RECOVERY FUND. Sul capitolo scuola
Riportiamo qui di seguito un ampio stralcio del contributo postato da PAS sulla funzione, presupposti, progetti, possibilità che ruotano attorno alla definizione di un Recovery Plan per l'Italia nella sindemia. G.Z. Sul capitolo scuola di Priorità alla scuola da euronomade.info L’analisi delle misure proposte per il settore istruzione deve partire da due considerazioni preliminari: a cosa serve la scuola, e qual è lo stato attuale della scuola. La stessa alternativa fra scuola in presenza e in relazione, o trasferirla dietro il monitor della didattica digitale, dipende dall’importanza che si...
EX VIDEO non più EX CATHEDRA
EX VIDEO non più EX CATHEDRA. di Carlo Salmaso e Beppi Zambon Molti hanno già scritto attorno ai cambiamenti epocali che questa pandemia - anzi sindemia, come hanno ben sottolineato tutti quegli scienziati più attenti al rapporto uomo/natura, produzione/riproduzione – ha accelerato in maniera pressoché irrefrenabile [1]. Cambiamenti per i quali, in periodi 'normali', ci sarebbero voluti anni, sono stati inverati nel giro di pochi mesi, senza alcuna resistenza, senza un'ora di sciopero, senza mediazioni tra le parti sociali, senza l'intervento di nessun sindacato. Potenza dell'emergenza...
Voti a perdere
SCUOLA PRIMARIA: IL MINISTERO ABOLISCE I VOTI E REINTRODUCE I GIUDIZI. UN CAMBIAMENTO POSITIVO MA CHE POTREBBE ESSERE MAL DECLINATO Voti a perdere di Gianluca Gabrielli dal giornale Cobas n°10 In questi giorni nelle scuole primarie è arrivata l'O. M. n. 172 con le Linee guida per l'applicazione delle novità sulla valutazione introdotte dalla legge n. 22/2020 (art. 1 comma 2bis) che abolisce il voto numerico. La storia della valutazione nella scuola elementare (ora primaria) negli ultimi cinquant'anni è stata intensa ed emblematica di grandi trasformazioni. Tra la fine degli anni Sessanta...
LA SCUOLA nel piano d’uso del Recovery Fund
LA SCUOLA nel nel piano d'uso del Recovery Fund di Girolamo De Michele da ilmanifesto.it Una necessaria premessa: la filosofia del New Public Management (Npm) innerva tutte le proposte del Piano sull’uso del «Recovery Fund». La scomparsa della sfera pubblica senza che scompaia del tutto la proprietà pubblica, immergendola nelle leggi del mercato, è la logica di fondo del Npm: il trionfo dell’individualismo anche nel pubblico, incarnato negli standard astratti di valutazione (benchmark) che prendono il posto dell’interesse pubblico. Non per caso, la voce «istruzione» è collegata all’impresa,...
La scuola si_cura
La peer review, come molti sanno, è una procedura di selezione e di validazione di articoli, proposti da membri della comunità scientifica, eseguita da ricercatori e/o specialisti nell’ambito in questione (i cosiddetti referee) che ne valuteranno il contenuto e stabiliranno se il lavoro a loro sottoposto è idoneo per la pubblicazione. Cosa significa “idoneo”? L’esperimento descritto deve seguire correttamente il metodo scientifico e vi deve essere coerenza tra premesse, svolgimento e risultato finale. I revisori stabiliranno, quindi, se lo scritto ricevuto dall’editore per la valutazione è...
LA DAD FA MALE
Dalla precarietà allo stress, il dicastero è al lavoro da mesi sugli effetti psicologici sugli studenti della Dad. L'Espresso ha consultato i documenti riservati. LA DAD FA MALE di Carlo Tecce - tratto da l'Espresso La didattica a distanza fa male. Si ha paura a dirlo, per non sovrapporre i drammi. Al ministero dell’Istruzione, però, lo sanno da mesi che quel rito digitale conosciuto con la sgradevole sigla di “dad”, nel lungo periodo, fa male agli studenti, riduce l’apprendimento scolastico, amplifica il disagio sociale, genera disturbi psicologi. Al ministero dell’Istruzione lo sanno...
FERMIAMO IL MASSACRO IN PALESTINA
sabato 20 ore 14 FFSS Vicenza - Manifestazione nazionale contro la presenza di Israele alla Fiera Orafa
FERMIAMO IL MASSACRO IN PALESTINA Vicenza - Manifestazione nazionale contro la presenza di Israele alla Fiera Orafa Dal 7 ottobre dello scorso anno Israele ha messo in campo una risposta militare alle azioni di Hamas che ha portato ad...
Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina
Gruppo docenti per la Pace dell'Istituto di Istruzione Superiore "Giovanni Valle"
Riceviamo e pubblicizziamo. Salve, siamo un gruppo di docenti dell’istituto superiore Giovanni Valle di Padova che ha deciso, in continuità con un precedente lavoro sulla guerra in Ucraina, di avviare un percorso di auto-formazione sul...
OLOCAUSTI – giornata della Memoria
di AA.VV
11 gennaio 2024 all'Aja il SUD AFRICA ha portato ISRAELE sul banco degli imputai per GENOCIDIO: in aula è un processo giudiziario, celebrato secondo le regole del diritto internazionale. Fuori, è una battaglia tra posizioni politiche,...
Tecnici e Professionali di 4 anni
di Cobas Scuola Bologna
“NO alla sperimentazione dei Tecnici e Professionali di 4 anni” Il 7 dicembre il governo, scavalcando l’iter parlamentare, ha emanato un decreto con carattere di urgenza per la riforma degli Istituti Tecnici e professionali, riforma...
NO all’Autonomia Differenziata, NO al DDL Calderoli
di Tavolo contro l'autonomia differenziata
MORIRE per il LAVORO, per la PRODUZIONE
di Beppi Zambon
La media è costante ormai da anni: 3 morti al giorno sul lavoro. Nel 2023 1467 morti, nel 2022 sono state 1.090, l’anno precedente erano state 1.221. Ora che si sta tornando alla “normalità”, i settori in cui si muore di più sono...