Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico»

Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico»

Metodo «Bimbisvegli». Giampiero Monaca difende un modello pedagogico «democratico» di Linda Maggiori da ilmanifesto.it Da 41 giorni il maestro Giampiero Monaca è in sciopero della fame per difendere un innovativo e democratico modello pedagogico (metodo Bimbisvegli). Un metodo, già oggetto di tesi e ricerche universitarie, che però negli anni ha infastidito dirigente e collegio docenti del V circolo di Asti, al punto da rendere ormai impossibile il proseguimento del progetto. Ma Giampiero non ci sta e si appella direttamente al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi affinché il metodo...

leggi tutto
ESAME DI STATO e curriculum dello studente

ESAME DI STATO e curriculum dello studente

ESAME DI STATO e curriculum dello studente di Fernanda Mazzoli da roars.it Si impone ormai all’evidenza che la pandemia è stata utilizzata come formidabile acceleratore nei più svariati ambiti di processi già in atto da tempo. L’Esame di Stato non poteva rimanere estraneo a questa dinamica: la riproposizione, anche per il 2021, di una forma semplificata, senza le due prove scritte nazionali e con la commissione tutta interna, salvo il Presidente, coglie al balzo le criticità sollevate da un anno in buona parte in DAD per traghettare l’esame verso nuove modalità. Il nuovo assetto, da cui...

leggi tutto
Formati o formati

Formati o formati

fo’rmati o forma’ti Di Giovanni Carosotti e Rossella Latempa da roars.it Nei documenti che stiamo esaminando si prevede innanzitutto l’istituzione di un «organismo qualificato», la Scuola di Alta Formazione, dal nome altisonante, la cui gestione (INVALSI, INDIRE) rivela fin da subito l’impronta metodologico – didattica. Si tratta in altri termini, come abbiamo scritto più volte, di un’azione di disciplinamento che attacca direttamente i contenuti dell’articolo 33 della Costituzione. Azione di disciplinamento che, da una parte, cerca di attrarre parte della componente docenti con la promessa...

leggi tutto
A scuola tutto bene? L’anagrafe scolastica

A scuola tutto bene? L’anagrafe scolastica

  II reportage a puntate sulla scuola ha l’obiettivo di capire qual è lo stato di salute degli edifici in cui quotidianamente entra circa il 16% della popolazione italiana. Per farlo abbiamo creato un dataset che unisce sia l’anagrafe delle scuole, sia 44 diversi indicatori presi dall’anagrafe edilizia. Questo documento finale è stato infatti realizzato grazie ai dati presenti nel Portale unico dei dati della scuola che hanno un’unica pubblicazione ma una produzione da parte dello stesso Dipartimento (Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali) ma di due Direzioni...

leggi tutto
QUI COMANDO IO …. a proposito della cabina di regia unica

QUI COMANDO IO …. a proposito della cabina di regia unica

QUI COMANDO IO .... a proposito della cabina di regia unica* di Paolo de Marchi anche in adlcobas.it “[…] Nel pieno rispetto del cronoprogramma il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per far marciare veloci i progetti del Recovery Plan. Innoviamo, abbandonando le logiche di sempre e intervenendo sui principali colli di bottiglia che frenano le transizioni digitale e ecologica: dimezziamo i tempi delle valutazioni ambientali […] acceleriamo gli appalti e la realizzazione di importanti opere strategiche. Non solo. Rafforziamo il silenzio assenso e i poteri sostituitivi per garantire...

leggi tutto
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: la ricetta neoliberista per l’uscita dalla crisi pandemica di Paolo De Marchi anche in adlcobas.it Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), approvato in tutta fretta da un Parlamento silente e i successivi decreti in via di approvazione – decreto ristori bis e decreto semplificazione e governance – mantengono l’impianto saldamente neoliberista dominante nell’attuale sistema politico e economico nazionale. La scelta fortemente perseguita dai gruppi di potere dominanti, trasversali al sistema dei partiti, di mettere al governo del Paese un...

leggi tutto
TANTO PER POLEMIZZARE  di Cobas Scuola del Veneto

TANTO PER POLEMIZZARE
di Cobas Scuola del Veneto

È stata firmata all'Aran da TUTTE le organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative l'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Area dirigenziale Istruzione e ricerca relativa al triennio 2019-2021. Il rinnovo...

Differenze salariali (uomo-donna)  di AA.VV.

Differenze salariali (uomo-donna)
di AA.VV.

Riportiamo qui alcune considerazioni sul gap retributivo tra donna e uomo nei vari settori, nonche le percentuali di occupazione al femminile negli stessi. Sono una estrpolazione da un lavoro di ricerca prommosso dalla rivista online...

La riforma “a pezzi” della scuola  di CESP Lucca-Firenze

La riforma “a pezzi” della scuola
di CESP Lucca-Firenze

cesp                 La riforma “a pezzi” della scuola                 Giovedì 18 Aprile 2024             Aula Magna dell’I.C. “Marco Polo” via Pistoia, 68 - Viareggio INFO E ISCRIZIONI: https://forms.gle/tbppiG8dYURZJVui7 Programma dei...

Categorie

Archivi

Shares
Share This