INSEGNANTI, RICAMBIO GENARAZIONALE
INSEGNANTI, RICAMBIO GENARAZIONALE di Angelo De Finis Il ricambio generazionale degli insegnanti italiani in favore dei docenti più giovani non è solo un problema di età anagrafica, cioè legato all’invecchiamento della categoria e alla crescente frustrazione dei tantissimi docenti precari ex giovani, ma è anche una questione di necessità perché si avverte l’esigenza di cambiare. È necessario soprattutto tra i docenti della scuola primaria e dell’infanzia, ma anche tra quelli della scuola secondaria di primo e secondo grado. I docenti della scuola pubblica vanno in pensione, invece, sempre...
NATALE di Pace: IL MINISTRO PINOTTI E i 40 LADRONI
Quanti denari spesi per le nostre 40 missioni di pace, quanti denari stanziati per gli armamenti, quanti denari versati dentro al cappello della NATO .... quanti per l'istruzione e i contratti scaduti da 8 anni ... E’ questo il nostro Natale di pace? di Alex Zanotelli Sono indignato davanti a quest’Italia che si sta sempre più militarizzando. Lo vedo proprio a partire dal Sud, il territorio economicamente più disastrato d’Europa, eppure sempre più militarizzato. Nel 2015 è stata inaugurata a Lago Patria(parte della città metropolitana di Napoli) una delle più importanti basi NATO d’Europa,...
ASL: mobilitazione studentesca in molte città. Bozza dello statuto delle studentesse e studenti
Ieri davanti al MIUR si è svolto un flash mob durante il quale gli studenti si sono fatti riprendere con le tute blu e incatenati. L’ALTERNANZA non prepara gli studenti a un mestiere specifico tranne forse negli istituti tecnico-professionali, dove sotto forma di stage è da lungo tempo praticata. Li prepara al lavoro dei precari di ultima generazione: quello di cercare un lavoro, all’essere «occupabili». Li addestra alla disponibilità del lavoratore ad attivarsi e accettare un lavoro purchessia: dal cottimo al «lavoretto» nella promessa di un lavoro «vero». Di seguito il Comunicato del...
Oggi ho pranzato con un cracker. I genitori nella scuola.
I genitori sono una componente importante nelle dinamiche relative al mondo della scuola, specialmente nel ciclo della scuola primaria, dove l'interazione tra percorsi e metodologie educative si intersecano e si sovrappongono. Spesso l'ansia genitoriale produce un attivismo che risulta invasivo ed invadente per gli operatori scolastici, una tensione relazionale che è si è radicata ed è cresciuta in maniera inversamente proporzionale al 'significato' valoriale della scuola nella narrazione sociale. Una relazione messa ancor più a dura prova dal uso 'improprio' degli strumenti e delle...
Quale revisione dei percorsi professionali?
Mozione del Collegio docenti dell’IIS “Marignoni- Polo” di Milano “Quando avete buttato nel mondo d’oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali” - “Bisogna avere le idee chiare in fatto di problemi sociali e politici. Non bisogna essere interclassisti ma schierati” (Don Lorenzo Milani) Quale revisione dei percorsi professionali? Il collegio docenti dell’IIS “Marignoni-Polo” di Milano, riunito in seduta ordinaria il giorno 28 novembre 2017, esprime la sua viva contrarietà e criticità di fronte alla revisione dei percorsi dell’istruzione e formazione...
COSTO STANDARD per studente & SCUOLE PARITARIE
"Costo standard" per studente: la nuova guerra di religione della Ministra Fedeli di Roberto Alessi - Cobas scuola di Palermo La ministra Fedeli si sta dando un gran da fare per “finire il lavoro”. Sabato 25 Novembre, nel corso del convegno “Esserci per educare le nuove generazioni” (svoltosi all’interno del Festival della Dottrina Sociale della Chiesa di Verona, che ha visto la partecipazione anche del Cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei), la ministra ha fatto luce su quella che, nelle intenzioni dei suoi ispiratori, dovrebbe essere la prossima tappa della grande opera di...
Lo studio della letteratura insomma è anche educazione civile
Quando il ministro Sangiuliano ha avocato Dante quale padre della 'cultura di destra' mi è salito un moto di stizza. Non tanto per amore di Dante e delle sue opere: in verità l'ho sempre studiato e letto con sospetto, di malumore, anche...
PRESENTAZIONE CESP: perchè ci facciamo del male?!
Perché ci facciamo del male? Il titolo del seminario/corso di aggiornamento del CESP Veneto è quantomai appropriato. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un vacuo e superficiale dibattito, sia a livello mediatico che interpersonale,...
CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!
IL CESP è un ENTE FORMATORE (DM 869/2006 – DM 170/2016) CORSO DI AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente ed A.T.A. della scuola, l’iscrizione è gratuita, la partecipazione rientra nelle giornate di permesso per...
Fermiamo i tagli alla scuola del governo Meloni
Il governo Meloni interviene sulla scuola con un nuovo piano di tagli, accorpamenti e fusioni: l’articolo 557 della finanziaria innalza il numero minimo di alunni a 900 alunni. La Relazione tecnica allegata alla finanziaria traduce il...
PROGRESSIONE CARRIERA (anno 2013)
IL BLOCCO DELL’ANNO 2013 E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA Posted on 6 febbraio 2023 by cobasscuolapalermo RECUPERO ANNO 2013 AI FINI DELLA PROGRESSIONE DI CARRIERA Le retribuzioni del personale della Scuola sono ben al di sotto della media...
La perversione delle Cattedre via Algoritmo
Dal 2021 sono state introdotte le nomine online delle supplenze e nel 2022 sono state mantenute nonostante i lampanti effetti distorsivi. In primis, ogni precario viene costretto a indicare le sedi al buio, sperando che quelle sedi siano...