Sul senso e sul declino della nostra scuola
Sul senso e sul declino della nostra scuola di Franco Toscani da vivalascuola 1. Scuola: la giocoliera del panaziendalismo Un paese che consente e asseconda il declino, il degrado, la possibile distruzione della propria scuola non lo fa mai soltanto per motivi economici, né in seguito a mere scelte politiche contingenti, ma perché nel suo tessuto morale, civile, sociale, antropologico e culturale è avvenuta e sta tuttora avvenendo una mutazione profonda, di immani proporzioni. Tenteremo di capire qualcosa di questa mutazione, senza perdere di vista il senso ancora possibile di una scuola di...
IL PANOPTICON DEI DOCENTI
Riproponiamo ora, era già stata postata nel mese di luglio, l'analisi di G. Carosotti sul documento MIUR, qui consultabile [1], con cui abbiamo potuto dialogare ieri nel corso del corso di aggiornamento, tenutosi presso il LIVIANO, la facolta di lettere UNIPD - a cui il CESP ha cooperato - sul futuro della scuola. Ci sembra un approfondimento importante che attiene a quello che ci è piu caro la LIBERTA' individuale, collettiva, di insegnamento, di critica. IL PANOPTICON DEI DOCENTI di Giovanni Carosotti da roars.it PRIMA PARTE L’istruzione finalizzata alla pratica (eterodiretta) Un recente...
E’ la vita a essere «in alternanza scuola lavoro»
E' la vita a essere «in alternanza scuola lavoro» di Girolamo de Micheli da ilmanifesto «Capitale disumano» di Roberto Ciccarelli, edito da manifestolibri. Quando è la vita a essere «in alternanza scuola lavoro». Un ragionamento politico iniziato anni fa. Un divenire abitato da studenti e docenti, dal loro uso dipende la «democrazia del tempo liberato» La doppia lettura del sottotitolo allude, infatti, alle ore che gli studenti sono obbligati a spendere in un solo apparente apprendistato che dovrebbe educare all’occupabilità – una «competenza» che non comporta alcun diritto all’occupazione...
GARBUGLI MERITOCRATICI
GARBUGLI MERITOCRATICI di Rino Capasso Le OO.SS. firmatarie del CCNL 2016/18 sostengono che il bonus premiale del cosiddetto merito dei docenti è ormai tout court oggetto di contrattazione, lanciando peana alla loro capacità di smantellare la L. 107/2015 per via contrattuale. La questione è per lo meno più complessa. Prima di tutto, in base all’art. 11 del decreto Madia (D.Lgs. 75/2011) in tema di “valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio (..) la contrattazione collettiva è consentita nei limiti previsti dalle norme di legge”, per cui, essendo il...
VERSO L’APARTHEID
La Regione Veneto contribuiva fino allo scorso anno scolastico al rimborso - totale o parziale - del costo dei libri scolastici sulla base della certificazione ISEE, ora una nota prevede per l'anno 18/19 che tale aiuto economico vada dato solo agli italiani. Infatti la Regione ha deciso di introdurre un elemento di novità: ora chiede agli studenti di origine straniera, per concedere quel rimborso, oltre alla dichiarazione Isee, anche un documento che certifichi e attesti i beni che possiedono nel Paese da dove sono emigrati. Il documento le famiglie di origine straniera lo possono richiedere...
PECORE NERE e libertà d’insegnamento.
PECORE NERE Opzioni di minoranza per difendere la scuola della Costituzione di Serena Tusini Quando i Padri Costituenti scrissero l’Art. 33 (L’arte e la scienza sono libere, e libero ne è l’insegnamento), avevano chiarissimo il ruolo decisivo che la scuola aveva avuto nella fascistizzazione della società italiana; con questo articolo non consegnavano un'individuale libertà al singolo docente come lavoratore, ma ponevano il pluralismo e la libertà di insegnamento a garanzia della democrazia di un'intera società. Che fine ha fatto oggi la libertà di insegnamento? Certo non è stata abolita per...
MI-BO: gli studenti occupano per il diritto alla salute
gli studenti occupano per il diritto alla salute di Luciana Cimino da ilmanifesto Contro la meritocrazia e per il diritto alla salute mentale. Si sta allargando la mobilitazione degli studenti. Martedì scorso hanno occupato il Liceo...
LIBRI di TESTO. Gerusalemme non è capitale d’Israele
Riportiamo qui uno stralcio di un circostanziato articolo di Giuseppina Fioretti prodotto per il portale palestinechroniche che ben rappresenta la distorsione che, spesso, si da' nei libri di testo in uso nelle nostre scuole di ogni...
PROPOSTA DI MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI contro ORIENTATORE E TUTOR
MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL ISTITUTO SCOLASTICO ……………………... DEL… 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023, prevedono che le scuole a partire dal 17 aprile 2023 individuino le figure dei docenti...
ASSEMBLEA SINDACALE COBAS SCUOLA
ASSEMBLEA SINDACALE COBAS SCUOLA venerdì 21 aprile '23, ore 18.30 - 20 c/o Casa di Quartiere (ex Marchesi), viale Arcella 23, Padova Per il 5 maggio è stato indetto uno sciopero per il personale della scuola pubblica da parte di diverse...
Disorientati. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l’orientamento.
Dis_orienta_ti. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l'orientamento. È di qualche giorno fa la pubblicazione, da parte del MIM, delle Linee guida per l'orientamento, una serie di indicazioni operative per le scuole, che si...
LA TEOLOGIA DELLA VALUTAZIONE
Proponiamo qui l'incipit dell'intervento di Davide Borrelli sulla meritocrazia, un lavoro incentrato principalmente sul percorso universitario, i cui effetti sono stati posti all'attenzione pubblica anche da una serie di interventi...