Formazione coatta dei docenti

Formazione coatta dei docenti

LA “FORMAZIONE” COATTA DEI DOCENTI di Cobas Scuola di Torino La Legge 107/15 (la cosiddetta “buona scuola”) comma 124 definisce la formazione dei docenti di ruolo permanente, strutturale e obbligatoria. Si tratta di un segmento molto rilevante della riforma renziana, perché esso è uno degli strumenti centrali della trasformazione della scuola. Troviamo infatti nel “Piano per la formazione dei docenti 2016-2019” una definizione che non corrisponde al modello di una didattica efficace, consapevole e qualificante, perché punta su alcuni elementi, come la didattica digitale, mentre molti studi...

leggi tutto
Sul piano di formazione obbligatoria dei docenti italiani

Sul piano di formazione obbligatoria dei docenti italiani

Ribadiamo che il Collegio dei docenti resta comunque l’organo sovrano nel deliberare su ogni argomento di tipo didattico e che in tale circostanza viene comunque garantita la libertà di scelta di ogni membro. In molti Istituti scolastici i ds tentano di imporre percorsi formativi e di aggiornamento facendo leva sulle 'note' diffuse dal MIUR che - ora - non hanno alcun valore prescrittivo. In allegato vi proponiamo una bozza di delibera ad uso del CD. Di seguito trovate un interesante disamina dei 'pericolosi' contenuti del 'Piano ministeriale'. Sul piano di formazione obbligatoria dei...

leggi tutto
timeo Danaos et dona ferentes

timeo Danaos et dona ferentes

timeo Danaos et dona ferentes di Giuseppe Zambon, Cesp Padova Nella scuola non ci sono più ammonimenti da lanciare per dissuadere l’accoglimento di qualche cavallo di Troia che la potrebbe distruggere dall’interno: l’ingresso della L.107 l’estate scorsa e il nostro fallimento referendario sui 4 quesiti, individuati come snodi della controriforma Giannini-Renzi, aprono una prateria ai cavalli selvaggi della privatizzazione ed aziendalizzazione della scuola pubblica! Altro che breccia nelle mura troiane. Queste secche considerazioni valgono ancora di più per il risvolto della copertina del...

leggi tutto
EPPUR SI MUOVE…

EPPUR SI MUOVE…

EPPUR SI MUOVE... di Alessandro Palmi da quandosuonalacampanella.it Classe triennio di un istituto tecnico, facciamo tecnologia… Cos’è la “tecnologia”? Dopo un lungo dibattito (che vi risparmio) giungiamo ad una definizione condivisa e cominciamo a discutere di alcune definizioni iniziali e dell’approccio che terremo per procedere. Nella discussione sorge la necessità di individuare le principali grandezze che intendiamo usare per dare sostanza qualitativa e quantitativa ai nostri discorsi; come spesso accade si comincia con il lavorare intorno alle grandezze principali legate alla meccanica...

leggi tutto
Contratto e Costituzione

Contratto e Costituzione

Contratto e Costituzione di Gianfranco Scialpi - fuoriregistro.it La Costituzione è la "maxima lex ", il punto di riferimento di qualunque altro disposto legislativo. E' la cornice, il fondamento che ha definito la nostra Repubblica Parlamentare. Bene partirò da questa per il mio ragionamento. " I sindacati... possono stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce" ( art 39 comma 4 ). In modo inequivocabile è stabilito che un contratto "costituzionale" deve prevedere una serie di benefici,...

leggi tutto
GENDER a Padova e Venezia. Non dimenticare.

GENDER a Padova e Venezia. Non dimenticare.

GENDER a Padova e Venezia. Non dimenticare. di Matteo Pascoletti da la valigiablu.it Il Comune di Padova ha negato la sala per un incontro organizzato dall’Arcigay, in cui era prevista la partecipazione di Michela Marzano, filosofa, parlamentare Pd e autrice del saggio Papà mamma e gender. La decisione sembrerebbe logica conseguenza della mozione anti-gender approvata dal Comune lo scorso 5 ottobre. Di fatto, a Padova gli spazi pubblici sono un po’ meno pubblici per chi vuol parlare di integrazione. Di fatto, a Padova attaccare la libertà di espressione passa per difesa della famiglia, e a...

leggi tutto
TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA

TORNARE DENTRO IL SENSO DI FAR SCUOLA

Questa è la presentazione che accompagna il fascicolo di materiali vari che abbiamo predisposto per il convegno di AGGIORNAMENTO che si terrà il 9 novembre presso il cinema MULTIASTRA di Padova i cui riferimenti potete trovare qui:...

4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA

4 novembre: RETORICA DELLA GUERRA

Educazione e retorica di guerra alla vigilia del 4 novembre di Antonio Mazzeo - Cesp Sicilia Perché è dovere di tutte le educatrici e tutti gli educatori boicottare le iniziative del Ministero della Difesa e del Ministero del’Istruzione e...

ONE HEALTH. Salute e pratiche di Cittadinanza

Progetto educativo anno scolastico 2022 /2023 “ONE HEALTH. SALUTE E PRATICHE DI CITTADINANZA ATTIVA NELLA TERRA DEI PFAS”. di Donata Albiero Il gruppo educativo Zero pfas, di cui sono coordinatrice, costola del grande movimento No Pfas...

LA DICITURA ” del MERITO”

LA DICITURA ” del MERITO”

LA DICITURA " del MERITO" di Beppi Zambon "Il valore dell'istruzione, a partire dal rispetto per i docenti, è al centro del mio impegno, che porterò avanti in un ascolto costante e in un confronto costruttivo con i protagonisti del...

POMODORO e PURE’ sui CAPOLAVORI

POMODORO e PURE’ sui CAPOLAVORI

POMODORO e PURE' sui CAPOLAVORI di Arianna di Genova da ilmanifesto.it Per attirare l’attenzione del mondo sul disastro imminente, alcuni attivisti ambientalisti hanno cominciato una battaglia – politica e comunicativa – mirando all’arte....

PERMESSI per lo STUDIO. Le 150 ore nella scuola.

Le “150 ore per il diritto allo studio”, più correttamente la normativa a cui bisogna fare riferimento è la legge n.300/1970 (il cosiddetto “Statuto dei Lavoratori”). All’articolo 10, la legge specifica che i lavoratori studenti (ossia...

Categorie

Archivi

Shares
Share This