RAPPORTO SULLA SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA
RAPPORTO SULLA SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA di Cobas scuola PD Proponiamo in allegato il rapporto annuale che Cittadinanza attiva predispone per offrire uno sguardo attento alla sicurezza e allo stato dell'arte della scuola italiana. Un lavoro, dei dati utili che tolgono il velo propagandistico che ci viene propinato quotidianamente dai governi di turno, dai mass-media: ora più che mai utili, posto che i denari, i fondi europei per mettere mano ai malanni della scuola ci sarebbero, ma la cui destinazione è oscurata dalla gran 'distrazione di massa' operata dal continuo parlare e sparlare...
CROCIFISSO IN CLASSE. Franco Coppoli, i Cobas della scuola e la UAAR hanno ragione.
L’ESPOSIZIONE AUTORITATIVA DEL CROCEFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE NON E’ COMPATIBILE CON LA LAICITA’ DELLO STATO Annullata la sanzione disciplinare per aver rimosso dalla classe il simbolo religioso La lunga battaglia civile del prof. Franco Coppoli sulla laicità degli ambienti formativi, patrocinata dall’UAAR, dai COBAS Scuola e dagli avvocati Fabio Corvaja e Simonetta Crisci è arrivata ad una importante sentenza delle sezioni unite della Corte di Cassazione che hanno annullato la sanzione disciplinare e la sentenza della Corte di Appello di Perugia 165/14 con rinvio ad altra corte, per...
ASPETTATIVE e assenze varie, un manualetto.
ASPETTATIVE e assenze varie, un manualetto. di AA.VV. La narrazione sulla ripresa scolastica 2021/22 è variamente fantasiosa, vuoi per la campagna mediatica sul personale scolastico non vacinato che è colloccato a finaco degli untori di manzoniana memoria, vuoi per il 'casino' rientro per chi non è dotato di geren pass. Qui non entriamo nel merito della questione, che è affrontata ed esplicitata in altre parti del sito ma offriamo - in allegato - a chi lo necessita un vademecum orientativo su aspettative e assenze varie, che è stato predisposto da Orizzonte Scuola. Attached documents...
FORMAZIONE in itinere. CORSI di AGGIORNAMENTO
FORMAZIONE in itinere. CORSI di AGGIORNAMENTO di AA.VV. Qui di seguito proponiamo una sintetica griglia di riferimento, di seguito una più articolata argomentazione. MONTE ORE OBBLIGATORIO: Non esiste un numero di ore obbligatorie a cui si deve far riferimento, lo ha ribadito il Miur nella nota n. 25134 del 01/06/2017, dove appunto si evince che l’obbligatorietà non consiste nelle ore da svolgere ma nel rispetto del contenuto del Piano. FUNZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI: È al Collegio dei Docenti che spetta il compito di approvare un piano di formazione nel rispetto del POF e tenendo conto delle...
Supplenze ATA, compatibilità con altro lavoro
Supplenze ATA, compatibilità con altro lavoro di AA.VV. Quando si sottoscrive il contratto a scuola (sia per assunzione in ruolo che per supplenza) si deve essere liberi da precedenti rapporti di lavoro. Con la sottoscrizione del contratto, infatti, sorge il vincolo di esclusività a tutela del buon andamento dell’Amministrazione (art. 98 Cost.). In tale momento non devono sussistere situazioni ostative la sottoscrizione del contratto di assunzione e, fra queste, l’esistenza di precedenti rapporti di impiego, siano essi di natura pubblica o privata. Nello specifico la materia della...
C.M. n° 25089: MODALITA’ di assegnazione SUPPLENZE
C.M. n° 25089: MODALITA' di assegnazione SUPPLENZE di AA.VV. Conferimento delle supplenze al Personale docente ed educativo. Sulla base di quanto disposto dal MI con la C.M. n° 25089 del 6 agosto2021, il conferimento degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2021/22 sarà disposto secondo le seguenti tipologie: a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto; b)...
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e
di Anna Belligero*
Il 12 ottobre i COBAS in piazza con i precari/e in difesa della scuola pubblica e per dire basta al precariato C’è stato un tempo, anche se ormai non ce lo ricordiamo quasi più, in cui la scuola italiana non era accessibile a tutte/i....
Scuola, Italia deferita alla Corte Ue
dal corriere.it + ilmanifesto.it
* La Commissione europea ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia Ue perché non ha posto fine all'utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato e a condizioni di lavoro discriminatorie. Bruxelles ritiene che l'Italia non...
La pedagogia di Franco Fortini
di Velio Abati*
Franco Fortini ovvero Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. Nel ruolo di coscienza inquieta degli intellettuali di...
MOBILITAZIONE DEI PRECARI
di AA.VV.
Giornata di mobilitazione nazionale ieri per gli insegnanti che, nonostante abbiano superato il Concorso Pnrr 2023 si trovano ancora esclusi dal lavoro, senza idoneità e senza graduatoria a scorrimento, condannati a «una condizione di...
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS “Marco Polo – Liceo Artistico” di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica”
di CdD IIS Marco Polo - Venezia
Mozione del Collegio dei Docenti dell’IIS "Marco Polo - Liceo Artistico" di Venezia sulle “Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica” adottate con Decreto Ministeriale n.183/2024 del 7 settembre 2024. VISTO il testo delle...
LA CRIMINALIZZAZIONE DELLE LOTTE SOCIALI
di Piero Bernocchi*
Un anno fa (21 settembre 2023), nell'articolo Il delirio delle pene, scrivevamo, già assai allarmati/e: "Nelle ultime settimane, sul tema legge ed ordine, si è dispiegato un 'delirio delle pene', con una valanga di aumenti di pena per i...