LICEI BREVI, dott. Freud & ing. Taylor.
La ministra, Freud e il grande furto del tempo di Laura Marchetti, da il manifesto Scuola. Con i licei brevi, la ministra Fedeli propone l’idea nuova di scuola che conclude il processo di aziendalizzazione iniziato a metà degli anni ’90 nel senso più puramente toyotista. In un magnifico saggio degli inizi del ‘900, Freud attribuiva alcuni casi di suicidio fra i liceali viennesi, non alla famiglia o agli amici, ma alla scuola «al di sotto del proprio compito, quello di creare nei giovani il piacere di vivere e l’interesse per la vita». Viceversa la scuola costringeva invece i giovani a...
DELITTI UMANITARI. MIGRANTI, ONG, GOVERNO, EUROPA
DELITTI UMANITARI. MIGRANTI, ONG, GOVERNO, EUROPA di Guido Viale da ilmanifesto.it Coloro che dalle coste della Libia si imbarcano su un gommone o una carretta del mare sono esseri umani in fuga da un paese dove per mesi o anni sono stati imprigionati in condizioni disumane, violati, comprati e venduti, torturati per estorcere riscatti dalle loro famiglie, aggrediti da scabbia e malattie; e dove hanno rischiato fino all’ultimo istante di venir uccisi. Molti di loro non hanno mai visto il mare e non hanno idea di che cosa li aspetti, ma sanno benissimo che in quel viaggio stanno rischiando...
Il modello-insegnante della Fondazione Agnelli
Il modello-insegnante della Fondazione Agnelli di Giovanni Carosotti and Rossella Latempa da roars.it A metà giugno, la Fondazione Gianni Agnelli (FGA) ha reso pubblici i risultati di uno studio dal titolo Osservazioni in classe: come si sviluppano le competenze didattiche in Italia. rappresenta «la prima indagine condotta in Italia che riguardi l’osservazione diretta delle pratiche didattiche di oltre 1600 insegnanti di italiano e matematica». I dati parziali resi pubblici sono così macroscopicamente, definitivamente negativi, che non possono non indurre a una riflessione. L’intento di...
Formazione iniziale e reclutamento dei docenti.
Formazione iniziale e reclutamento dei docenti. di Edoardo Recchi* Comincio subito col dire che lo Schema di decreto legislativo 377 (recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione) contiene alcuni aspetti interessanti e potenzialmente positivi. Innanzitutto, l’inversione di due dei principali termini del discorso relativo all’ingresso nella scuola come docenti, cioè formazione e reclutamento. Il decreto, infatti,...
Alternanza scuola lavoro. Giovane pragmatismo e vecchie utopie
Alternanza scuola lavoro. Giovane pragmatismo e vecchie utopie di Renata Puleo da lascuola3i Due riflessioni a partire dalla pubblicazione dell’inchiesta sull’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) da parte dell’Unione degli Studenti (UdS), di cui su questo blog abbiamo già dato conto, e dalla lettura di un articolo apparso sull’ultimo numero di Le Monde Diplomatique, a firma del Presidente della Confederazione degli Studenti Universitari Cileni (giugno 2017). 1. L’ultima parte del fascicoletto curato dalla UdS, “Diritti non piegati”, presenta una proposta di statuto in 15 articoli che dovrebbero...
Cosa cambia con le deleghe della L. 107/2015
Cosa cambia con le deleghe della L. 107/2015 di Carmelo Lucchesi - relazione per il CESP di Palermo Il 14 gennaio 2017 il CdM ha approvato otto decreti attuativi previsti dalla legge n. 107/15; ne manca uno dei nove previsti nella legge, quello sulla revisione del Testo Unico (d. lgs n. 297/1994) per il quale è previsto un disegno di legge delega specifico e successivo. Questi schemi di Decreti legislativi dovevano essere adottati entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge 107/15, quindi entro il 16 gennaio 2017 e così è stato. L’iter di approvazione prevede: Deliberazione...
L’infanzia nelle guerre contemporanee
Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da ’comune-info.net’: ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza...
ISCRIZIONI SCUOLA 2023/24
Ricordate che è possibile essere esentati dalle ore curricolari di Religione Cattolica compilando il modulo presente a questo link come, al momento, del perfezionamento dell'iscrizione è facoltativo versare il contributo alle spese...
IL TEMA IN CLASSE
Gentile redazione, vi scrivo in merito alle recenti considerazioni del professor Umberto Galimberti sulla scrittura del tema a scuola e sulla necessità di continuare a impiegarlo come esercizio di scrittura. “Nella comprensione di un...
Zerocalcare per Alfredo
SCUOLA, gli scioperi vanno a vuoto
L'ultimo esempio il 12 e 16 dicembre, con appena l'1,81 per cento dei docenti a non entrare in classe: è solo il punto più basso di una curva discendente che va avanti da anni. Il ministro Valditara ne ha approfittato per provare a...
PROPOSTE DI LETTURA
L'ULTIMO NATALE e ALTRI LIBRI di Maria Rosa Cutrufelli* da ilmanifesto.it L’ultimo Natale. Questo è il titolo di uno dei racconti più belli ed emozionanti di Elena Gianini Belotti. Di cosa parla? Di un giorno festivo, di una famiglia...