PSICOISTRUZIONE e dintorni
Produciamo qui uno stralcio da un ricco intervendo postato su roars.it: "Il bluff del merito e della flessibilità nella società prestazionale. I rischi della Psicoistruzione". Non tragga in inganno iI termine psicoistruzione che può echeggiare Orwell o Roberto D’Agostino. In questo denso articolo ci si addentra con cognizione di causa ed effetti nelle spinte verso l’istruzione 4.0 con il correlato PNRR che le uscite di Valditara ora e di Biancchi prima banalizzano agli occhi e alle orecchie di molti insegnanti, genitori e studenti. Troppo spesso abulici ed insipienti o ridotti a critici...
L’infanzia nelle guerre contemporanee
Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da ’comune-info.net’: ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza imperialista porta con se. “I bambini sono le vere vittime della guerra moderna. È abominevole il fatto che per ogni combattente ucciso, ci siano cinque bambini innocenti che hanno perso la vita per l’impatto della guerra” (Leo Ronalds, Save the Children Australia, 2019) G.Z. Ovunque la guerra aumenta la vulnerabilità infantile e moltiplica le occasioni di abuso. Il...
IL TEMA IN CLASSE
Gentile redazione, vi scrivo in merito alle recenti considerazioni del professor Umberto Galimberti sulla scrittura del tema a scuola e sulla necessità di continuare a impiegarlo come esercizio di scrittura. “Nella comprensione di un testo scritto, io ti do dieci parole. Ogni parola che sbagli è un punto in meno a partire da dieci. Tuttavia, operando in questo modo, viene meno la soggettività dello studente, perché ne misuro solo la sua prestazione”, aveva sottolineato il filosofo. TEMA IN CLASSE di Michele Canalini (lettera alla redazione) Sono un docente di Lettere e insegno in un istituto...
La scuola del merito e della ricattabilità
La scuola del merito e della ricattabilità di Cattive Maestre da dinamopress.it Il dispositivo del merito, politiche neo-conservative e “anti-gender, precarietà e ricattabilità del personale docente e ATA. Quali prospettive e rivendicazioni nella scuola pubblica italiana? Un intervento delle Cattive Maestre dall’assemblea nazionale di Non Una di Meno La nuova definizione data al Ministero dell’istruzione ha fatto molto discutere perché per la prima volta inserisce direttamente nel suo nome uno dei riferimenti cardine della pedagogia neoliberale ovvero il merito. Il merito è stato il dogma...
Gli uomini fanno la guerra, le donne e i bambini ne pagano il prezzo.
Segnaliamo questo lavoro di documentazione sulle guerre di Bruna Bianchi che è ospitato da 'comune-info.net': ci sembra molto importante che si cerchi di informare sui lutti e le lacerazioni profonde che il delirio di onnipotenza imperialista porta con se. “I bambini sono le vere vittime della guerra moderna. È abominevole il fatto che per ogni combattente ucciso, ci siano cinque bambini innocenti che hanno perso la vita per l’impatto della guerra” (Leo Ronalds, Save the Children Australia, 2019)G.Z. L’infanzia nelle guerre contemporanee a cura di Bruna Bianchi da voci di pace Ovunque la...
ALGORITMO PRECARIO
I Cobas della Scuola hanno scritto, denunciato, manifestato contro l'uso smodato dell'algoritmo con cui si assegnano le cattedre e le supplenze. Abbiamo chiesto al MInistero di ripristinare il criterio della 'SCELTA' per i convocati via algoritmo come il più semplice criterio per ovviare discriminazioni varie e conseguenti ricorsi che fanno male a tutt*. Dal personale della scuola agli studenti, ma, come sappiamo, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. G.Z. ALGORITMO PRECARIO di Luciano Cimina da ilmanifesto.it C’è un conflitto sotterraneo tra i precari della scuola. Un fronte che si...
“PESO EL TACON DEL BUSO”
di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione
"PESO EL TACON DEL BUSO" ci vien da dire dopo aver letto il parere CSPI sulla proposta del Ministero in relazione alla modifica delle procedure di reclutamento degli insegnanti. Ci sembra un insulto alla comune comprensione sottolineare...
VIRGILIO versus VALDITARA
di Michele Gambirasi*
Ieri mattina in piazza Santi Apostoli, a Roma, la preside del liceo romano Virgilio, Isabella Palagi, ha convocato una «manifestazione silenziosa», partecipata da non più di una trenta persone, contro l’occupazione del suo istituto,...
PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Beppi Zambon
E' dalla proposta di riforma di Luigi Berlinguer, cugino del più noto Enrico, ora santificato nelle sale cinematografiche, che ci battiamo con tutte le nostre piccole forze contro la privatizzazione della Scuola Pubblica, contro la sua...
29 novembre ABBIAMO SCIOPERATO
a cura dei Cobas Scuola del Veneto
Adesione oltre il 70%, piazze piene in tutta Italia (il segretario della Cgil Maurizio Landini ha parlato di oltre 500 mila persone), blocchi e picchetti davanti alle fabbriche, nelle zone industriali e nei principali snodi della...
PERMESSI PERSONALI _ AGGIORNAMENTO
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
Da alcune settimane, sulla scorta dell’Ordinanza n. 12991/2024 della Corte di Cassazione, numerosi dirigenti scolastici stanno rifiutando di concedere permessi personali o familiari al personale scolastico obiettando sulle motivazioni e...
SCIOPERO GENERALE 29 NOV. ’24
piattaforma/volantino dei Cobas della Scuola del Veneto
vol in pdf