Carriere alias. trans gioventù
È il 2020 quando il preside de liceo Tito Livio di Padova blocca la candidatura di uno studente alle elezioni per le rappresentanze studentesche. Il candidato vuole iscriversi alle liste come Alessio Rossi (nome di fantasia), ma nei registri scolastici c’è scritto altro. Alessio è il nome d’elezione di uno studente transgender. Alessio vorrebbe rappresentare gli studenti con il nome nel quale si rispecchia, lo stesso con cui già lo chiamano amici, parenti e compagni. Secondo il preside, però, ciò che conta è quello che è scritto sui registri, e la sua candidatura non può essere accettata. «È...
Scuola e Moschetto
Nell'articolo postato qui sotto si produce una istantanea della propaganda bellicista e bellicosa diffusa a profusione dal Governo in questi giorni che accompagnano il centenario dell'aviazione italiana. Non ultimo arriva Beppe Fiorello, in arte Francesco Baracca, che regala un quid di umanità agli eventi bellici pre e post fascisti. Come abbiamo tentato di segnalare con questo governo, aldilà dei sorrisi di facciata che vengono dispensati da Meloni, Valditara & C., assistiamo ad una potente iniezione, nella scuola e nella società, di ideologia patriotarda, nazionalista, parafascista,...
APPELLO contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Invitiamo a sottoscrivere, a stampare questo appello e a porlo nelle Aule Insegnanti, nelle portinerie, farlo arrivare a genitori e studenti in tutti i modi possibili ed immaginabili. Grazie A tutti i lavoratori e le lavoratrici L’Autonomia differenziata ci riguarda: uniamoci per il ritiro! Siamo lavoratrici e lavoratori di tutta Italia, del nord, del centro, del sud. L’Autonomia differenziata è stata introdotta dalla modifica della Costituzione approvata nel 2001. Con essa, ben 23 materie, che oggi competono allo Stato, potrebbero passare completamente alle Regioni che ne fanno richiesta....
15 anni di riforme nella Scuola italiana
Presentiamo qui di seguito la parte iniziale del contributo portato da Rossella Latempa al convegno di Roars, tenutosi a fine febbraio in quel di Trento. Un convegno importante che ha analizzato sotto vari profili quello che è avvenuto e sta avvenendo nel mondo dell'istruzione e della formazione nel nostro paese, in conformità a quello che si è già dato o si sta realizzando in tutta Europa. Una serie di contributi ricchi di spunti analitici, come molti altri pubblicati da Roars, che hanno il limite di presentare - ad avviso dello scivente - la 'deriva neoliberista' del sistema scolastico...
IL “QUELO” di Guzzanti ha anticipato il “QUELO” del ministro Valditara
Postiamo qui uno stralcio della precisa ed efficace lettura fatta da Lucivero e Petracca su Roars degli ultimi interventi ministeriali. Leggendolo ci ritornato in memoria la feroce satira di Corrado Guzzanti con il suo "quelo" e così abbiamo voluto titolare lo stralcio del loro lavoro analitico. È quanto mai allarmante 'il pensiero unico' liberista e parafascista che ci viene propinato (1984 di G.O.?!!) con uno stillicidio di interventi estemporanei di tutto lo staff del MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito, lo vogliamo ricordare, perché i termini, le parole hanno un denso...
Aggiornamento – CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!
Si pubblicano i materiali gentilmente concessi da* relator* I documenti sono scaricabili a questo indirizzo: https://cesp-cobas-veneto.eu/archivi/. AMBIENTE, perché ci facciamo del male?! Apertura e coordinamento del CESP con il prof. A. Moretti – CESP Veneto: Antropocene, crisi climatica e ambientale di Mattia Dagostini, studente UniPD – Friday For Future: PFAS a scuola: un percorso educativo nel Veneto di Donata Albiero già Dir. Scol. – Coordinatrice gruppo educativo Zero PFAS del Veneto:...
NIQAB a scuola
da il Mattino di Padova - La Nuova Venezia - La Tribuna di Treviso
LE PENSIONI DELLE MAESTRE
di Beatrice Corsetti*
L'insegnamento per molto tempo è stata considerata una professione nobile, e socialmente riconosciuta. La funzione docente, che va oltre l'impartire conoscenze, si definisce nel creare occasioni di apprendimento dei saperi e dei diversi...
FOCUS PRIMARIE
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto
Focus su: EDUCAZIONE CIVICA: le linee guida per infanzia, primaria e secondaria Martedì 4 febbraio ore 17.30: ✅ EDUCAZIONE CIVICA: 🔴 le linee guida per: 👉infanzia 👉primaria 👉secondaria 👉...
DALLA GUERRA NON SI ESCE CON PIU’ ARMI
di Donne in Nero contro la Guerra (Alba-Cuneo)
DALLA GUERRA NON SI ESCE CON LE ARMI Questi ultimi anni sono stati segnati da guerre sempre più vicine e devastanti: dall’invasione dell’Ucraina alla strage del popolo palestinese a Gaza... fino al rischio di una guerra globale. La...
QUANTA FRETTA MA DOVE CORRI
di AA.VV.
Tutti mugugnano per la fretta delle con cui il Ministro ha disposto l'applicazione delle nuove disposizioni in riguardo alla valutazione e al comportamento degli alunn3, perfino i Dirigenti scolastici. Si creano disfunzioni,...
La rivoluzione conservatrice delle competenze
di Davide Viero, insegnante - Vicenza
Davide Viero ci invia questo suo contributo al dibattito sulle "competenze" pubblicato su di una prestigiosa rivista che si occupa dei temi e problemi dell'educare, che volentieri pubblichiamo. Il costrutto di “competenza”, rappresenta...













