TEATRANDO si impara…molto
di Marianna Peluso (estratto dal CorrieredelVeneto.it)
Le tecniche teatrali al servizio dell'apprendimento scolastico: è questa l’idea alla base del Drama for Learning, un approccio che trasforma l’insegnamento tradizionale in un’esperienza coinvolgente e significativa. Nato negli anni Sessanta dall’intuizione dell’attrice e pedagoga Dorothy Heathcote, il metodo si basa su strumenti come il «Mantle of the expert» e il «Process drama», capaci di immergere gli studenti in ruoli attivi e creativi. La pratica didattica Seppure sia una metodologia già praticata nel mondo (addirittura in Nuova Zelanda il Drama for Learning è inserito come pratica...
SE non sai BICICLETTARE ….
di Enrico Roversi* (da quandosuonalacampanella.it)
Il progetto di educazione stradale, con annessa biciclettata finale delle classi aderenti su percorso protetto e vigilato, è ormai diventato un grande classico nella scuola primaria. Sono molti i progetti e le iniziative legate alla bicicletta che circolano nelle scuole italiane. Ad esempio il 5 ottobre 2021, il Ministero dell’Istruzione e la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) hanno firmato un protocollo d’intesa che nasce per promuovere la mobilità sostenibile nelle scuole e prevenire e contrastare comportamenti scorretti in materia di sicurezza stradale. Va da sé che...
“Più libri, più liberi” premia il CESP e la Casa di Reclusione di Aversa
di Anna Grazia Stammati - CESP *
La rassegna "Più libri più liberi" premia il CESP-Rete delle scuole ristrette e la Casa di reclusione di Aversa Venerdì 5 dicembre si è svolta, a Roma, la premiazione del CESP- Rete delle scuole ristrette (per il progetto Biblioteche Innovative) e della Casa di Reclusione di Aversa, nell’ambito della rassegna “Più libri, più liberi” (la Fiera della media e piccola editoria che si tiene ogni anno presso “La Nuvola”, il Centro Congressi realizzato dall’architetto Fuksas). La Menzione speciale è stata consegnata alla Casa di reclusione di Aversa per essersi resa disponibile, prima ad...
Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma
Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ della scuola di ogni ordine e grado, dell'università e ai sindacati della scuola Flc Cgil e Cobas Scuola. Il 14 dicembre a Roma si terrà un corteo nazionale contro il DDL Sicurezza, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati a settembre e che sarà discusso in Senato a breve. Dopo anni si tratta di un corteo plurale, orizzontale, frutto di un’assemblea...
RIFLESSIONI a margine di molte telefonate
di Silvia Di Fresco*
Il lunedì pomeriggio, in sede Cobas a Bologna, il telefono squilla spesso e spesso, all’altro capo del filo, c’è una persona che, con la voce alterata, lamenta che il suo dirigente non le ha concesso un permesso per motivi personali perché aveva da ridire sulla motivazione, che la Dsga l’ha trattata malamente perché ha chiesto notizie su un pagamento non ancora evaso, che tal collega della dirigenza le ha mangiato la faccia perché un genitore si era lamentato di un voto basso dato al figlio. Quando, cercando di aiutare chi ha chiamato, rispondo di non preoccuparsi, che può contattare la RSU...
“PESO EL TACON DEL BUSO”
di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione
"PESO EL TACON DEL BUSO" ci vien da dire dopo aver letto il parere CSPI sulla proposta del Ministero in relazione alla modifica delle procedure di reclutamento degli insegnanti. Ci sembra un insulto alla comune comprensione sottolineare che questa procedura oltre che sapere di becera accademia, è fuori luogo e fuori sistema rispetto a tutte le procedure di inserimento del personale educativo in ambito europeo. Ora come ora, per essere inserit3 stabilmente in ambito insegnante necessitano almeno 4 anni post laurea: si viaggia sui 28/30 anni di età (che vada tutto liscio)! Esattamente 4 anni...
ha dà venì l’INVALSI? No è già qui!
di Bruna Sferra*
Le prove INVALSI sono ormai parte integrante del sistema di istruzione e si sono così radicate da essere spesso accettate passivamente, considerate innocue e ridotte a una semplice routine, senza che se ne comprenda pienamente la reale...
NUDI RAPPORTI DI FORZA
di Alessandra Algostino*
Questo articolo ci sembra che meglio di altri inquadri le trasformazioni politiche ed istituzionali in atto da tempo, ma che ora si appalesano nella loro cruda realtà. Rimanendo - pur sempre - oscurati i risvolti sociali di tutto ciò. Se...
CESP 28 febbraio ’25: RESTITUZIONE DEGLI INTERVENTI E DEL DIBATTITO
di Carlo Salmaso per il CESP del Veneto
QUESTI I LAVORI DELLA GIORNATA Per entrare nei file relativi ai vari interventi, cliccate sulle parole evidenziate in viola Mattino: Critica della Formazione Apertura della Giornata di Formazione: Carlo Salmaso, CESP del Veneto...
DIDATTICA PER ‘COMPETENZE’
di Luca Malgioglio*
Le competenze sono un risultato chiuso, previsto a priori e in astratto; a pensarci, sono l’esatto opposto della cultura e del pensiero critico, che portano a conoscenze, scoperte e aperture sul mondo davvero nuove. L’ideologia delle...
BUONI PASTO (ata)
di Domenico Montuori*
Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) delle Istituzioni Scolastiche italiane svolge un ruolo fondamentale nel garantire il buon funzionamento delle scuole. Nonostante la loro importanza, questi lavoratori/trici si...
sabato 8 marzo 2025
di Cobas Scuola del Veneto
I Cobas Scuola del Veneto invitano tutto il personale della scuola ad aderire allo sciopero indetto nella giornata internazionale della donna sabato 8 marzo 2025. Veniamo da un anni difficili in cui il Ministero ha scoperto le carte anche...