruolo della RSU di AA.VV. Ecco le effettive facoltà del dirigente anche nel periodo del covid: Rimane a capo della struttura dell’istituzione scolastica (compiti di direzione, organizzazione e coordinamento), rimanepresidente del Collegio dei Docenti, è membro di diritto del Consiglio di Istituto e della giunta È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, dei risultati del servizio e della valorizzazione dellerisorse Definisce con atto unilaterale le linee di indirizzo che devono essere alla base del PTOF (Piano Triennale...

leggi tutto

Assegnazione docenti ai plessi e alle classi: chi decide? Quali criteri?

Assegnazione docenti ai plessi e alle classi: chi decide? Quali criteri? di Marco Barone avv. Cobas scuola , da Orizzonte Scuola Le procedure, tra cattedre esterne, rispetto della legge 104/92 e lo spettro della legge Brunetta. La guida completa di Orizzonte scuola 1. ART. 10 COMMA 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 297/94 Il CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO “indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento...

leggi tutto

E’ uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI

E' uscita la circolare ministeriale sui LAVORATORI FRAGILI di AA.VV. Il presupposto del provvedimento del ministero dell’Istruzione è la circolare interministeriale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute 4 settembre 2020, n. 13. Questa fonte normativa evidenzia “che la condizione di fragilità è da intendersi temporanea ed esclusivamente legata all’attuale situazione epidemiologica”. L’età da sola, “non costituisce elemento sufficiente per definire uno stato di fragilità. La maggiore fragilità nelle fasce di età più elevate va intesa sempre...

leggi tutto

ATTENZIONE ALLA RIDUZIONE DELL’ORA DI LEZIONE

RIDUZIONE ORA DI LEZIONE a cura di Ferdinando Alliata - Cobas scuola Palermo 1. Per motivi estranei alla didattica La materia è sempre stata regolata da circolari ministeriali ed ora anche dall’art. 26 comma 8 del Ccnl 2003, che le riconferma. In particolare la CM 243/79 ha previsto che “nei confronti di richieste di riduzione di orario che dovranno comunque essere formulate, con adeguata, ampia motivazione, dai presidi dopo aver sentito il consiglio di istituto e il collegio dei docenti e fermo restando che il montante settimanale di ore di lezione deve essere distribuito nella misura...

leggi tutto

LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA

LAVORATORI FRAGILI nella SCUOLA La circolare interministeriale n. 13 del 04.09.2020 Come è noto è stato ristretto il lavoratore identificabile come “fragile”. In base al tenore della circolare si desume che “va individuato in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore rispetto alle patologie preesistenti che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto”. “Non è dunque rilevabile alcun automatismo tra le caratteristiche anagrafiche e di salute del lavoratore e la eventuale condizione di fragilità. In tale contesto la maggiore fragilità nelle fasce di...

leggi tutto

Categorie

Archivi

Shares
Share This