REGIONALIZZAZIONE dell’ISTRUZIONE
REGIONALIZZAZIONE dell'ISTRUZIONE di Ferdinanda Mazzoli da roars.it Procede, con andamento ormai routinario, lo smantellamento progressivo dell’Istruzione pubblica che rischia di perdere un altro dei suoi puntelli, vale a dire il suo carattere nazionale. Nell’indifferenza pressoché generale, la regionalizzazione del sistema scolastico sta compiendo piccoli, ma significativi passi, ultimo dei quali una altisonante intervista rilasciata dall’assessore all’Istruzione e Lavoro del Veneto che rivendica per una regione virtuosa, con i conti in ordine e buoni servizi, la possibilità di gestire...
Migranti, menzogne e realtà
Migranti, menzogne e realtà di Piero Bernocchi Premessa necessaria Pare che la pressione dei social, delle fake news (più semplicemente dette ‘menzogne’, ‘bufale’, ‘frescacce’ o, più volgarmente, ‘stronzate’, ‘cazzate’) e degli odiatori professionali da tastiera, sia divenuta così micidiale da spingere anche gente di saldi principi e solide letture al più nero sconforto. Al punto da far ritenere loro che sia pressoché inutile continuare a contrapporre alle menzogne quotidiane elementi di realtà fattuale incontestabili sul piano tecnico e scientifico, e che risulti pratica perdente il...
L’INSEGNANTE DI TERRACOTTA: la riflessione di Michele Canalini, insegnante dei Professionali
L'INSEGNANTE DI TERRACOTTA: la riflessione di Michele Canalini, insegnante dei Professionali di Daniele Gambetta da ilmanifesto.it C’è un esercito fragile che si aggira per le città, un esercito di oltre settecentomila insegnanti sulle cui spalle, ogni mattina (e anche nel resto della giornata) pesano precarietà, flessibilità, responsabilità. È di questo esercito, paragonato a quello di statue dell’imperatore Shi Huang, che parla Michele Canalini nel suo recente saggio, L’insegnante di terracotta (Mimesis Eterotopie, pp.84, euro 12). L’autore è un docente di un istituto professionale della...
Giggino Di Maio, l’Italiano Qualunque
Giggino Di Maio, l’Italiano Qualunque L’araldo dell’onestà-tà-tà tra farsa e tragedia di Piero Bernocchi Per certi versi la parabola di Giggino “Ping” Di Maio potrebbe avere la rilevanza austera che spetta alle vicende di un personaggio da tragedia greca. Emerso dal nulla di lavoretti precari appena accennati, segnato dalla nomea di eterno fuoricorso universitario incapace di portare a termine l’iter di studi a Ingegneria e a Legge, di cultura modesta, su di lui, all’improvviso, sono calati i riflettori illuminanti del padre-padrone dei Cinque Stelle, l’inquietante e sulfureo Casaleggio...
Cambiare la scuola si può …
Cambiare la scuola si può di Daniele Novara dal suo libro "Cambiare la scuola si può" ed. BUR UN PO’ DI STORIA: LE SCUOLE DI MUTUO INSEGNAMENTO Nel 1975 frequentavo la quinta liceo e, assieme ad altri studenti, iniziai un’esperienza pedagogica che per me fu molto importante: si organizzava, in un quartiere popolare di Piacenza, un doposcuola. Fu in quell’occasione che mi imbattei nella famosissima esperienza di Barbiana e, in particolar modo, nella Lettera a una professoressa. Erano passati pochi anni dalla pubblicazione di quel documento e, anche se ormai don Milani era morto, l’eco di...
NOI MAREA, VOI VANDEA
NOI MAREA, VOI VANDEA da dinanamopress.it La potenza ha tante forme. Quattro ragazzine che camminano abbracciate con il pañuelo fuxia tirato sopra il naso. Gli striscioni che puntellano il corteo con i nomi delle città più disparate. I cartelli e i cori che esprimono le richieste più urgenti: basta violenza maschile sulle donne, libertà di scelta, no al Ddl Pillon e al decreto Salvini. il corteo è stato segnato da diverse azioni performative. Si è aperto con le ancelle che hanno letto il proclama contro il Ddl Pillon e gettato la loro cuffia al grido di «ci volete ancelle, ci avrete...
2 giugno FESTA della REPUBBLICA
Ai Dirigenti Scolastici Ai Presidenti dei Consigli di Istituto Ai genitori Agli studenti e alle studentesse In occasione della festa della Repubblica il prossimo 2 giugno, il Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali...
La retorica della guerra. Ieri e oggi.
La retorica della guerra. Ieri e oggi. La guerra in Ucraina è impantanata in una feroce contrapposizione che sembra senza sbocchi nel breve periodo. Gli interessi profondi che si nascondono dietro il paravento dei confini naturali,...
Tutor e Orientatore: mozione del CD “Marchesi” – PD
MOZIONE DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 12 maggio 2023 Il decreto Ministeriale n. 63 e la circolare prot. 958 del 5 aprile 2023 prevedono che le scuole, a partire dal 17 aprile 2023, individuino le figure dei docenti tutor e orientatori interni,...
DIRITTO all’ASSEGNAZIONE della carta docenti ai DOCENTI PRECARI
DIRITTO all'ASSEGNAZIONE della carta docenti ai DOCENTI PRECARI "Pertanto, è indubbio che i docentiprecari,che ben potevano chiederei lbeneficioper cui è causa anche durante iprecedenti anni scolastici, possono fruire diesso con...
COMPETENZA per sanzioni discipilinari ATA e Docenti
COMPETENZA per sanzioni discipilinari ATA e Docenti Con decreto del 5 maggio 2021 l’USR del Friuli Venezia Giulia si affronta la competenza nell'ambito della procedura disciplinare, provvedimento che si ritiene condivisibile alla luce...
ANCORA SUL DOCENTE TUTOR E ORIENTATORE
Dell'introduzione della figura 'strutturale' del docente tutor abbiamo abbondantemente discusso (in 2 convegni CESP) e con diversi interventi scritti, qui nel nostro sito, nella nostra pagina facebook, denunciandone da un lato la pochezza...