+ UMILIAZIONE + MERITO

+ UMILIAZIONE + MERITO

Troppo poca attenzione si è dimostrata sulle docimologiche asserzioni su merito e umiliazione del ministro Valditara. Noi siamo allarmati perchè in trasparenza si può vedereci una importante e riaffermata delimitazione della libertà di insegnamento in linea con le linee guida settembrine del non compianto ministro Bianchi. Come non bastasse traspare una pedagogia correttiva, disciplinare tipica di una concezione di Stato educante. G.Z. + UMILIAZIONE + MERITO di Davide Borrelli da roars.it Le recenti dichiarazioni del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sull’“umiliazione...

leggi tutto
educazione sessuoaffettiva

educazione sessuoaffettiva

Il CESP del Veneto ha prestato attenzione ai temi dell'educazione sessuoaffettiva e delle differenze di genere promuovendo con cadenza biennale degli specifici incontri di aggiornamento. In più occasioni si è avvalso della collaborazione di APS "Epimeleia" che conduce svariate attività sulle dette tematiche all'interno degli Istituti Scolastici. Chi n'e' interessat3 può contattaare l'associazione attraverso la sua pagina facebook. G.Z. educazione sessuoaffettiva di Giulia D'Aleo da ilmanifesto.it Nonostante le linee guida dell’Oms indichino che un’adeguata educazione sessuoaffettiva sia...

leggi tutto
METAMORFOSI DELL’ASTUCCIO

METAMORFOSI DELL’ASTUCCIO

metamorfosi dell’astuccio di Giorgio Villani La penna a sfera fu l’invenzione che segnò il cambio d’epoca: in un libro da «squadernare» di Giovanni e Ludovico Renzi (uscito da Silvana Editoriale) l’evoluzione del materiale scolastico tra storia dell’industria e della pubblicità Questo libro di Giovanni e Ludovico Renzi La scuola italiana e la pubblicità Penne, matite, gomme e astucci dal 1920 a oggi (Silvana Editoriale, testi in italiano e in inglese, pp. 232, euro 36,00), avrebbe potuto essere piuttosto seccaginoso, se gli autori avessero tenuto fermo il proposito iniziale «di utilizzare...

leggi tutto
PERCHE’ ANDARE A SARMEDE

PERCHE’ ANDARE A SARMEDE

Sono 40 anni che a Sarmede si da luogo ad una mostra dell'illustrazione aperta, ibridata e vissuta dall'intero paese, a cui ho più volte partecipato con incanto, ammirazione e sorpresa. Incredibile come anno dopo anno abbia saputo innovarsi mantenendo intatto il suo autentico fascino. Qui di seguito uno stralcio tratto dal ilBOlive. G.Z. PERCHE' ANDARE A SARMEDE di AA.VV da ilbolive.unipd.it A Sarmede continua a vivere una particolare tradizione fondata da Štěpán Zavřel: quella dei dipinti murali. Zavřel iniziò a realizzarli negli ultimi anni Ottanta. La tecnica usata era inizialmente quella...

leggi tutto
UMILIARE E PUNIRE

UMILIARE E PUNIRE

Di male in peggio. E' semplice dirlo o scriverlo a proposito del crescendo del ministro Valditara. Ma non risolve il problema che si vuole legittimare con simili boutades: una scuola dove l'autorità si ottiene con l'autoritarismo. Da praticare come suggerito dal Ministro con le buone o anche le cattive, utilizzando i lavoretti socialmente utili ed educativi al posto della sospensione (sai che novità!) o con la pubblica umiliazione. G.Z. UMILIARE E PUNIRE di Filippo Barbera da ilmanifesto.it Il 21 novembre il Ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, in occasione di un evento...

leggi tutto
SCUOLA LABORATORIO DI PACE

SCUOLA LABORATORIO DI PACE

LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE CONOSCERE I CONFLITTI, PREVENIRE LA GUERRA di CESP per la Pace Dopo il successo del primo convegno “LA SCUOLA LABORATORIO DI PACE- CONOSCERE I CONFLITTI, PREVENIRE LA GUERRA” tenutosi a Napoli il 5 maggio, il CESP- CENTRO STUDI PER LA SCUOLA PUBBLICA ha organizzato una serie di convegni/laboratori in tutta Italia rivolti a docenti, personale ATA, studenti e cittadini, con al centro l’informazione sul conflitto in corso, la formazione e la sperimentazione di una didattica per la pace. Dai convegni CESP nasce inoltre l'idea di lanciare l’Osservatorio contro la...

leggi tutto
voto in condotta  di Teresa Vicidomini*

voto in condotta
di Teresa Vicidomini*

La travagliata e incongruente storia del voto in condotta nella scuola italiana I termini “condotta” e “comportamento “ sono usati spesso come sinonimi ma considerando che la parola “condotta” è d’uso anche in ambito penalistico e...

PRECARI: scuola “fuorilegge”  da tuttoscuola.com

PRECARI: scuola “fuorilegge”
da tuttoscuola.com

Nel 2015 erano precari il 12% degli insegnanti, nel 2022 il 25%. E’ il numero dei docenti di sostegno precari ad essere fuori controllo: è aumentato di 92 mila unità in 7 anni (+250%) Analizzando i dati dei docenti con contratto a tempo...

La pedagogia di Franco Fortini  di Velio Abati*

La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*

Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di...

MOBILITAZIONE DEI PRECARI  di AA.VV.

MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.

Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di...

Categorie

Archivi

Shares
Share This