Nel 2022, il Centro Studi per la Scuola Pubblica (CESP) ha realizzato in otto città (Roma, Padova, Siracusa, Catania, Trieste, Reggio Emilia, Firenze, Pescara) convegni e corsi di aggiornamento su temi che emergono quotidianamente nella scuola riguardo alla complessa...
Cesp
CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO
Scuola pubblica: merito e competizione o cooperazione e collegialità? Le novità nell’organizzazione della scuola 21 marzo 2023 – ore 8.15-13.30 Biblioteca dell’ITE Carrara – Via G. Marconi, 59 Lucca INFO E ISCRIZIONI: cesp.lucca@gmail.com Programma dei lavori Ore...
Lo studio della letteratura insomma è anche educazione civile
Quando il ministro Sangiuliano ha avocato Dante quale padre della 'cultura di destra' mi è salito un moto di stizza. Non tanto per amore di Dante e delle sue opere: in verità l'ho sempre studiato e letto con sospetto, di malumore, anche con un quid di fastidio. Al...
PRESENTAZIONE CESP: perchè ci facciamo del male?!
Perché ci facciamo del male? Il titolo del seminario/corso di aggiornamento del CESP Veneto è quantomai appropriato. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un vacuo e superficiale dibattito, sia a livello mediatico che interpersonale, sulle conseguenze che produce e...
Oltre 30 incontri di formazione GRATUITA di 30 minuti ciascuno
FOCUS sulla normativa scolastica Oltre 30 incontri di formazione GRATUITA di 30 minuti ciascuno I Cobas Scuola del Veneto segnalano l'organizzazione da parte dei Cobas Scuola di Grosseto di un ciclo di incontri formativi della durata di 30 minuti ciascuno su...
DSA: contro la medicalizzazione degli apprendimenti
Ciò che emerge dagli ultimi dati sugli alunni/e con diagnosi DSA (Disturbi specifici dell’Apprendimento), presentati nel Focus del Ministero dell’istruzione per gli anni 2019-2020 e 2020-2021 è, innanzitutto, l’aumento progressivo del numero di alunni/e con tali...
QUANTA FRETTA MA DOVE CORRI
di AA.VV.
Tutti mugugnano per la fretta delle con cui il Ministro ha disposto l'applicazione delle nuove disposizioni in riguardo alla valutazione e al comportamento degli alunn3, perfino i Dirigenti scolastici. Si creano disfunzioni,...
La rivoluzione conservatrice delle competenze
di Davide Viero, insegnante - Vicenza
Davide Viero ci invia questo suo contributo al dibattito sulle "competenze" pubblicato su di una prestigiosa rivista che si occupa dei temi e problemi dell'educare, che volentieri pubblichiamo. Il costrutto di “competenza”, rappresenta...
Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni
a cura dei Cobas Scuola di Grosseto e Palermo
Focus su: ORGANI COLLEGIALI e RSU: genesi & trasformazioni Martedì 28 gennaio ore 17.30 Tutto quello che serve sapere su: Consiglio di Istituto Collegio docenti RSU Ricominciano i FOCUS di...
FORMAZIONE DOCENTI
CORSO DI AGGIORNAMENTO CESP 28 febbraio 2025 Padova - CdQ ARCELLA (ex Liceo Marchesi)
Da dove nasce la Giornata di Studio Due anni fa si è creato un gruppo misto di docenti UniPD e Scuola Secondaria di Padova. L’esigenza comune – ancor oggi ben viva – era quella di avviare un confronto che ci permettesse di analizzare...
BURNOUT a scuola (personale usa e getta)
di AA.VV.
Il mestiere del docente, si sa, è difficilissimo. Molti insegnanti, almeno una volta nel corso della loro carriera, hanno pensato di licenziarsi a causa dell’eccessivo carico di stress o perché vittime di burnout. Uno studio pubblicato da...
PRECARI SU SOSTEGNO (Padova)
redazione + dal Mattino di Padova
Mentre dal Ministero del Merito ci raccontano di stabilizzazioni, di nuovi concorsi, mentre ci spillano denari su denari per raccogliere i CFU che mancano sempre, di tanto in tanto sbuca sulla stampa non specialistica la realtà che si...