Disorientati. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l’orientamento.

Disorientati. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l’orientamento.

Dis_orienta_ti. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l'orientamento. È di qualche giorno fa la pubblicazione, da parte del MIM, delle Linee guida per l'orientamento, una serie di indicazioni operative per le scuole, che si inseriscono nel quadro di ristrutturazione della Scuola previsto dal PNRR. Ad esse si possono associare la riforma degli istituti tecnici e dei professionali, la riforma del reclutamento dei docenti, il Piano Scuola 4.0 e la riforma sulla formazione del personale. Tutte misure coerenti tra loro e soprattutto con l'obiettivo, apertamente dichiarato, di rendere...

leggi tutto
LA TEOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

LA TEOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

Proponiamo qui l'incipit dell'intervento di Davide Borrelli sulla meritocrazia, un lavoro incentrato principalmente sul percorso universitario, i cui effetti sono stati posti all'attenzione pubblica anche da una serie di interventi all'apertura dell'anno universitario sia da Emma Ruzzon, rappresentante degli student* all'UNIPD sia da quello prepandemico tenutosi alla Normale di Pisa. La logica applicata all'Università non si discosta per nulla da quella applicata alla scuola italiana attraverso l'INVALSI, la modificazione ministeriale dei piani di studio, il dosaggio delle materie di studio...

leggi tutto
I militari nelle scuole del Veneto. Propaganda live.

I militari nelle scuole del Veneto. Propaganda live.

I militari nelle scuole del Veneto. Propaganda live. Dopo oltre un anno di guerra in Europa, sul balcone est dell’Unione Europea e quindi dell’Italia, ci troviamo con un Governo che finge di operare per una risoluzione pacifica del conflitto in corso nel mentre, appartenendo alla NATO, ne è coinvolto direttamente e per tale ragione continua a inviare strumenti di sostegno allo scontro militare, e ad ampliare lo stanziamento delle spese militari. A poco sono valse le ripetute iniziative prodotte dai movimenti pacifisti ed antimilitaristi, per nulla pesano i sondaggi che stimano in oltre il...

leggi tutto
Carriere alias. trans gioventù

Carriere alias. trans gioventù

È il 2020 quando il preside de liceo Tito Livio di Padova blocca la candidatura di uno studente alle elezioni per le rappresentanze studentesche. Il candidato vuole iscriversi alle liste come Alessio Rossi (nome di fantasia), ma nei registri scolastici c’è scritto altro. Alessio è il nome d’elezione di uno studente transgender. Alessio vorrebbe rappresentare gli studenti con il nome nel quale si rispecchia, lo stesso con cui già lo chiamano amici, parenti e compagni. Secondo il preside, però, ciò che conta è quello che è scritto sui registri, e la sua candidatura non può essere accettata. «È...

leggi tutto
Scuola e Moschetto

Scuola e Moschetto

Nell'articolo postato qui sotto si produce una istantanea della propaganda bellicista e bellicosa diffusa a profusione dal Governo in questi giorni che accompagnano il centenario dell'aviazione italiana. Non ultimo arriva Beppe Fiorello, in arte Francesco Baracca, che regala un quid di umanità agli eventi bellici pre e post fascisti. Come abbiamo tentato di segnalare con questo governo, aldilà dei sorrisi di facciata che vengono dispensati da Meloni, Valditara & C., assistiamo ad una potente iniezione, nella scuola e nella società, di ideologia patriotarda, nazionalista, parafascista,...

leggi tutto
APPELLO contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

APPELLO contro l’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Invitiamo a sottoscrivere, a stampare questo appello e a porlo nelle Aule Insegnanti, nelle portinerie, farlo arrivare a genitori e studenti in tutti i modi possibili ed immaginabili. Grazie A tutti i lavoratori e le lavoratrici L’Autonomia differenziata ci riguarda: uniamoci per il ritiro! Siamo lavoratrici e lavoratori di tutta Italia, del nord, del centro, del sud. L’Autonomia differenziata è stata introdotta dalla modifica della Costituzione approvata nel 2001. Con essa, ben 23 materie, che oggi competono allo Stato, potrebbero passare completamente alle Regioni che ne fanno richiesta....

leggi tutto
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)  di AA.VV.

BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.

Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da...

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)  redazione + dal Mattino di Padova

PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova

Mentre dal Ministero del Merito ci raccontano di stabilizzazioni, di nuovi concorsi, mentre ci spillano denari su denari per raccogliere i CFU che mancano sempre, di tanto in tanto sbuca sulla stampa non specialistica la realtà che si...

RINNOVO RSU 2025  di cobas della scuola del veneto

RINNOVO RSU 2025
di cobas della scuola del veneto

Ciao a tutt3 Ad aprile (14,15,16) ci terranno le elezioni per il rinnovo delle RSU di ISTITUTO: noi come COBAS SCUOLA vi partecipiamo. Sappiamo bene che parteciparvi è un onere in più, che spesso non produce grandi soddisfazioni, ma il...

PRECARIATO: cosa prevede il Decreto Legge 131/2024  di AA.VV.

PRECARIATO: cosa prevede il Decreto Legge 131/2024
di AA.VV.

Proponiamo qui di seguito un post di OS che segnala una recente sentenza/ordinanza del Giudice del Lavoro di Perugia, che fa seguito a una simile sentenza del tribunale di Rimini, a cui si aggiuge quella di Torino di un mese fa....

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo  di Gianluca Coeli*

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*

Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli...

Categorie

Archivi

Shares
Share This