Regionalismo differenziato. I pericoli.

Regionalismo differenziato. I pericoli.

Regionalismo differenziato. I pericoli. di Roars - redazione - da roars.it 1. Quali sono i cambiamenti che può introdurre nel mondo dell’istruzione il regionalismo differenziato sulla base delle bozze di intesa per Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna? Prima di rispondere alla domanda, una premessa. La questione delle autonomie regionali di Emilia Romagna, Veneto, Lombardia – di cui stiamo dibattendo – non è un “affare” delle regioni che l’hanno richiesta. Gli effetti con cui tali autonomie si realizzano, con modalità e portata differenti a seconda dell’interpretazione e delle materie di...

leggi tutto
AUTONOMIA REGIONALE: 10 motivi per dire NO > FIRMA

AUTONOMIA REGIONALE: 10 motivi per dire NO > FIRMA

10 motivi per dire NO di Mauro Presini La scuola italiana è un “organo costituzionale” ovvero un bene comune di tutti i cittadini, indipendentemente dalla regione in cui si vive e dalle diverse condizioni personali e sociali. Le regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna hanno chiesto, a questo governo, autonomia in alcuni settori, fra cui quello scolastico. Seppur le tre regioni abbiano obiettivi diversi, io credo che regionalizzare la scuola rappresenti un pericoloso progetto di secessione. In sintesi, sono contrario a questa proposta perché rischia di: 1) frantumare il sistema educativo...

leggi tutto
SCUOLA e AUTONOMIA REGIONALE

SCUOLA e AUTONOMIA REGIONALE

Un appello dei sindacati scuola e del mondo dell’associazionismo per fermare la regionalizzazione del sistema di istruzione I sindacati scuola e il mondo dell’associazionismo, con l’appello che di seguito si riporta, esprimono il loro più netto dissenso riguardo alla richiesta di ulteriori e particolari forme di autonomia in materia di istruzione avanzata dalle Regioni Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, a cui sono seguite quelle di altre regioni. Si tratta di un’ipotesi che pregiudica la tenuta unitaria del sistema nazionale in un contesto nel quale già esistono forti squilibri fra aree...

leggi tutto
UNITA’ e AUTONOMIE REGIONALI

UNITA’ e AUTONOMIE REGIONALI

UNITA' e AUTONOMIE REGIONALI Rivolgiamo un appello a donne e uomini liberi, alle soggettività politiche e sindacali, al mondo dell’associazionismo, ai movimenti che si riconoscono nei principi di uguaglianza e nell’universalità dei diritti sanciti dalla nostra Costituzione. Un appello per incontrarci e costituirci in un Coordinamento nazionale in difesa della Repubblica, dell’universalità dei diritti e della solidarietà nazionale contro il federalismo differenziale. Va avanti l’approvazione “dell’autonomia regionale differenziata”, nel silenzio generale mentre l’opinione pubblica viene...

leggi tutto
“AUTONOMIA RINFORZATA”

“AUTONOMIA RINFORZATA”

“AUTONOMIA RINFORZATA” di Mario Ambel da insegnareonline.com Prima i veneti e i lombardi. Poi magari gli emiliano-romagnoli. Poi, a seguire, gli altri, in disordine sparso. In questo miscuglio di localismi, regionalismi e sovranismi, declinati in nome dell' “autonomia rinforzata”, che hanno come denominatore comune la miscela fra individualismo sostanziale e sussidiarietà apparente, vanno crescendo le discussioni sulle annunciate iniziative del governo per la regionalizzazione del sistema scolastico, vecchia bandiera del centro destra, non del tutto estranea alle pulsioni del centrosinistra...

leggi tutto
Ma perché gli africani emigrano?

Ma perché gli africani emigrano?

Postiamo questo articolo tratto da lavoce.info, pur avendo qualche riserva, perché in maniera chiara e sintetica sgretola gran parte della propaganda con cui il tema 'migranti' viene trattato. Ma perché gli africani emigrano? di Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin da lavoce.info Per governare i flussi migratori dai paesi africani è necessario comprendere le cause che li determinano. A partire da una popolazione in crescita e da processi di sviluppo lunghi e complessi. E senza dimenticare le responsabilità dei paesi occidentali. Le dinamiche demografiche Il dibattito sul...

leggi tutto
SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero

SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero

SCUOLA E PRECARIATO, quello che racconta il ministero Quello che a noi risulta - oggi - sono 250.ooo insegnanti precari e tappa buchi, con uno stipendio base del 20% inferiore a quello dei colleghi in ruolo, con i 2 o 3 mesi estivi in...

Per le RSU –> TUTOR -ORIENTATORE – PNRR Scuola

Per le RSU –> TUTOR -ORIENTATORE – PNRR Scuola

In questi ultimi giorni di scuola potrebbero prospettarsi convocazioni di RSU e OO.CC. per contrattare e/o deliberare la parte dei compensi relativa a PNRR e “docente tutor”/”docente orientatore”. Di seguito un testo - predisposto dai...

L’EUROPA vota e va alla GUERRA

L’EUROPA vota e va alla GUERRA

Con 446 voti a favore, 112 astensioni e 67 voti contrari, con questi numeri il Parlamento europeo ha approvato il mandato, proposto dalla Commissione europea, per negoziare con gli stati membri le modalità per produrre, «nel più breve...

LICEO “Made in Italy”

LICEO “Made in Italy”

LICEO "Made in Italy". Siamo alla frutta e anche oltre. Come annunciato dal meritevole ministro Valditara ieri si è dato il via all'introduzione del Liceo Made in Italy, che per un governo che rimbrotta e ammonisce chi usa neologidmi o...

ISMAEL e gli altri.

ISMAEL e gli altri.

Questo libro nasce nella forma del(la) 'graphic novel' per l'intento degli autori di rendere fruibili ed appetibili a dei lettori giovani, ad un pubblico sensibile ma non specialistico, degli argomenti, quali il fenomeno migratorio e le...

TFR o Fondo ESPERO

TFR o Fondo ESPERO

Aderire al Fondo Espero è rischioso e non conviene Discutendo con un funzionario di una società assicurativa e un ex-bancario e consulente finanziario, si parlava del Tfr e dei fondi pensione. Loro, sostengono che i rendimenti dei Fondi,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This