SOSTEGNO & Sostituzione dei colleghi assenti
SOSTEGNO & Sostituzione dei colleghi assenti di Marco Barone consulente Cobas scuola La figura del docente di sostegno Il D.P.R. 970/1975, inserì giuridicamente la figura del docente di sostegno come “specialista”, differenziandolo dagli altri insegnanti curricolari, proprio perché in possesso di un titolo di specializzazione, infatti tale decreto stabilì che: “il personale di scuole e istituzioni statali che, avvalendosi di interventi specializzati a carattere continuativo, perseguono particolari finalità” dovesse “essere fornito di apposito titolo di specializzazione da conseguire al...
Note sulla formazione prevista dalla L.107/95 e dal Decreto 188 del 21.06.2021.
La Formazione dei lavoratori, per Corte di giustizia UE va fatta fuori l’orario di lavoro e retribuita, questo è quanto affermato nel recente dispositivo della CdG a cui la normativa italiana si deve adeguare. La sentenza è particolarmente significativa in quanto va a suffragare quanto era già stato delineato dal tribunale del lavoro di Terni [ vedi qui ]su espresso ricorso dei Cobas Scuola di quella città. Qui il link alla sentenza CdG della UE. G.Z. Note sulla formazione prevista dal Decreto 188 del 21.06.2021. di Cobas Scuola Cagliari La legge 107/2015. La questione dell’obbligatorietà...
Green pass nella scuola: chiarimenti del Ministero Pubblica Istruzione
Green pass nella scuola: chiarimenti del ministero di AA:VV La certificazione verde nelle scuole trova ora chiarimenti e indicazioni operative che dovrebbero fugare dubbi ed equivoci, grazie ad una nota esplicativa (prot. 1534 del 15 ottobre 2021) del Capo Dipartimento del Ministero dell’istruzione Stefano Versari. L’impiego del green pass nelle scuole, già regolato dal decreto legge 111/2021, ha subito modifiche con la legge di conversione (n. 133/2021), che la nota di Versari precisa e commenta. Sanzioni amministrative: probabilmente molti non avevano rilevato che il DL 111/2021 al comma 5...
SCIOPERO: MODALITA’ e OBBLIGHI
Sciopero, quali procedure devono svolgere le scuole: dalla comunicazione alla famiglia a quella pubblica. di Cobas della Scuola Le azioni di sciopero, interessando un servizio pubblico essenziale, quello dell’istruzione, regolamentato dalla L. 146/90, art. 1, prevedono una serie di norme pattizie, definite ai sensi dell’art. 2 della medesima legge, in cui si precisa che il diritto di sciopero deve essere esercitato in osservanza delle procedure e delle regole fissate dalla citata normativa. Medesimamente, a seguito della sottoscrizione, in data 02 dicembre 2020, dell’Accordo sulle norme di...
RAPPORTO SULLA SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA
RAPPORTO SULLA SCUOLA DI CITTADINANZA ATTIVA di Cobas scuola PD Proponiamo in allegato il rapporto annuale che Cittadinanza attiva predispone per offrire uno sguardo attento alla sicurezza e allo stato dell'arte della scuola italiana. Un lavoro, dei dati utili che tolgono il velo propagandistico che ci viene propinato quotidianamente dai governi di turno, dai mass-media: ora più che mai utili, posto che i denari, i fondi europei per mettere mano ai malanni della scuola ci sarebbero, ma la cui destinazione è oscurata dalla gran 'distrazione di massa' operata dal continuo parlare e sparlare...
CROCIFISSO IN CLASSE. Franco Coppoli, i Cobas della scuola e la UAAR hanno ragione.
L’ESPOSIZIONE AUTORITATIVA DEL CROCEFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE NON E’ COMPATIBILE CON LA LAICITA’ DELLO STATO Annullata la sanzione disciplinare per aver rimosso dalla classe il simbolo religioso La lunga battaglia civile del prof. Franco Coppoli sulla laicità degli ambienti formativi, patrocinata dall’UAAR, dai COBAS Scuola e dagli avvocati Fabio Corvaja e Simonetta Crisci è arrivata ad una importante sentenza delle sezioni unite della Corte di Cassazione che hanno annullato la sanzione disciplinare e la sentenza della Corte di Appello di Perugia 165/14 con rinvio ad altra corte, per...
L’ODISSEA dei precari
di Daniela Perrone*
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha bandito diversi concorsi, sia ordinari che straordinari, per stabilizzare i/le docenti precari, seguendo (solo apparentemente) l’intento di ridurre il precariato cronico nel sistema di istruzione...
DISOBBEDIRE E DISERTARE TUTTE LE GUERRE
di redazione
L'armistizio fu siglato il 4 novembre 1918 a villa GIUSTI sita a Padova in via Armistizio, 277/A, ora in ricordo della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale, evento considerato il completamento del processo di unificazione dello...
31 0ttobre La Scuola ha SCIOPERATO
redazione + Mattino di Padova +Corriere del Veneto + Gazzettino
IMPORTANTI MANIFESTAZIONI A PADOVA E VERONA
CONTRO IL DDL SICUREZZA (PD) e CONTRO IL RAZZISMO (VR)
Moltissime persone al concentramento per il corteo regionale contro il DDL Sicurezza, che vede la partecipazione di 120 realtà tra sigle, realtà organizzate, associazioni e singoli, che rispecchia quanto questo DDL andrà ad impattare la...
31 ottobre ’24 LA SCUOLA IN SCIOPERO
ore 10 - appuntamento in Piazza Antenore (Prefettura) Padova
Laboratorio per una didattica e una educazione antirazzista
21 novembre 2024 - ore 16.30 - 19.00, via Toselli 5, Padova
CORSO di AGGIORNAMENTO per tutto il personale dirigente, docente e ATA della scuola, la partecipazione rientra tra le 5 giornate di permesso a disposizione di ciascun dipendente pubblico della scuola: art.64 ccnl 2007 e seguenti....