PAROLA D’ORDINE: DEMOLIRE IL MOVIMENTO
PAROLA D'ORDINE: DEMOLIRE IL MOVIMENTO di Giuseppe Calicetti il manifesto - 24 novembre 2012 Ci sono le manifestazioni di protesta di migliaia di studenti in tutta Italia? Ci sono le occupazioni delle scuole? Ci sono sindacati che, dopo aver indetto in modo unitario le assemblee coi docenti in preparazione di uno sciopero, poi non lo fanno? Tipo Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal, Gilda Fgu? Sì, certo. Ma ci sono soprattutto decine di opinionisti che in queste settimane hanno cominciano con la retorica contro gli studenti e chi protesta. Si ha la sensazione che ben pochi di loro cerchino...
20 NOVEMBRE 2012 > DIRITTI DEI BAMBINI
DIRITTI DEI BAMBINI ... si tratta solo di alcune semplici riflessioni attraverso foto simboliche sulla reale situazione dei diritti dei bambini in varie aree geografiche ... riflettevo poi sul fatto che proprio a ridosso della scadenza internazionale del 20 novembre si sia verificata l'allucinante mattanza di bambini palestinesi .... solo la Somalia e gli USA (sic!) non hanno ratificato la Convenzione ONU del 1989; malgrado ciò , oltre alle gravi violazioni illustrate nel mio ppt, anche i dati relativi al "semplice" benessere materiale , alla salute e all'istruzione di qualità nonché alle...
Via le 24 ore, ma paga sempre la scuola pubblica
Via le 24 ore, ma paga sempre la scuola pubblica da vivalascuola > leggi tutto Giusto il giorno prima dello sciopero era arrivata la notizia dell’approdo in Aula della Legge di Stabilità. Era stata reperita la copertura finanziaria che consentiva l’accoglimento da parte della Commissione Bilancio della Camera dell’emendamento della norma della Legge di Stabilità che innalzava l’orario dei docenti da 18 a 24 ore a parità di retribuzione. E’ il risultato di una straordinaria mobilitazione delle scuole e dei cervelli. A pagare però sarà ancora la scuola, che subirà i seguenti tagli: * 1,8...
Monti: a rischio è la democrazia
Monti: a rischio è la democrazia Giuseppe Aragno - 16-11-2012 da fuoriregistro Ancora un palazzo del potere, ancora qualcosa che vola dalle sue finestre, ancora una "morte" che rimarrà impunita. Stavolta tocca direttamente alla democrazia. Qui da noi va così. Qui da noi dalla finestra della Questura a Milano volò a terra l'anarchico Pino Pinelli e Vincenzo Guida, il questore, spudoratamente ne infangò la memoria. S'era ucciso, sostenne, schiacciato dal peso delle prove che lo inchiodavano alla sua responsabilità per la strage di Piazza Fontana. Pinelli era stato partigiano e il questore...
TECNOLOGIA E DIDATTICA
TECNOLOGIA E DIDATTICA di Roberta Rosa da Vivalascuola Insegno Scienze e tento a volte di introdurre un po’ di CLIL nelle miei lezioni, perché la barriera linguistica rischierebbe l’emarginazione culturale dei miei studenti che affrontano materie in cui la lingua veicolare, universalmente intesa, è l’inglese, che è anche la lingua del web. Le Scienze sono una disciplina immeritatamente confinata per molto tempo alla trasmissione frontale di concetti, snaturata in tal modo del suo imprescindibile contenuto esperienziale. Da una decina di anni nel mio liceo è stato realizzato un laboratorio...
Per il ministro Profumo 18 = 24. La matematica questa sconosciuta.
Per il ministro Profumo 18 = 24. La matematica questa sconosciuta. di Beppi Zambon da globaproject 19 ottobre 2012 In verità nella scuola italiana, come nella società, si lavora troppo e i contratti sono carta straccia. È ora di dire basta allo stillicidio di provvedimenti e alla gogna pubblica. Per anni ci hanno dileggiato come fannulloni, fancazzisti, sessantottini, settantasettini, per anni hanno preparato il terreno per scardinare l’impianto della scuola e degli insegnanti pubblici: prima è toccato ai maestri elementari del tempo pieno e lungo [via le compresenze, un solo insegnante in...
INVALSI, ma cosa combini, e quanto ci costi?
La recente relazione della Corte dei Conti sul controllo della gestione finanziaria dell’Istituto INVALSI, ripresa solo da il Fatto , è un documento di grande interesse. Sintetizza efficacemente struttura organizzativa e gestionale e...
Una riforma di fatto (senza riflessione parlamentare)
Pubblichiamo questo intervento presente sulla TdS, che ringraziamo, che efficacemente mette in risalto le modalità esogene con cui si modifica l'Istruzione, un comparto sociale in cui si forma il futuro cittadino del nostro Paese. Come è...
Ma cosa si è deciso alla c26 di Glasgow?
Ma cosa si è deciso alla fine in due settimane di conferenza sul clima a Glasgow? ONU/economia globalizzata Sul fronte del documento finale, la novità più rilevante è i che paesi del mondo puntano adesso a mantenere il riscaldamento...
4 dicembre No Draghi Day – Giornata nazionale di protesta
Pubblichiamo qui di seguito la proposta di mobilitazione avanzata dall'insieme del 'sindacalismo conflittuale' quale tappa sucessiva allo sciopero sostenuto ed effettuato 11 ottobre. Un appello che condividiamo in buona parte, ma in cui...
Non manifestare. Compra, magna e bevi.
Non manifestare. Compra, magna e bevi. di Rossella Puca da globalproject.info Dopo l’annuncio effettuato durante la XXXVII Assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale Comune Italiani (ANCI) la ministra Luciana Lamorgese in tarda...
ORGANICO COVID 2021-22
Postiamo qui di seguito uno stralcio da un articolo dal FattoQuotidiano che delinea la situazione caotica ingenerata dalla conferma anche quest'anno del 'contingente covid' ma solo pro tempore fino al 31 dicembre. Si tratta di ben 50.000...