E' noto che se la prima vittima della guerra è la 'verità', la seconda lo è l'informazione. Se ciò è emblematico per quanto sta avvenendo nella striscia di Gaza, da dove nulla trapela se non attraverso rimbalzi telefonici o web da dove si deduce quanto succede sul...
Redazione
ALLA GUERRA, ALLA GUERRA
IIS G. Valle di Padova in mobilitazione
di stampa locale
Da almeno 12 anni PAGHIAMO 300.000 € all'anno per una sede fatiscente e inadeguata, è ora di fare BASTA!!! dal gazzettino di Padova dal mattino di padova
TANTO PER POLEMIZZARE
di Cobas Scuola del Veneto
È stata firmata all'Aran da TUTTE le organizzazioni e confederazioni sindacali rappresentative l'ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro dell'Area dirigenziale Istruzione e ricerca relativa al triennio 2019-2021. Il rinnovo riguarda circa 6.500 unità di...
TECNOLOGIE & APPRENDIMENTO
di Damien Lanfrey e Donatella Solda* (da editorialedomani.it)
Qui di seguito la parte di un editoriale pubblicato sul 'domani' che tratta il rapporto tra tecnologie-apprendimento-lavoro con uno sguardo che spazia nel futuro prossimo. L’area dell’apprendimento Se infatti interrogare basi di conoscenza e sviluppare codice...
PISA E FIRENZE: GOVERNO E AGGRESSIONI AGLI STUDENTI
di Massimo Giannini da Repubblica
Questo che riportiamo è uno stralcio dell'editoriale di Massimo Giannini sulla REPUBBLICA del 24 febbraio 2024, non un pericolo estremista, bensì un giornalista di mestiere, ex direttore della STAMPA, di Affari&Finanza. Lo stesso Presidente Mattarella si è sentito...
CATTEDRA INCLUSIVA, SOSTEGNO, L.104/92. DISCUTIAMONE.
di Davide Viero*
Pubblichiamo qui le considerazioni finali di Davide Viero nella disamina sulla Proposta di Legge di modifica dei ruoli nell' insegnamento in presenza di disabilità crtificate. Una proposta che porta illustri firme della pedagogia. Un lavoro puntuale, quello di Davide,...
DISAGIO E DISSENSO (Marco Rovelli)
di Roberto Ciccarelli (Il Manifesto)
In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della...
Appello: chi controlla il controllore?
Da "Potere al Popolo"
Riceviamo e pubblichiamo questo appello. Per firmare: Appello. Chi controlla il controllore? Sulla sorveglianza delle opposizioni politiche in Italia Oltre un mese fa, e nuovamente nei giorni scorsi, l’inchiesta giornalistica pubblicata...
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia - Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025
I COBAS: dalla libertà dichiarata alla conformità imposta dalle Indicazioni Nazionali 2025 Da https://www.tecnicadellascuola.it/i-cobas-dalla-liberta-dichiarata-alla-conformita-imposta-dalle-indicazioni-nazionali-2025 Come la prima,...
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Le nuove Indicazioni Nazionali tra pedagogia e ideologia: una prima lettura critica dei COBAS La bozza revisionata delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicata l’11...
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento
Bruna Sferra Esecutivo COBAS Scuola di Roma e Provincia
Indicazioni Nazionali 2025: i COBAS contestano idee e valori del nuovo documento Da https://www.tecnicadellascuola.it/indicazioni-nazionali-2025-i-cobas-contestano-idee-e-valori-del-nuovo-documento In virtù del DPR 275/1999 sull’autonomia...
“DL SICUREZZA”
Contro le spinte autoritarie, questioni di costituzionalità e tutela dei diritti umani - Sabato 21 giugno 2025, via Beato Pellegrino 28, Complesso Universitario dell'Università di Padova
Riceviamo e pubblichiamo volentieri, con invito a partecipare e diffondere.





