«Contro l’ideologia bellicista»  di Osservatorio contro la militazizzatione nelle scuole e nell'università

«Contro l’ideologia bellicista»
di Osservatorio contro la militazizzatione nelle scuole e nell'università

«Contro l’ideologia bellicista» Si è tenuta ieri, 7 novembre 2023, presso la Sala Stampa di Montecitorio la seconda Conferenza Stampa (la prima si era svolta nel marzo 2023, clicca qui per i dettagli) dell’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università con la presenza dell’on. Elisabetta Piccolotti (Alleanza Verdi-Sinistra), che ha voluto ospitare l’evento in uno dei palazzi più importanti della politica, don Renato Sacco (Pax Christi) e Candida Di Franco, Giuseppe Curcio e Michele Lucivero, che lavorano assiduamente con altr* docenti e attivist* all’interno...

leggi tutto
RIPENSARE L’INSEGNAMENTO  di AA.VV.

RIPENSARE L’INSEGNAMENTO
di AA.VV.

"RIPENSARE L'INSEGNAMENTO" Corso di Aggiornamento (primo incontro) N° 89305 su piattaforma ministeriale SOFIA relazioni e interventi di Mino Conte, Fabio Sangiovanni, Giorgio Moro, Attilio Motta (UNIPD), Marina Bastianello, Elisa Carrà, Andrea Cengia, Francesco Pensabene (docent* IIS), Carlo Salmaso (CESP) ore 15.30 - 18.30 --> 27 Novembre 2023 Liceo scientifico "E. Curiel"- via Durer, 14 - Padova il CORSO è patrocinato dal CESP del Veneto [Ente Formatore riconosciuto dal MIM] che rilascerà agli interessati l'attestato di partecipazione. * "Nella situazione attuale l’insegnante, soffocato...

leggi tutto
RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO  di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO
di AA.VV.

RIFORMA COSTITUZIONALE. PREMIERATO Pubblichiamo qui di seguito il parere di Gaetano Azzariti, noto docente costituzionalista, proprio nel giorno in cui viene licenziata la proposta governativa di riforma costituzionale afferente l'elezione diretta del Capo del Governo e dei relativi compiti del Presidente della Repubblica. Nell'articolo si paventa, spiegando i tecnicismi presenti nella proposta del governo e il ruolo degli attori coinvolti, il rischio di una deriva autocratica della nostra Repubblica. A mio parere la deriva autocratica paventata è già presente e operativa, nei fatti e...

leggi tutto
CHE FARE IN CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI  di AA.VV.

CHE FARE IN CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI
di AA.VV.

CHIUSURA DELLA SCUOLA O SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER MALTEMPO O PER ALTRI EVENTI IMPREVEDIBILI COSA FANNO STUDENTI E PERSONALE In occasione di eccezionali eventi atmosferici o per calamità naturali o per altre ragioni comunque imprevedibili (es. manutenzione straordinaria), prefetti e sindaci possono emettere provvedimenti di chiusura delle scuole o di sola sospensione delle lezioni per garantire la sicurezza o l’incolumità pubblica. Analizziamo i casi di “chiusura” e di “sospensione delle lezioni” indicando come devono comportarsi gli studenti e il personale. CHIUSURA TOTALE DELLA SCUOLA ➢...

leggi tutto
La Lezione frontale.  di Martina Bastianello*

La Lezione frontale.
di Martina Bastianello*

Questo spunto di discussione, in epoca di inglesismi che celano una didattica di mercato, pone con sincera empatia il complicato approccio alla didattica, che non è nulla di più del confrontarsi con gli altri (in questo caso gli student*). G:Z: La Lezione frontale. Non potevo che iniziare da Lei. Da oltre vent’anni – da quando, in buona sostanza, ho iniziato le prime supplenze – Lei viene bistrattata, offesa, vituperata, considerata fonte di sciagure: alla stregua della bella Elena – responsabile d’aver scatenato la guerra di Troia – la Lezione frontale pare abbia inflitto infiniti lutti…...

leggi tutto
L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico  di Piero Bernocchi dal giornale-rivista "COBAS"

L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico
di Piero Bernocchi dal giornale-rivista "COBAS"

Proponiamo qui l'incipit di un recente contributo di Piero Bernocchi pubblicato nel numero autunnale del giornale-rivista "COBAS" in cui propone una serie di riflessioni sulla società dell'immagine e della comunicazione di cui siamo compenetrati. G.Z. L’esercito del selfie, i “social media” e l’impegno politico Sostengo da tempo, con alterne fortune, l’enorme influenza del protagonismo individuale, in teoria illimitato, sui social media e i suoi effetti negativi sul protagonismo collettivo, in particolare su quello politico extra-istituzionale, di base, di movimento. In tale mio impegno, ad...

leggi tutto
PRECARIATO: cosa prevede il Decreto Legge 131/2024  di AA.VV.

PRECARIATO: cosa prevede il Decreto Legge 131/2024
di AA.VV.

Proponiamo qui di seguito un post di OS che segnala una recente sentenza/ordinanza del Giudice del Lavoro di Perugia, che fa seguito a una simile sentenza del tribunale di Rimini, a cui si aggiuge quella di Torino di un mese fa....

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo  di Gianluca Coeli*

SCUOLA: La trasformazione è in atto da tempo
di Gianluca Coeli*

Questo testo non intende riprendere analisi approfondite sulle politiche globali e locali che da decenni investono il mondo dell’istruzione. Molti studiosi e attivisti hanno già investigato l’intreccio tra le elaborazioni teoriche degli...

OCCHIO alle novità scolastiche 2024/25  di redazione

OCCHIO alle novità scolastiche 2024/25
di redazione

A PARTIRE da questo anno scolastico, quindi, nella scuola elementare la valutazione sarà espressa con giudizi da «ottimo» a «non sufficiente»; nella scuola secondaria di primo grado, invece, il voto sulla condotta sarà in decimi: con meno...

Categorie

Archivi

Shares
Share This