La crociata di Bergoglio contro la teoria gender
La crociata di Bergoglio contro la teoria gender di Chiara Saraceno da micromega.it I nemici del matrimonio non sono la povertà e più in generale le ristrettezze economiche che non consentono di fare progetti per il futuro, la disuguaglianza tra uomo e donna dentro e fuori la famiglia, un’organizzazione del lavoro che lascia poco spazio alla vita privata. Non lo sono neppure i matrimoni forzati e precoci, con il loro seguito di sesso imposto a quasi-bambine e gravidanze precoci. Il nemico vero, che avrebbe addirittura scatenato una guerra mondiale contro il matrimonio, ha detto il pontefice...
IMPRESSIONI DI SETTEMBRE
IMPRESSIONI DI SETTEMBRE. Come inizio c'è poco da rallegrarsi Francesco Di Lorenzo - da fuoriregistro.it In generale sembra che nella scuola tutto stia andando nel peggiore dei modi. Si spera (ci si augura) che la sensazione sia solo il frutto di un momentaneo pessimismo, qualcosa di passeggero. Certo che un inizio di anno scolastico così disastroso non lo si vedeva da tempo (ma non è che sia una novità). Solo che con la Buonascuola si diceva che le cose stessero marciando su un binario diverso. Non è così. Cattedre vuote, prof spostati (un tanto al chilo) di qua e di là, concorsi non finiti...
RISCHIANDO S’IMPARA. Per una pedagogia del rischio in una scuola non autoritaria
RISCHIANDO S’IMPARA Per una pedagogia del rischio in una scuola non autoritaria di Enrico Roversi da quandosuonalacampanella.it “Dovremmo insegnare ai bambini a danzare sulla fune, a dormire di notte da soli sotto un cielo stellato, a condurre una barca in mare aperto. Dovremmo insegnare loro ad immaginare castelli in cielo, oltre che case sulla terra, a non sentirsi a casa se non nella vita stessa ed a cercare la sicurezza dentro se stessi” (H.H. Dreiske) L'ossessione della sicurezza «totale» e obbligatoria è diventata uno dei miti ideologici oggi più diffusi nelle società occidentali. Si...
La fine della scuola democratica
La fine della scuola democratica di Adolfo Scotto di Luzio da vivalascuola Di cosa parlano i pedagogisti e, soprattutto, hanno ancora qualcosa da dire sull’educazione? Se prendiamo la scuola, gran parte della loro riflessione riguarda questioni come la valutazione, le metodologie didattiche, il tema delle competenze e della loro acquisizione. Tutti argomenti molto tecnici, trattati spesso con un linguaggio astruso, ai limiti dell’ incomunicabile, e che allude ad una comprensione della scuola come macchina da far funzionare. Insomma, i pedagogisti appaiono molto impegnati sul fronte della...
VENGO ANCH’IO? NO, TU NO. La scuola zoo ai tempi della 107
VENGO ANCH'IO? NO, TU NO. La scuola zoo ai tempi della 107 di Alessandro Palmi da quandosuonalacampanella Inizia il nuovo anno scolastico e al primo Collegio scopro che circa il 20% dei docenti presenti è provvisorio (tra qualche giorno cambierà scuola), mentre un altro 20% manca del tutto. La questione dell'organico emerge quindi come uno dei temi principali della "nuova scuola", anche se non so quanto effettivamente sia l'elemento cruciale del quadro o quanto si tratti di un effetto moltiplicato soprattutto dal momento iniziale. Fatto sta che il tema occupa larga parte dei discorsi che si...
Il diario scolastico con MALALA e l’assessore Donazzan
Il diario scolastico con MALALA e l'assessore Donazzan di Giulietta Poli - lettera al Mattino Ho appreso con sgomento e costernazione le reazioni “scomposte” (ivi comprese le dichiarazioni fuori luogo e a dir poco sgradevoli dell’Assessore Regione Veneto Donazzan “alcuni genitori hanno preso con sconcerto l'iniziativa della scuola, sconcerto che non mi sento di condannare e che ci dà la misura della legittima esasperazione che un po' tutti noi percepiamo per la svendita della nostra cultura e della nostra identità, a favore della promozione di altre culture. Tutto questo lo ritengo un...
PERMESSI per lo STUDIO. Le 150 ore nella scuola.
Le “150 ore per il diritto allo studio”, più correttamente la normativa a cui bisogna fare riferimento è la legge n.300/1970 (il cosiddetto “Statuto dei Lavoratori”). All’articolo 10, la legge specifica che i lavoratori studenti (ossia...
SAPERE CRITICO, per una lettura delle novità in materia scolastica introdotte nell’ultimo anno.
Sapere critico per una lettura delle novità in materia scolastica introdotte nell’ultimo anno Mercoledì 9 novembre 2022 ore 9.00 – 13.00 Cinema MultiAstra – via Tiziano Aspetti, 21 – Padova Per prenotazioni mandare l’adesione tramite mail...
VALDITARA, ministro al MERITO
Valditara ministro dell'Istruzione e del merito dall'ANSA.IT Giuseppe Valditara, milanese, 61 anni, è stato fino ad oggi professore ordinario di Diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell' Università di Torino e...
FONDO integrativo ESPERO
Siamo intervenuti più volte attorno alla costituzione dei FONDI PENSIONISTICI INTEGRATIVI e in particolare sul FONDO ESPERO che viene applicato ai lavoratori della scuola. Automaticamente se non si esprime per scritto il diniego. E' una...
BONUS 200€ – scuola
BONUS 200€ - scuola di AA.VV. L’indennità una tantum DL 50/2022 prevista dall’art. 32 del DL 50 del 17 maggio 2022, detta anche Bonus 200 euro, è stata istituita in favore di molteplici categorie di lavoratori sotto diverse condizioni....
Cos’è il PEI (Piano Educativo Individualizzato)
Ancora per quest'anno rimaniamo in attesa di un sempre annunciato e mai arrivato decreto attuativo di uno schema/modello nazionale del PEI. Ad oggi le indicazioni di riferimento sono contenute nel documento ministeriale di riferimento del...