Con, cum e coo: le vicende di una preposizione. Come le parole diventano cattiva ideologia}
Con, cum e coo: le vicende di una preposizione. Come le parole diventano cattiva ideologia di Renata Puleo, ex preside, da genitoreattivo Intervenendo al seminario organizzato dalla Flc-Cgil, svoltosi a Enna il 5 aprile, Valentina Chinnici, membro della Segreteria Nazionale del CIDI, ci ha fornito la sua versione dell’etimologia della parola competenza, oggi sempre usata al plurale e diventata, nella pluralità ambigua delle conoscenze, un nuovo dogma a sostegno de La Buona Scuola. Secondo la professoressa, se leggessimo bene le fonti classiche, troveremo che competenza, competere et similia,...
LAVORO DOCENTE: 1643 ore annue.
A quanto ammonta il lavoro sommerso dei docenti? 1643 ore annue di AAVV da cobasterni.blogspot 18 ore frontali sono solo la punta dell’Iceberg: correggere, aggiornarsi, preparare lezioni, sono solo alcune delle incombenze dell’insegnante. Ai quali oggi si aggiungono nuovi impegni che vanno dai BES al registro elettronico. Questo non è un articolo di parole, di recriminazioni, ma di numeri. L’insegnante lavora 1643 ore annue, circa 36 ore a settimana per 45 settimane. A dirlo uno studio, non una approssimativa sensazione, effettuato dalla giunta provinciale dell’Alto Adige sul lavoro sommerso...
FUCK NEWS: INCLUSIONE, OCSE, BUONA SCUOLA
Pubblichiamo volentieri questo articolo tratto da roars.it in cui si fa luce su una news sparata da Repubblica, e subito fatta propria dal Miur e da Renzi, in cui si affermava l'alto valore inclusivo della scuola italiana nonostante tagli e difficoltà. Parole onorevoli per la riforma oltre che per il personale che ci lavora, peccato che sono dati vecchi di 15 anni: una FUCK NEWS, a cui anche noi abbiamo dato spazio, tutti orgogliosi del riconoscimento del nostro ingrato lavoro. Peccato sia postumo. FUCK NEWS: INCLUSIONE, OCSE, BUONA SCUOLA Un miracolo retroattivo di Alberto Baccini da...
La “Buona scuola” dimentica i bisogni educativi speciali
Nel mentre il Senato licenzia i decreti legislativi della L.107/15 continuano le prese di posizione di importanti segmenti dell'opinione pubblica. Sui BES la nostra critica è stata aspra cogliendone le fragilità intrinseche e le derive diversificanti il corpo degli studenti. Proponiamo qui l'intervento di Francesca Vian. La “Buona scuola” dimentica i bisogni educativi speciali di Francesca Vian da fondazione Nenni Quando, nel dicembre del 2012, il ministro Francesco Profumo disciplina i ‘bisogni educativi speciali’ nella scuola italiana, tanti studenti, che qualche ‘barriera architettonica’...
Tutta un’altra scuola: come, perché e per chi
La destrutturazione della scuola pubblica in atto da almeno 15 anni sta producendo i suoi effetti: molti genitori ma anche insegnanti si chiedono perchè non esodare, perchè non costruire propri percorsi didattici, etc etc. Si apre un discorso lungo, complesso, pericoloso, affascinante e suggestivo a cui vale la pena prestare attenzione. Tutta un’altra scuola: come, perché e per chi di Daniela Belletti e Mimmo Perrotta da Gli Asini Quello delle “scuole alternative” è ormai un movimento sociale, di cui fanno parte moltissimi genitori e insegnanti e di cui è necessario e importante capire di...
Il bullismo non è un problema giudiziario
Il bullismo non è un problema giudiziario di Daniele Novara* Puntuale come le stagioni ritorna il tormentone sul bullismo. Si tratta di un problema molto serio confuso dentro tanti equivoci e luoghi comuni. Anzitutto l’utilizzo del termine in senso metaforico al pari dei litigi, dell’aggressività infantile e di ogni sorta di comportamento sbagliato fra i ragazzi. In realtà nella letteratura scientifica il bullismo ha dei contorni molto chiari e precisi riferendosi unicamente a situazioni di vessazione prolungata e intenzionale nei confronti di ragazzi sostanzialmente incapaci di difendersi....
educazione sessuoaffettiva
Il CESP del Veneto ha prestato attenzione ai temi dell'educazione sessuoaffettiva e delle differenze di genere promuovendo con cadenza biennale degli specifici incontri di aggiornamento. In più occasioni si è avvalso della collaborazione...
METAMORFOSI DELL’ASTUCCIO
metamorfosi dell’astuccio di Giorgio Villani La penna a sfera fu l’invenzione che segnò il cambio d’epoca: in un libro da «squadernare» di Giovanni e Ludovico Renzi (uscito da Silvana Editoriale) l’evoluzione del materiale scolastico tra...
Carcere: il potere della cultura
Dieci anni con lo sguardo di dentro Carcere: il potere della cultura Sala Teatro –Rebibbia Casa Circondariale “R. Cinotti”- Rebibbia NC Roma Lunedì 12 dicembre 2022 h 9.00 - 17.30 in allegato il programma Centro Studi Scuola Pubblica Sede...
il TAGLIO dei piccoli ISTITUTI
il TAGLIO dei piccoli ISTITUTI di Silvana Vacircaa per EN Cobas Scuola Nei prossimi due anni il governo Meloni vuole tagliare ancora il numero delle istituzioni scolastiche e lo fa innalzando il numero minimo di alunni/e che passa dagli...
PERCHE’ ANDARE A SARMEDE
Sono 40 anni che a Sarmede si da luogo ad una mostra dell'illustrazione aperta, ibridata e vissuta dall'intero paese, a cui ho più volte partecipato con incanto, ammirazione e sorpresa. Incredibile come anno dopo anno abbia saputo...
PILLOLE DI AUTODIFESA SCOLASTICA
Riportiamo qui in allegato le Pillole di Autodifesa Scolastica che sono state prodotte dai Cobas Scuola di Firenze, che ringraziamo calorosamente. Noi qui li abbiamo solo adattati agli interessi e lavori emersi tra il personale della...