Questo che riportiamo è uno stralcio dell'editoriale di Massimo Giannini sulla REPUBBLICA del 24 febbraio 2024, non un pericolo estremista, bensì un giornalista di mestiere, ex direttore della STAMPA, di Affari&Finanza. Lo stesso Presidente Mattarella si è sentito...
Redazione
PISA E FIRENZE: GOVERNO E AGGRESSIONI AGLI STUDENTI
CATTEDRA INCLUSIVA, SOSTEGNO, L.104/92. DISCUTIAMONE.
di Davide Viero*
Pubblichiamo qui le considerazioni finali di Davide Viero nella disamina sulla Proposta di Legge di modifica dei ruoli nell' insegnamento in presenza di disabilità crtificate. Una proposta che porta illustri firme della pedagogia. Un lavoro puntuale, quello di Davide,...
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO
di AA.VV.
AUTONOMIA DIFFERENZIATA e PREMIERATO Di questo si discuterà ad Este (PD) il 9 febbraio presso l'Aula Magna dell'ex Collegio Vescovile di via Garibaldi 23 alle ore 20.45. Premierato e autonomia differenziata sono i più importanti di questi strumenti legislativi che la...
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica
di Monica Galere, da EditorialeDomani.it
La crisi della scuola italiana viene dall’autonomia scolastica L’esistenza di scuole di serie A e di serie B, legittimata dalla pratica delle valutazioni e delle classifiche, fotografa una tendenza generale ormai in atto da tempo A Firenze, nel cuore di un...
MADE IN ITALY
di AA.VV
ll LIceo Made in Italy è stata approvato in tempo il 20 dicembre, giusto prima che inizino le iscrizioni al prossimo anno scolastico (cominceranno il 18 gennaio) nel quale, pur con alcune restrizioni, potranno partire le prime classi Made in Italy: poche tuttavia...
Modello Finlandia, la scuola senza voti
di Andrea Capocci da il manifesto.it
Molte volte abbiamo scritto, discusso di valutazione, di voti, di INVALSI. Vi abbiamo scioperato contro, invitato a boycottarne le prove, ci siamo interrogati in diversi convegni-seminari del CESP. L'INVALSI è diventato di sistema, il riferimento base per valutare...
A proposito di CHAT GPT a scuola
di Nadir Manna*
Martedì 8 aprile il CESP, presso IIS VALLE di Padova, terrà un convegno di aggiornamento e formazione sull'impatto dell'introduzione delle IA nella scuola italiana: come stuzzichino pubblichiamo questo stralcio da "il POST". Buona...
APPELLO CESP SUL “PARERE” ALLE NUOVE LINEE GUIDA MINISTERIALI
dI CESP Nazionale
Nuove indicazioni nazionali: 153 pagine da analizzare in un questionario Con l’ennesima presa in giro camuffata da dialogo e una finta apertura alle scuole, il Ministero ha avviato una consultazione per docenti e dirigenti scolastici...
ANCORA SUI TEST INVALSI
di Bruna Sfera*
Uno dei principali problemi dei test INVALSI risiede nell'affermazione che essi misurano le competenze delle/gli studentesse/i. Malgrado l'INVALSI dichiari che le sue prove valutano l'apprendimento di alcune competenze fondamentali,...
VOLA LA SPECULAZIONE SUI (30,36,60) CFU
di Cobas Scuola del Veneto
La speculazione non fa volare o precipitare solo le borse ma raschia anche le tasche dei precari della scuola alla ricerca di una stabilizzazione. Se viene fatto un giro perlustrativo tra l'offerta formativa in grado di garantire gli...
Dissenso intelligente e consenso passivo.
Dalla Nuova destra al potere
"Trova più gusto in un dissenso intelligente che in un consenso passivo, perché, se apprezzi l'intelligenza come dovresti, nel primo caso vi è una più profonda consonanza con le tue posizioni che non nel secondo." Di sir Bertrand Russell...
Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico – Convegno di formazione e aggiornamento
Cesp del Veneto
Martedì 8 aprile 2025 Aula Magna dell'Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Valle, via Tiziano Minio 13, Padova Intelligenza artificiale e scuola: uno sguardo critico Ore 9.00: registrazione Ore 9.30: Introduce i lavori e coordina il...