Diritto al contratto

Diritto al contratto

VACANZA CONTRATTUALE di Lucio Ficarra dalla tecnicadellascuola.it La scuola sembra essere figlia di un “Dio” minore o addirittura, è l’opinione di tantissimi docenti, un comparto senza un “Dio”, dove, gli insegnanti, a fronte di un lavoro imponente e molto complesso, hanno retribuzioni bassissime e un ruolo sociale inesistente. Il contratto collettivo nazionale della scuola è scaduto dal 2009 ed oggi è ridotto a carta straccia per via di una continua destrutturazione attuata per via legislativa. Abbiamo assistito ad abrogazioni di parti consistenti del contratto e del Testo unico della...

leggi tutto
E’ passata – come era prevedibile – la ‘cattiva scuola’ anche alla Camera

E’ passata – come era prevedibile – la ‘cattiva scuola’ anche alla Camera

E' passata - come era prevedibile - la 'cattiva scuola' anche alla Camera con il mal di pancia della 'sinistra' dei democratici, ora la palla passa al presidente Mattarella che ne dovrebbe vagliare il profilo di costituzionalità e poi firmarla. In rete circola un appello affinchè il Presidente della Repubblica la vagli approfonditamente, posto che, in passato, aveva espresso dubbi e perplessità su deleghe in bianco e leggi omnibus: anche il ddl di Renzi consta di un solo articolo e 220 commi, oltre che avere in spregio gli articoli 1,3,33 della Costituzione. Una manifestazione indetta da...

leggi tutto
ABC dell’anno della buona scuola

ABC dell’anno della buona scuola

ABC dell’anno della buona scuola di Tullio Carapella da viva la scuola Un commento sull’oggi Oggi, con la chiusura degli scrutini magari recuperati a tarda ora, a causa della grande partecipazione all’ultimo sciopero, l’anno scolastico 2014-2015 può dirsi realmente finito. Resta solo il corollario di esami per piccoli e grandi, di debiti e recuperi per alcuni di questi ultimi, di riunioni e collegi per i docenti. Resta, soprattutto, la sensazione che la partita importantissima che si è giocata sin dall’inizio dell’anno sopra le teste di docenti e alunni, quella della “buona scuola”, non si...

leggi tutto

ALLA FIDUCIA, ALLA FIDUCIA

ALLA FIDUCIA, ALLA FIDUCIA di Andrea Colombo dal Manifesto Di corsa che più di corsa non si può. Oggi stesso la riforma della scuola arri­verà nell’aula del Senato, senza pas­sare per il voto della com­mis­sione Cul­tura e senza rela­tori. Domani sera arri­verà il voto di fidu­cia sul maxie­men­da­mento pre­sen­tato ieri mat­tina dai due ormai di fatto ex rela­tori, Puglisi, del Pd, e Conte, di Ap. Detto maxie­men­da­mento non acco­glie nulla delle richie­ste avan­zate dal mondo dalla scuola e dalle oppo­si­zioni. Lo si capi­sce, ancora prima di leg­gerlo, quando il pre­si­dente Mar­cucci,...

leggi tutto

DDL SCUOLA: SI VA VERSO LA FIDUCIA

DDL SCUOLA: SI VA VERSO LA FIDUCIA di Andrea Colombo dal manifesto Qual­cuno si ricorda la Con­fe­renza sulla scuola annun­ciata dal pre­mier per i primi di luglio dal solenne salotto di Vespa? Quella in cui tutti i sog­getti sociali coin­volti nella riforma avreb­bero dovuto dire la loro, in modo che il governo potesse ascol­tare, inter­ve­nire «poi però deci­dere»? Farà bene a dimen­ti­car­sene. Il capo ha cam­biato idea. Si va alla carica, e non c’è nes­suno da ascol­tare Ieri, a sor­presa, Renzi ha con­vo­cato a palazzo Chigi i par­la­men­tari Pd che sie­dono in com­mis­sione Cul­tura,...

leggi tutto
La Corte costituzionale non fa giustizia per i precari della scuola

La Corte costituzionale non fa giustizia per i precari della scuola

La Corte costituzionale non fa giustizia per i precari della scuola di Roberto Ciccarelli dal Manifesto L'attesa udienza di martedì 23 giugno è slittata a data da destinarsi. Doveva applicare la sentenza della Corte di giustizia europea che obbliga lo stato italiano a stabilizzare più di 250 mila persone. Un aiuto insperato al governo che non intende applicarla, mentre usa i precari come merce di scambio per approvare il Ddl scuola al Senato Usati come merce di scam­bio da Renzi per spin­gere all’approvazione della sua riforma, i pre­cari della scuola sanno già che non saranno più assunti a...

leggi tutto
ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan

ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan

ITS, PENSIONI; CONTRATTI, CAROVITA nel Draghistan di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it La crisi politica del governo «di larghissime intese» e «senza formule politiche» aperta da Mario Draghi è un colpo al cuore al percorso delle...

PIACENZA: ARRESTATI DIRIGENTI NAZIONALI DEL SI COBAS e USB

ARRESTATI DIRIGENTI NAZIONALI DEL SI COBAS e USB: UN NUOVO, PESANTISSIMO ATTACCO REPRESSIVO CONTRO IL SINDACATO DI CLASSE E LE LOTTE DEI LAVORATORI. sabato manifestazione a Piacenza All'alba di stamattina, su mandato della procura di...

RECLUTAMENTO E CARRIERE NELLA SCUOLA

RECLUTAMENTO E CARRIERE NELLA SCUOLA L'Assemblea nazionale dei Cobas scuola, riunita a Genazzano dal 14 al 17 luglio 2022, richiede l'abrogazione degli articoli inerenti la scuola della Legge di conversione n. 79/22 del DL n. 36 del 2022...

“scolastisciatto”. La lingua della scuola.

“scolastisciatto”. La lingua della scuola.

“scolastisciatto”. La lingua della scuola. di Michele Canalini Quale lingua si parla a scuola? La stessa tra insegnanti e allievi o tra dirigenti, segreterie e genitori? È un registro che cambia in base alle singole competenze lessicali...

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa

Test Invalsi: nei risultati la prova del nove che sono una beffa di Alex Corlazzoli, maestro, dal fattoquotidiano.it Se fossi il ministro dell’Istruzione, da domani liquiderei l’Invalsi, l’istituto nazionale per la valutazione del sistema...

Categorie

Archivi

Shares
Share This