Educare Alle Differenze al Liceo Marchesi (PD)
Sabato 27 e domenica 28 settembre si terrà a Padova, la prossima edizione di Educare alle differenze.

🟪Cos'è Educare Alle Differenze? È l’evento nazionale, libero, gratuito e...

LA FABBRICA DEI VOTI
di Andrea Capocci°

È bastata la contestazione di quattro o cinque studenti (su mezzo milione) per...

INCONTRO sulle Nuove Indicazioni Nazionali
di redazione

Ospitiamo volentieri questo invito alla discussione sulle nuove indicazioni...

INCONTRO CON Christian RAIMO a Venezia
dI Cobas Scuola di Venezia & Zenobia APS

DIBATTITO PUBBLICO | 17 MAGGIO - H 15:00 | APS ZENOBIA "Scuola e territorio:...

MATERIALI sull’INVALSI (sciopero 7 maggio)
a cura del CESP Bologna

  Dall'Archivio di www.quandosuonalacampanella.it  Speciale INVALSI...
Disorientati. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l’orientamento.

Disorientati. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l’orientamento.

Dis_orienta_ti. Alcune riflessioni a caldo sulle Linee guida per l'orientamento. È di qualche giorno fa la pubblicazione, da parte del MIM, delle Linee guida per l'orientamento, una serie di indicazioni operative per le scuole, che si inseriscono nel quadro di ristrutturazione della Scuola previsto dal PNRR. Ad esse si possono associare la riforma degli istituti tecnici e dei professionali, la riforma del reclutamento dei docenti, il Piano Scuola 4.0 e la riforma sulla formazione del personale. Tutte misure coerenti tra loro e soprattutto con l'obiettivo, apertamente dichiarato, di rendere...

leggi tutto
LA TEOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

LA TEOLOGIA DELLA VALUTAZIONE

Proponiamo qui l'incipit dell'intervento di Davide Borrelli sulla meritocrazia, un lavoro incentrato principalmente sul percorso universitario, i cui effetti sono stati posti all'attenzione pubblica anche da una serie di interventi all'apertura dell'anno universitario sia da Emma Ruzzon, rappresentante degli student* all'UNIPD sia da quello prepandemico tenutosi alla Normale di Pisa. La logica applicata all'Università non si discosta per nulla da quella applicata alla scuola italiana attraverso l'INVALSI, la modificazione ministeriale dei piani di studio, il dosaggio delle materie di studio...

leggi tutto
SCUOLA E UNIVERSITA’ 0.0 – Aggiornamento

SCUOLA E UNIVERSITA’ 0.0 – Aggiornamento

Ecco qui la locandina e la presentazione (di seguito) del INCONTRO DI AGGIORNAMENTO che si terrà presso il salone ex Marchesi (Casa di Quartiere Arcella) in viale Arcella 23 (PD), alle ore 18 -20.30 del 3 aprile '23 titolato: "SCUOLA E UNIVERSITA' 0.0", relatori la prof.ssa Martina Bastianello LA "Selvatico" (PD) e i prof. Mino Conte e Giulio Peruzzi di UNIPD. L'incontro è patrocinato dal CESP, ente formatore istituzionale, ed è riconosciuto come ore di aggiornamento per tutto il personale della scuola pubblica. TUTTE LE RELAZIONI DISPONIBILI degli incontri di aggiornamento sono rinvenibili...

leggi tutto
2° INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SCUOLA e UNIVERSITA’ 0.0.

2° INCONTRO DI AGGIORNAMENTO SCUOLA e UNIVERSITA’ 0.0.

  SCUOLA E UNIVERSITÀ 0.0 FORMAZIONE O FORMATTAZIONE? 14 aprile 2023 17:30-20:00 Salone ex Liceo Marchesi - Casa di Quartiere Arcella Viale Arcella 23, Padova – Fermata tram Arcella INTRODUCE E MODERA Prof. Luca Illetterati (docente di Filosofia Teoretica, Università di Padova) IL PROFILO DEL DOCENTE E DELLO STUDENTE NELLA SCUOLA E NELL’UNIVERSITÀ DEL FUTURO Intervengono: Emanuele Zinato, Università di Padova, docente di Didattica della Letteratura; Morena Marsilio, docente di Lingua e Letteratura italiana presso il Liceo “G. Galilei”; Marcello Ghilardi, Università di Padova,...

leggi tutto
NON ABBIAMO PAURA DEL FUTURO

NON ABBIAMO PAURA DEL FUTURO

NOI NON ABBIAMO PAURA "Da diversi mesi la nostra scuola, così come molte altre, è sottoposta ad un tentativo di condizionamento che viene dalla politica e da molte altre organizzazioni esterne alla scuola. La questione riguarda la scelta, compiuta all'unanimità dal nostro Consiglio d'Istituto, di adottare il Regolamento 'Carriera Alias'. Non è stata una scelta della Dirigenza,  ma condivisa da tutte le componenti che animano la vita della nostra scuola: alunni, docenti, genitori. Una scelta quindi compiuta all’unanimità negli organismi deputati, perché il ‘Marco Polo-Liceo Artistico’ sta lì...

leggi tutto
I militari nelle scuole del Veneto. Propaganda live.

I militari nelle scuole del Veneto. Propaganda live.

I militari nelle scuole del Veneto. Propaganda live. Dopo oltre un anno di guerra in Europa, sul balcone est dell’Unione Europea e quindi dell’Italia, ci troviamo con un Governo che finge di operare per una risoluzione pacifica del conflitto in corso nel mentre, appartenendo alla NATO, ne è coinvolto direttamente e per tale ragione continua a inviare strumenti di sostegno allo scontro militare, e ad ampliare lo stanziamento delle spese militari. A poco sono valse le ripetute iniziative prodotte dai movimenti pacifisti ed antimilitaristi, per nulla pesano i sondaggi che stimano in oltre il...

leggi tutto
9 maggio Vicenza: LA SCUOLA VA ALLA GUERRA  di AA.VV.

9 maggio Vicenza: LA SCUOLA VA ALLA GUERRA
di AA.VV.

LA SCUOLA VA ALLA GUERRA? NON A VICENZA, NON NEL NOSTRO NOME Riflessioni sui rapporti tra scuole vicentine, adunata degli alpini e antimilitarismo. Siamo docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Vicenza e provincia. Ogni giorno...

Lotto Marzo. Padova, la Consultoria liberata  di Caterina Peroni*

Lotto Marzo. Padova, la Consultoria liberata
di Caterina Peroni*

Lotto Marzo(8marzo): il corteo, dopo un lungo percorso, partito dal centro città, si è concluso nel quartiere Sacra Famiglia con l'occupazione dell'ex Consultorio Famigliare del Servizio Sanitario, chiuso da 5 anni grazie alla "revisione...

Categorie

Archivi

Shares
Share This