INVALSI: sospendere per il corrente anno le prove

Documento/Mozione del Collegio dei Docenti per autotutela e rifiuto della partecipazione ai test Invalsi Considerato: 1. che non esiste alcuna norma che sancisca l'obbligatoriet`a per gli insegnanti di somministrazione di prove di valutazione predisposte da soggetti esterni al Collegio e agli organi collegiali competenti, nello specifico, delle prove che l'INVALSI elabora per effetto del dettato istitutivo di cui all'art. 3 comma 1 lettera b della Legge 28 marzo 2003 n. 53; 2. che il CCNL non prevede oneri e obblighi di servizio relativi alla procedura di somministrazione delle prove INVALSI...

leggi tutto

Autovalutazione vs Invalsi e premialità

Autovalutazione vs Invalsi e premialità Francesco Mele - 28-03-2011 http://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=14784 ... perché non ci piacciono i test INVALSI penso si sia capito, proviamo a vedere allora se e cosa fare in alternativa ... In un momento in cui il dibattito INVALSI SI - INVALSI NO sembra riduttivo, provo ad andare oltre al semplice NO ad uno strumento non tanto inutile quanto piuttosto direi DANNOSO per la Scuola Statale, come le verifiche INVALSI. Sul DANNO derivante dall'uso di queste modalità di verifica altri hanno scritto e io stesso in passato, e a quei testi...

leggi tutto

UTILE E COMPLETA MOZIONE CONTRO LE PROVE INVALSI

Il Collegio docenti del L.A.S. “G. Damiani Almeyda” di Palermo riunito il giorno 24 febbraio 2011 CONSIDERATO CHE non esiste alcuna norma che preveda l’obbligatorietà della somministrazione delle prove INVALSI nelle scuole italiane; la Nota Miur 30 dicembre 2010 (“la valutazione riguarderà obbligatoriamente tutti gli studenti delle predette classi delle istituzioni scolastiche, statali e paritarie”) non è fonte di diritto e non può quindi in alcun modo modificare le norme che regolano le competenze del Collegio docenti; l’art. 7 comma 2 Dlgs 297/1994 - Testo unico sulla scuola conferisce...

leggi tutto

PUZZLE

PUZZLE. Valutare gli studenti per stratificare scuole ed insegnanti. In questo fascicolo presentiamo una serie di materiali prodotti, in diversi ambiti, per riflettere sul concetto di valutazione ed analizzare i contenuti e le finalità delle prove INVALSI, che quest’anno il Ministero ci chiede di attuare anche negli Istituti Superiori. Sono quasi 10 anni che, in applicazione delle direttive europee per la scuola definite a Lisbona nel 2000, in maniera strisciante vengono “misurati” i nostri studenti, e, altrettanto subdolamente, vengono utilizzati i risultati ottenuti per un confronto su...

leggi tutto

Pettine e coda, un po’ di storia

Pettine e coda, un po’ di storia fa bene alla chiarezza di Vincenzo Brancatisano, 10.2.2011 La Consulta dichiara incostituzionale le “code” e destabilizza le graduatorie. La colpa è del Governo Prodi. A rompere per prima il pettine fu la Moratti La Corte Costituzionale con la sua sentenza n. 41/2011 (leggi il testo) dichiara incostituzionale le “code” e premia il “pettine”. Così come non abbiamo parteggiato per il doppio punteggio di montagna, anzi lo abbiamo combattuto perché contrario al diritto, alla logica, al merito e alla Costituzione tutta, non abbiamo risparmiato giudizi negativi per...

leggi tutto

Precari: vittoria nel ricorso contro il pettine

La Corte Costituzionale dà ragione all’Anief Illegittimo l’art. 1, comma 4-ter, del d.l. n. 134 del 2009 perché viola l’articola 3 della Costituzione. Abrogata la norma del Salva-precari voluta dal Ministro Gelmini per evitare il commissariamento. Ora più di 15.000 ricorrenti iscritti al Sindacato possono reclamare il ruolo. La norma salva-Gelmini cade sotto la scure dei giudici costituzionali. testo della sentenza: http://www.orizzontescuola.it/sites/default/files/sentenza_coda_pettine_corte_costituzionale.pdf I giudici della corte costituzionale con l’ ordinanza n. 41 del 9 febbraio 2011,...

leggi tutto
ESAME DI STATO e curriculum dello studente

ESAME DI STATO e curriculum dello studente

ESAME DI STATO e curriculum dello studente di Fernanda Mazzoli da roars.it Si impone ormai all’evidenza che la pandemia è stata utilizzata come formidabile acceleratore nei più svariati ambiti di processi già in atto da tempo. L’Esame di...

OBBLIGO VACCINALE, IL CASO SICILIA

OBBLIGO VACCINALE Con una ordinanza il presidente della Regione Sicilia Musumeci ha stabilito che: Le aziende sanitarie provinciali eseguiranno una ricognizione completa e aggiornata di tutti i dipendenti pubblici, del personale preposto...

Report dal festival dei 2 Mondi, attività CESP in carcere

CESP-RETE DELLE SCUOLE RISTRETTE Piena riuscita della VI Giornata Nazionale del Mondo che non c’è Come un filo che si intreccia nell’ordito Festival dei Due Mondi di Spoleto 9-10 luglio 2021 Pienamente riuscito il seminario in presenza...

Al festival dei 2 mondi

Al Festival dei Due Mondi di Spoleto, Sesta Giornata Nazionale del Mondo che non c’è, organizzata dalla Rete delle Scuole Ristrette – CESP: seminario 9-10 luglio, Sala Frau, Vicolo S. Filippo 1 Il 9 e 10 luglio i docenti della Rete delle...

Lettera aperta a Zaia & c

PER ULTIMA, LA SCUOLA. Questa la lettera che abbiamo inviato a Zaia, Donazzan, Palumbo, De Berti: Abbiamo appreso negli ultimi due giorni la notizia, poi ritrattata, del posticipo dell’inizio della scuola in Veneto. Non ci interessa più...

ILLEGITTIMO IL SOSTEGNO STATALE ALLE SCUOLE PARITARIE

ILLEGITTIMO IL SOSTEGNO STATALE ALLE SCUOLE PARITARIE di AAVV dalla voce.info L’art. 58, comma 5, del successivo Dl 71/2021 – “decreto Sostegni bis” – prevede l’erogazione di un contributo complessivo di 50 milioni di euro alle scuole...

Categorie

Archivi

Shares
Share This