FONDI alle scuole: e vai con la meritocrazia

FONDI alle scuole: e vai con la meritocrazia

FONDI alle scuole: e vai con la meritocrazia tratto da roars.it La distribuzione dei fondi, fondata sulla percentuale di studenti con risultato L1 (mai esplicitato dall’INVALSI) nelle prove di italiano e matematica, produce la paradossale esclusione delle scuole con percentuale inferiore all’8%. Tale meccanismo risulta iniquo e non comprensibile oltreché non coerente con le finalità espresse nel PNRR. Gli indicatori prescelti dall’INVALSI infatti non risultano attendibili in relazione alla dispersione scolastica. Il risultato finale è che solo il 39% delle scuole italiane risulta...

leggi tutto
Ci siamo: riforma del reclutamento e della  scuola per decreto.

Ci siamo: riforma del reclutamento e della scuola per decreto.

Ci siamo: riforma del reclutamento e della scuola per decreto. di AA.VV. Siamo al voto di fiducia, agli emendamenti che mettono il belletto e cancellano errori grossolani presenti nel decreto sul PNRR, che contiene un passaggio strutturale per quanto riguarda il reclutamento e la carriera del personale scolastico. Il decreto giunge a scuole chiuse, con pallide e formali proteste e richieste di tutte le OO.SS. accompagnate da un silente mugugno, un rassegnato fastidio da parte degli interessati insegnanti neofiti. Il dato sconcertante è la lungaggine e faragginosita dell'iter per inserirsi a...

leggi tutto
SCRUTINIO FINALE

SCRUTINIO FINALE

Ci è stato sottoposto all'attenzione questo contributo che volentieri pubblichiamo, ricordando che il suo autore, Michele Canalini che ringraziamo, ha pubblicato 2 libri e vari articoli-contributi attorno al fare scuola, che possono essere letti qui. G.Z. SCRUTINIO di Michele Canalini, insegnante di lettere Bocciare, o non bocciare, questo è il dilemma: se sia più nobile nel registro segnare colpi di impreparato e dardi d'oltraggiosa fortuna, o prender armi contro un mare d'asini e, opponendosi, por loro fine? Finire, finire… Tuttavia non è questo il dilemma, ahimè, di ciò che conosciamo...

leggi tutto
“Oggi la mia libera morte, così tutto termina di ciò che mi riguarda”

“Oggi la mia libera morte, così tutto termina di ciò che mi riguarda”

Abbiamo dedicato diversi corsi aggiornamento CESP al tema delle differenze di genere, all'educazione, alla didatica connesse a queste realta sociali con cui conviviamo dentro e fuori le aule di studio. L'ultimo, qui a Padova, pochi mesi or sono. Negli anni passati abbiamo segnalato a più riprese l'effetto nefasto delle prese di posizione pubbliche dell'assessore Donazzan: è stata strigliata pure dal Presidente del Veneto Zaia, ma diabolicamente persevera. Sarà soddisfatta di questo risultato? G.Z. Oggi la mia libera morte, così tutto termina di ciò che mi riguarda di Cloe Bianco, insegnante...

leggi tutto
COME LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA

COME LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA

Presentiamo questa analisi, apparsa sul FattoQuotidiano il 2 giugno '22, di Filippomaria Pontani, professore di Filologia Classica dell'Università "Ca' Foscari di Venezia. Vedi anche in allegato .pdf G.Z. LA FORMA SOSTITUISCE LA SOSTANZA E LA CULTURA Attached documents ilfattoquotidiano2giugno2022.pdf

leggi tutto
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Un altro carrozzone della scuola che taglia quei pochi fondi ai docenti di Salvatore Cingari da ilmanifesto.it Il provvedimento che riforma per decreto il reclutamento, il monte ore e il regime di progressione stipendiale per i docenti della scuola, senza motivo d’urgenza, costituisce un ennesimo affronto alla loro dignità umana e professionale. Soprattutto per l’obbligo, riservato agli immessi in ruolo, di frequentare un triennio di formazione permanente, erogata da una scuola di alta formazione, centralizzata e non organizzata dalle scuole o sul territorio. Non...

leggi tutto
IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER  di Davide Zotti*

IL FANTASMA DELL’IDEOLOGIA GENDER
di Davide Zotti*

L’11 settembre 2024, a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico, è stata approvata dalla VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) la Risoluzione 7-00203 presentata dal deputato leghista Rossano Sasso con un titolo che a prima vista...

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA  di Cobas Scuola del Veneto

L’ANTIFASCISMO è nel nostro DNA
di Cobas Scuola del Veneto

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE 2024 ORE 11.00 TUTTI DAVANTI AL TRIBUNALE DI PADOVA A Padova, il prossimo 17 ottobre il Tribunale emetterà la sentenza per ventidue imputati coinvolti negli scontri del 17 luglio 2017, quando una manifestazione contro...

Italia uber alles  di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)

Italia uber alles
di Antonio Mazzeo (da comune-info.net)

Il coinvolgimento italiano dentro gli scenari di guerra viene da lontano, dal nostro essere parte attiva dell'allenza militare geopololitica NATO. La presenza di contingenti militari italiani nell'UNIFIL in Libano, così come in molti...

BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI  di AA.VV.

BELLA MANIFESTAZIONE DEI DOCENTI PRECARI
di AA.VV.

“Una bella manifestazione con una veste unitaria”: il commento di Piero Bernocchi, portavoce nazionale della Confederazione Cobas, al termine della protesta di sabato 12 ottobre “Un’altra scuola è possibile”, condotta nel centro di Roma...

voto in condotta  di Teresa Vicidomini*

voto in condotta
di Teresa Vicidomini*

La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e...

PRECARI: scuola “fuorilegge”  da tuttoscuola.com

PRECARI: scuola “fuorilegge”
da tuttoscuola.com

Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%. E’ il numero dei docenti di sostegno precari ad essere fuori controllo: è aumentato di 92 mila unità in 7 anni (+250%) Analizzando i dati dei docenti con contratto a tempo...

Categorie

Archivi

Shares
Share This