Avvio dell’a.s. 2021. Criticità e prospettive.
Riportiamo questa panaoramica sul nuovo anno scolastico, ovviamente molti sono i punti sorvolati da Ciccarelli nel suo articolo. Ci preme ricordare alcuni passaggi, secondo noi, importanti tra i quali: la giornata di mobilitazione indetta da Priorità alla Scuola assieme ai Cobas del 20 settembre sul tema della sicurezza, della didattica a scuola; lo sciopero 'generale' indetto da tutti i sindacati di base del del 18 ottobre per l'utilizzo sociale dei Fondi Europei; il rinnovo contrattuale per la scuola e non solo scaduto da oltre 2 anni. G.Z. Avvio dell'a.s. 2021. Criticità e prospettive. di...
Creare dal basso e collegialmente una nuova scuola per un futuro inedito
Postiamo qui di seguito, raccogliendone lo spirito, l'appello prodotto da Davide Viero, che è autore del libro 'La scuola del macchinismo. Passaggi per un'altra antropologia' per Mimesis, oltre che essere insegnante nel vicentino e produttore di vari saggi ed interventi su roars.it. G.Z. Creare dal basso e collegialmente una nuova scuola per un futuro inedito di Davide Viero* Si vuole qui fare un appello in vista dell’inizio dell’anno scolastico; un tempo in cui si definiscono le linee programmatiche per l’intero anno. È un appello rivolto a insegnanti e genitori affinché facciano sentire la...
A SCUOLA NEL BOSCO
Voi non avete idea. di Pietro De Angelis, maestro Apriremo scuole nei boschi e biblioteche nei prati. Guarderemo insieme l'alba e il tramonto tenendoci per mano. Respireremo liberi l'aria di vetta, pura e tagliente. Leggeremo libri e inventeremo fiabe. Faremo girotondi cantando nel vento. Non domerete mai il nostro spirito, non ingabbierete mai la nostra libertà. Perché noi abbiamo qualcosa che voi non avete, e non avrete mai. Noi sappiamo ancora incantarci di fronte alla bellezza struggente della vita. Sappiamo camminare piano, per non fare rumore. Rimanere fermi, per non disturbare....
Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso.
Capitalismo e pandemie, il rapporto rimosso di Roberto Ciccarelli da inserto speciale de il manifesto C’è un non detto alla base delle discussioni sulla libertà individuale e l’op- pressione di uno stato autoritario: il Covid. I discorsi vertono sul rapporto astratto tra la libertà dell’individuo di muoversi e il potere dello Stato di controllarlo. Come se i due aspetti, le cause della pandemia e gli stati di emergenza sanitari, non fossero strettamente collegati. Il virus resta in una penombra, quando non viene definito un’«invenzione» oppure negato del tutto. La rimozione non è...
Obblighi vaccinali e green pass. Discussioni, perplessità, dubbi. Una nota orientativa.
Mettiamo a disposizione una nota del Consiglio Direttivo di Medicina Democratica Onlus sui temi che “scaldano” questi giorni : obblighi vaccinali e green pass. Non consideriamo, ovviamente, questo testo esaustivo delle discussioni, perplessità, dubbi che collettivamente ed individualmente ci attraversano, ma una buona griglia orientativa. A questo contributo aggiungiamo in allegato anche lo 'speciale' sul tema pubblicato da '"il manifesto" di ieri, 4 agosto. Vale ricordare che come Cobas scuola, CESP, Priorità alla scuola ci siamo mobilitati, abbiamo manifestato, abbiamo - pensiamo - fatto...
Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione
Bilancio di un anno scolastico nella scuola elementare vissuto in sospensione di Gianluca Gabrielli da giornale.cobas-scuola.it Nei primi giorni di settembre 2020, dopo sei mesi, sono tornato a scuola dove alcune colleghe tenevano delle attività di recupero. Sono entrato in un’aula in cui alcune bambine rientravano come me e si impegnavano sui quaderni. Non le conoscevo, non erano della mia classe, erano di quella generazione 2013 che è entrata a scuola nell’anno della pandemia. Erano quattro, sedute su banchi singoli e distanziati, mascherina sul banco perché tale era il protocollo in quel...
il Ministro Valditara versus l’insegnante Raimo
di AA.VV.
Il ministro Valditara e chi per lui non sono nuovi a usare parole pesanti (anche il manganello con gli studenti) quando si tratta di sanzionare o reprimere il dissenso, le critiche, le manifestazioni dichiaratamente contrarie al loro...
Sospensione del corso di aggiornamento/laboratorio antirazzista
Ciao a tutt*, ci dispiace molto COMUNICARE LA SOSPENSIONE DEL PROGRAMMATO LABORATORIO ANTIRAZZISTA del 23 maggio: ci proponiamo di riattivarlo nel prossimo settembre/ottobre, appena i relatori ce lo renderanno possibile. Lo rimandiamo...
LETTERA APERTA ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DELLE SCUOLE DI PADOVA E PROVINCIA
Assemblea del 3 maggio delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola
Riceviamo e pubblichiamo LETTERA APERTA ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DELLE SCUOLE DI PADOVA E PROVINCIA Come docenti partecipanti al corso di auto-formazione “Storia e geopolitica della questione palestinese” riunitisi in assemblea...
ORA DI RELIGIONE nelle scuole di Padova
indagine UAAR + Luca Preziusi sul Mattino di Padova
articolo in .pdf sito UAAR
INDIGNARSI è poco.
di Beppi Zambon
Il ministro Valditara irride gli studenti che provano a manifestare verso gli "Stati generali della Natalità" a cui pure erano stati invitati purchè silenziosi: "Non sono presente che ci vengono a fare?!!". Stati Generali farlocchi come...
SIAMO STATI BORSEGGIATI
di AA.VV.
Quante volte lo abbiamo scritto, detto e gridato: abbiamo salari e stipendi da fame. In questo sito ci sono almeno 5 post recenti sull'argomento. E poi per darci un contentino - a noi della scuola e del P.I. - ci hanno fatto un finto...