PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA  di Silvia Casali*

PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*

PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di quella degli anni precedenti, in quanto oltre ai consueti problemi già registrati in passato, che abbiamo più volte denunciato e che ripercorreremo anche nel corso dell’articolo, si sono andati a sommare enormi disagi dovuti alla sovrapposizione di queste procedure con quelle per le immissioni in ruolo. Sovrapposizione che è dipesa esclusivamente dalle...

leggi tutto
SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)  di Massimo Montella*

SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni)
di Massimo Montella*

SCUOLA AZIENDA: Licei TED (solo 4 anni) La relazione tra scuola e mondo del lavoro sta per peggiorare ulteriormente con l’istituzione dei nuovi licei TED (transizione ecologica e digitale), istituiti nell’anno scolastico 2022/23 (governo Draghi), in via sperimentale in 28 istituti della penisola, ma che già quest’anno vedranno col governo Meloni un’implementazione: si parla di almeno mille istituti. Si tratta di un percorso scolastico quadriennale che mira a trasformare radicalmente il nostro sistema educativo. Tra gli obiettivi del consorzio ELIS (Leonardo, Snam, Eni, Acea, Microsoft,...

leggi tutto
LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.  di Maurizio Peggion*

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO.
di Maurizio Peggion*

LICEO DEL MADE IN ITALY: LE RAGIONI DEL NO. Intervenendo recentemente al meeting annuale di Comunione e liberazione a Rimini il ministro Urso ha ribadito l’urgenza del progetto del Liceo made in Italy. Il disegno di legge contenente anche l’istituzione del “Liceo del Made in Italy”, bollinato dalla Ragioneria dello Stato è stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 maggio e ,nelle aspettative del governo, dovrebbe superare rapidamente ed agevolmente l’iter parlamentare. Assieme alla costituzione del liceo sono previste un coacervo di norme: si passa infatti dal sostegno...

leggi tutto
VADEMECUM per le Mozioni di minoranza  di associazione ALAS - Roma

VADEMECUM per le Mozioni di minoranza
di associazione ALAS - Roma

Proponiamo qui di seguito un VADEMECUM per le Mozioni di minoranza che è possibile/utile presentare per garantirci un margine di libertà didattica, che le riforme e le continue modifiche introdotte nella scuola riducono sempre più. Il documento è frutto del lavoro collettivo dell’associazione ALAS e dei Cobas Scuola di Palermo [ qui ] con altre realtà e movimenti che si occupano di scuola. (per informazioni cfr. htpps://genitoreattivo.wordpress.com. o Alas, via Matteo Boiardo 10/a – Roma da lunedì a mercoledì h.15-18. alas.educatori@gmail.com) Per consultazioni si possono contattare le sedi...

leggi tutto
SCUOLA: MA COSA SUCCEDE DALL’A.S. 2023/2024  di Cobas scuola di Palermo*

SCUOLA: MA COSA SUCCEDE DALL’A.S. 2023/2024
di Cobas scuola di Palermo*

Pubblichiamo qui di seguito uno stralcio di un ampio contributo prodotto dalla sede Cobas Scuola di Palermo sulla deriva della scuola pubblica con una puntuale disamina dei recenti provvedimenti ministeriali che si configurano come una vera e propria  [prosieguo di] riforma strisciante. G.Z MA COSA SUCCEDE DALL’A.S. 2023/2024* Dall’a.s. 2023/2024 però – con i soldi del PNRR – molte novità rischiano di accelerare gli effetti di queste pressioni e modificare profondamente l’assetto della nostra Scuola pubblica. Oltre all’intromissione di Tutor e Orientatore [d.m. n. 63/2005] nelle classi III,...

leggi tutto
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI  di avv. Giuseppe Nobili

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
di avv. Giuseppe Nobili

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI: ULTERIORI LIMITI ALLA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE E DI CRITICA Il 14 luglio 2023 è entrato in vigore il d.P.R. 13 giugno 2023, n. 81 contenente il Regolamento concernente le modifiche al d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62: il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Questo nuovo d.P.R. n. 81/2023 introduce due nuovi articoli (11-bis e 11-ter) e modifica gli articoli 12, 13, 15 e 17. Il Codice di comportamento si applica a tutto il personale scolastico (ds, docenti e ATA) per espressa previsione di legge (d.lgs. n. 165/2001) e di regolamento...

leggi tutto
LE PENSIONI DELLE MAESTRE  di Beatrice Corsetti*

LE PENSIONI DELLE MAESTRE
di Beatrice Corsetti*

L'insegnamento per molto tempo è stata considerata una professione nobile, e socialmente riconosciuta. La funzione docente, che va oltre l'impartire conoscenze, si definisce nel creare occasioni di apprendimento dei saperi e dei diversi...

FOCUS PRIMARIE  a cura dei Cobas Scuola di Grosseto

FOCUS PRIMARIE
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto

Focus su: EDUCAZIONE CIVICA: le linee guida per infanzia, primaria e secondaria Martedì 4 febbraio ore 17.30: ✅ EDUCAZIONE CIVICA:        🔴 le linee guida per:                👉infanzia                👉primaria                👉secondaria 👉...

QUANTA FRETTA MA DOVE CORRI  di AA.VV.

QUANTA FRETTA MA DOVE CORRI
di AA.VV.

Tutti mugugnano per la fretta delle con cui il Ministro ha disposto l'applicazione delle nuove disposizioni in riguardo alla valutazione e al comportamento degli alunn3, perfino i Dirigenti scolastici. Si creano disfunzioni,...

Categorie

Archivi

Shares
Share This