Proclamazione di uno SCIOPERO di ISTITUTO.
Proclamazione di uno SCIOPERO di ISTITUTO. di Cobas Scuola di Bologna 1. Indizione dello stato di agitazione attraverso pec indirizzata al Prefetto all'USP, alla dirigenza. Si spiegano i motivi della protesta e le richieste (in allegato un modello orientativo). Pubblicizzazione con comunicati rsu e delle sigle che hanno eventualmente indetto. (E' il primo atto ma presuppone adeguata informazione perchè quasi nessuno sa cosa sia lo stato di agitazione) 2. Nel giro di pochi giorni, nel nostro caso una settimana, arriva la convocazione delle parti per esperire il tentativo di conciliazione....
Attenzione: ESPERO CI VUOLE TOGLIERE IL TFR
COL SILENZIO/ASSENSO ESPERO CI VUOLE TOGLIERE IL TFR dì cobas scuola di Palermo Se all'inizio del 2007 la preda dei cacciatori dell'industria del risparmio gestito era stato il TFR di lavoratrici e lavoratori del settore privato, ora tocca al settore pubblico. Dopo l'accordo di settembre 2021 sul Fondo pensione Perseo-Sirio per i comparti pubblici extra-scuola, lo scorso 31 maggio, CGIL-CISL-UIL e ANP hanno sottoscritto con l'ARAN un'Ipotesi di accordo sul Fondo pensione del personale scolastico ESPERO, peggiorativo per docenti e ATA, ma sempre appetibile per i sindacati presenti nel...
SALUTE E SICUREZZA a SCUOLA
Lo star bene a scuola è legato, oltre all'ambiente sociali e alle relazioni ad esso connesse su cui molte volte siamo intervenuti anche con specifici incontri di discussione e aggiornamento, alla 'fisicità e abitabilità' della singola struttura scolastica. Il rapporto annuale di Cittadinanza Attiva documenta - meglio dei dati ministeriali - l'inadempienza, il degrado e l'insicurezza di troppi istituti scolastici di ogni ordine e grado. Così pure la perpetuazione nella formazioni delle classi della sovrappopolazione degli ambienti scolastici: le 'classi pollaio' che non fanno bene nè alla...
L’ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI, ACCESSO AGLI ATTI
L'ALGORITMO DELLE DISCRIMINAZIONI, ACCESSO AGLI ATTI di Cobas Scuola Cagliari Finalmente può dirsi così vinta la lunga battaglia giudiziaria incominciata lo scorso anno con un’istanza di accesso agli atti formulata dai Cobas Scuola Cagliari a tutela di una docente precaria, cui fece seguito un ricorso alla Presidenza del Consiglio e infine un ricorso al TAR Lazio culminato con l’ordinanza n. 4816/2022 pubblicata il 21 aprile scorso, con la quale si ribadiva “l’obbligo dell’amministrazione di consentire l’accesso agli atti indicati nell’istanza di parte ricorrente”, condannando...
PERMESSI per lo STUDIO. Le 150 ore nella scuola.
Le “150 ore per il diritto allo studio”, più correttamente la normativa a cui bisogna fare riferimento è la legge n.300/1970 (il cosiddetto “Statuto dei Lavoratori”). All’articolo 10, la legge specifica che i lavoratori studenti (ossia che portino avanti un percorso di formazione parallelamente all’attività e alla prestazione lavorativa) hanno diritto a fruire di permessi giornalieri retribuiti. Oltre a questo, i lavoratori studenti hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi. Ma anche la preparazione agli esami. E tieni presente che non sono obbligati a prestazioni...
FONDO integrativo ESPERO
Siamo intervenuti più volte attorno alla costituzione dei FONDI PENSIONISTICI INTEGRATIVI e in particolare sul FONDO ESPERO che viene applicato ai lavoratori della scuola. Automaticamente se non si esprime per scritto il diniego. E' una 'truffa' in cui inconsapevolmente molti cadranno per disinformazione o disinteresse momentaneo al proprio futuro pensionistico. Ripetiamo all'interno del Consiglio di Ammiistrazione del Fondo ci stanno i rappresentanti/delegati di CGIL CISL UIL di qui discende lo sperticato favore sindacale a tale FONDO: studi e simulazioni indipendenti - vedi Beppe Scienza -...
Scuola e università contro il DDL sicurezza
Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma
Scuola e università contro il DDL sicurezza Lettera aperta allɜ docenti verso il Corteo nazionale del 14 dicembre a Roma https://forms.gle/HGBceDfQz7ELL67b7 Siamo docenti della scuola primaria e secondaria, ci rivolgiamo allɜ lavoratorɜ...
RIFLESSIONI a margine di molte telefonate
di Silvia Di Fresco*
Il lunedì pomeriggio, in sede Cobas a Bologna, il telefono squilla spesso e spesso, all’altro capo del filo, c’è una persona che, con la voce alterata, lamenta che il suo dirigente non le ha concesso un permesso per motivi personali...
“PESO EL TACON DEL BUSO”
di Enrico Rebuffat (roars.it) + redazione
"PESO EL TACON DEL BUSO" ci vien da dire dopo aver letto il parere CSPI sulla proposta del Ministero in relazione alla modifica delle procedure di reclutamento degli insegnanti. Ci sembra un insulto alla comune comprensione sottolineare...
VIRGILIO versus VALDITARA
di Michele Gambirasi*
Ieri mattina in piazza Santi Apostoli, a Roma, la preside del liceo romano Virgilio, Isabella Palagi, ha convocato una «manifestazione silenziosa», partecipata da non più di una trenta persone, contro l’occupazione del suo istituto,...
PRIVATIZZAZIONE GALOPPANTE
di Beppi Zambon
E' dalla proposta di riforma di Luigi Berlinguer, cugino del più noto Enrico, ora santificato nelle sale cinematografiche, che ci battiamo con tutte le nostre piccole forze contro la privatizzazione della Scuola Pubblica, contro la sua...
29 novembre ABBIAMO SCIOPERATO
a cura dei Cobas Scuola del Veneto
Adesione oltre il 70%, piazze piene in tutta Italia (il segretario della Cgil Maurizio Landini ha parlato di oltre 500 mila persone), blocchi e picchetti davanti alle fabbriche, nelle zone industriali e nei principali snodi della...