VALDITARA, PROPAGANDA LIVE
di Beppi Zambon
Dalla fine degli anni ‘80 del secolo scorso il flusso migratorio ha assunto una importante rilevanza sociale, emergendo dai meandri dei rapporti internazionali pregressi, dai canali ecclesiastici che contingentavano l’ingresso dei futuri cittadini italiani “colorati”. La legge Martelli del febbraio 1990 disegna per la prima volta in Italia un quadro normativo d’insieme sui fenomeni migratori in cui si affrontano temi quali l’asilo politico, la regolamentazione e la quantificazione degli ingressi, degli strumenti che si debbono approntare da parte delle istituzioni. Di qui un susseguirsi di...
Didattica al cubo
dal Fuss di Bolzano
Riceviamo e pubblicizziamo. https://fuss.bz.it/post/2024-03-21_didattica-al-cubo/ Didattica al cubo Corso introduttivo su Minetest a cura di Marco Amato Posted on March 21, 2024 | 2 minutes (263 words) Lunedì 8 aprile 2024 dalle ore 17:00 alle 19:00 si terrà presso il Liceo Scientifico “Toniolo” ed in contemporanea in videoconferenza il corso “Didattica al cubo” sulle vaste potenzialità didattiche di Minetest. Il relatore, Marco Amato (Zughy) è contributore e membro della squadra principale del progetto. Minetest è un applicativo sandbox basato su voxel, oggetti 3D, molti dei quali...
Differenze salariali (uomo-donna)
di AA.VV.
Riportiamo qui alcune considerazioni sul gap retributivo tra donna e uomo nei vari settori, nonche le percentuali di occupazione al femminile negli stessi. Sono una estrpolazione da un lavoro di ricerca prommosso dalla rivista online lavoce.info, commentate e riportate dal giornale web ilpost.it. Ci sembrano interessanti da leggere in particolare dopo lo sciopero trasfemminista indetto da varie OO:SS: per la giornata dell'8 marzo. G.Z. Le ragioni di questo divario sono molteplici e connesse tra loro, ma semplificando molto si possono ricondurre a quattro categorie: la prima riguarda la...
La riforma “a pezzi” della scuola
di CESP Lucca-Firenze
cesp La riforma “a pezzi” della scuola Giovedì 18 Aprile 2024 Aula Magna dell’I.C. “Marco Polo” via Pistoia, 68 - Viareggio INFO E ISCRIZIONI: https://forms.gle/tbppiG8dYURZJVui7 Programma dei lavori Ore 8,15 – 9,00: accoglienza e registrazione dei partecipanti Ore 9,00 – 10,45: - Introduce e coordina: prof. Rino Capasso (Esecutivo nazionale Cobas) - prof. Matteo Vescovi (Cesp Bologna): “La riforma quadriennale dei tecnici e dei professionali e l’addestramento al lavoro” - prof. Andrea Salvoni (Cesp Lucca): “Il Liceo del Made in Italy: storia e...
Mozione sulla Palestina
Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell'IIS "Giovanni Valle"
Riceviamo e pubblichiamo la mozione firmata da 62 dipendenti (docenti e ATA) dell'Istituto "Giovanni Valle" di Padova, sottoscritta da 62 lavoratrici e lavoratori. L’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Giovanni Valle”, riunitasi in Padova, il giovedì 8 febbraio 2024, presso la sede di via Tiziano Minio considerato che: all'articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana l’Italia ripudia la guerra come mezzo di offesa alla libertà dei popoli e promuove i valori della pace, della cooperazione internazionale e del rispetto dei...
TECNOLOGIE & APPRENDIMENTO
di Damien Lanfrey e Donatella Solda* (da editorialedomani.it)
Qui di seguito la parte di un editoriale pubblicato sul 'domani' che tratta il rapporto tra tecnologie-apprendimento-lavoro con uno sguardo che spazia nel futuro prossimo. L’area dell’apprendimento Se infatti interrogare basi di conoscenza e sviluppare codice informatico sta diventando sempre più semplice, se davvero maneggiare tecnologia e interrogare algoritmi può diventare una commodity a vantaggio di molti, allora diventa cruciale padroneggiare la grammatica umana, per poter creare nuove forme di lavoro e sviluppo. Le continue scoperte delle neuroscienze cognitive stanno indirizzando...
RAIMO: l’arroganza del Potere
di redazione
Già abbiamo scritto ed espresso la nostra indignazione per quanto sta succedendo a Raimo, a un po' tutte le voci critiche che si fanno sentire nel mondo della scuola, lo abbiamo visto già lo scorso anno con il preside e l'insegnante...
L’ODISSEA dei precari
di Daniela Perrone*
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha bandito diversi concorsi, sia ordinari che straordinari, per stabilizzare i/le docenti precari, seguendo (solo apparentemente) l’intento di ridurre il precariato cronico nel sistema di istruzione...
DISOBBEDIRE E DISERTARE TUTTE LE GUERRE
di redazione
L'armistizio fu siglato il 4 novembre 1918 a villa GIUSTI sita a Padova in via Armistizio, 277/A, ora in ricordo della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, evento considerato il completamento del processo di unificazione dello...
31 0ttobre La Scuola ha SCIOPERATO
redazione + Mattino di Padova +Corriere del Veneto + Gazzettino
IMPORTANTI MANIFESTAZIONI A PADOVA E VERONA
CONTRO IL DDL SICUREZZA (PD) e CONTRO IL RAZZISMO (VR)
Moltissime persone al concentramento per il corteo regionale contro il DDL Sicurezza, che vede la partecipazione di 120 realtà tra sigle, realtà organizzate, associazioni e singoli, che rispecchia quanto questo DDL andrà ad impattare la...