METAMORFOSI DELL’ASTUCCIO
metamorfosi dell’astuccio di Giorgio Villani La penna a sfera fu l’invenzione che segnò il cambio d’epoca: in un libro da «squadernare» di Giovanni e Ludovico Renzi (uscito da Silvana Editoriale) l’evoluzione del materiale scolastico tra storia dell’industria e della pubblicità Questo libro di Giovanni e Ludovico Renzi La scuola italiana e la pubblicità Penne, matite, gomme e astucci dal 1920 a oggi (Silvana Editoriale, testi in italiano e in inglese, pp. 232, euro 36,00), avrebbe potuto essere piuttosto seccaginoso, se gli autori avessero tenuto fermo il proposito iniziale «di utilizzare...
PERCHE’ ANDARE A SARMEDE
Sono 40 anni che a Sarmede si da luogo ad una mostra dell'illustrazione aperta, ibridata e vissuta dall'intero paese, a cui ho più volte partecipato con incanto, ammirazione e sorpresa. Incredibile come anno dopo anno abbia saputo innovarsi mantenendo intatto il suo autentico fascino. Qui di seguito uno stralcio tratto dal ilBOlive. G.Z. PERCHE' ANDARE A SARMEDE di AA.VV da ilbolive.unipd.it A Sarmede continua a vivere una particolare tradizione fondata da Štěpán Zavřel: quella dei dipinti murali. Zavřel iniziò a realizzarli negli ultimi anni Ottanta. La tecnica usata era inizialmente quella...
UMILIARE E PUNIRE
Di male in peggio. E' semplice dirlo o scriverlo a proposito del crescendo del ministro Valditara. Ma non risolve il problema che si vuole legittimare con simili boutades: una scuola dove l'autorità si ottiene con l'autoritarismo. Da praticare come suggerito dal Ministro con le buone o anche le cattive, utilizzando i lavoretti socialmente utili ed educativi al posto della sospensione (sai che novità!) o con la pubblica umiliazione. G.Z. UMILIARE E PUNIRE di Filippo Barbera da ilmanifesto.it Il 21 novembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, in occasione di un evento...
SCUOLA LABORATORIO DI PACE
LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE CONOSCERE I CONFLITTI, PREVENIRE LA GUERRA di CESP per la Pace Dopo il successo del primo convegno “LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE- CONOSCERE I CONFLITTI, PREVENIRE LA GUERRA” tenutosi a Napoli il 5 maggio, il CESP- CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA ha organizzato una serie di convegni/laboratori in tutta Italia rivolti a docenti, personale ATA, studenti e cittadini, con al centro l’informazione sul conflitto in corso, la formazione e la sperimentazione di una didattica per la pace. Dai convegni CESP nasce inoltre l'idea di lanciare l’Osservatorio contro la...
VOTO o non VOTO
Dopo un lungo silenzio è stato riproposto sulla 'grande stampa' - a partire da alcune sperimentazioni in corso - il quesito voto non voto a scuola. La chiacchera è presto debordata assumento toni tipo 'voto ergo sum' o 'non voto uguale 6 politico di perduta memoria'. Ovvio che la discussione avrebbe la necessità di una profonda e analitica disamina sotto molti profili non ultimo quello didattico. Proponiamo qui l'intevento che Davide Viero, maestro, ha prodotto e ci ha segnalato. G.Z. VOTO o non VOTO di Davide Viero ..... Coerentemente ad una concezione non dogmatica della valutazione quale...
Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze
Pubblichiamo qui 2 dei 3 capitoli della disamina che G. Carosotti e R. Latempa ci propongono della 'riforma degli Istituti Tecnici e Professionali' infilata nel detto decreto Aiuti Ter. G.Z. Riforma PNRR tecnici e professionali: Impresa, INVALSI, Competenze di Giovanni Carosotti Rossella Latempa - da roars.it Il recente Decreto Aiuti TER contiene l’ultima riforma degli istituti tecnici e professionali, a soli 5 anni dai pesanti interventi introdotti dalla Buona Scuola: un nuovo e più moderno avviamento professionale, camuffato da Patti educativi Scuola Impresa e innovazioni orientate alla...
Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma
Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ...
RIFLESSIONI a margine di molte telefonate
di Silvia Di Fresco*
Il lunedì pomeriggio, in sede Cobas a Bologna, il telefono squilla spesso e spesso, all’altro capo del filo, c’è una persona che, con la voce alterata, lamenta che il suo dirigente non le ha concesso un permesso per motivi personali...
“PESO EL TACON DEL BUSO”
di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione
"PESO EL TACON DEL BUSO" ci vien da dire dopo aver letto il parere CSPI sulla proposta del Ministero in relazione alla modifica delle procedure di reclutamento degli insegnanti. Ci sembra un insulto alla comune comprensione sottolineare...
VIRGILIO versus VALDITARA
di Michele Gambirasi*
Ieri mattina in piazza Santi Apostoli, a Roma, la preside del liceo romano Virgilio, Isabella Palagi, ha convocato una «manifestazione silenziosa», partecipata da non più di una trenta persone, contro l’occupazione del suo istituto,...
PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Beppi Zambon
E' dalla proposta di riforma di Luigi Berlinguer, cugino del più noto Enrico, ora santificato nelle sale cinematografiche, che ci battiamo con tutte le nostre piccole forze contro la privatizzazione della Scuola Pubblica, contro la sua...
29 novembre ABBIAMO SCIOPERATO
a cura dei Cobas Scuola del Veneto
Adesione oltre il 70%, piazze piene in tutta Italia (il segretario della Cgil Maurizio Landini ha parlato di oltre 500 mila persone), blocchi e picchetti davanti alle fabbriche, nelle zone industriali e nei principali snodi della...













