VALUTARE al tempo della DaD

VALUTARE al tempo della DaD

VALUTARE al tempo della DaD di Rossella Latempa da roars.it Se c’è una cosa che l’emergenza sanitaria di queste settimane ha messo bene in evidenza è la differenza tra ciò che è veramente indispensabile rispetto a ciò che non lo è. Anche per la scuola. Tutto a un tratto: niente più lezioni, voti, niente più test INVALSI, simulazioni o addestramenti, niente più Alternanza Scuola Lavoro, niente più verifiche. Niente di niente. Dopo una prima sensazione di straniamento, fin dai giorni che hanno seguito prima la chiusura, poi la sospensione delle attività didattiche nelle regioni del Nord e in...

leggi tutto
DaD. PIU’ TEMPO CHE VITA

DaD. PIU’ TEMPO CHE VITA

Presentiamo uno stralcio del più ampio intervento di G.LP postato sul portale la poesia e lo spirito che ospita Viva La Scuola. DaD. PIU' TEMPO CHE VITA di Giovanna Lo Presti da VivalaScuola Bambini e ragazzi sono da settimane liberi dagli impegni scolastici e vivono in un tempo sospeso ed in un clima claustrofobico. Il messaggio che la Scuola lancia, per bocca della sua rappresentante più alta nella scala gerarchica, si riassume, come abbiamo visto, nello slogan “La scuola non si ferma”. Se dovessimo raccogliere i testi ministeriali e le circolari emesse dai singoli dirigenti dopo la...

leggi tutto
È sovrano chi ha dati. «Non assuefarti a qualsiasi cosa».Tracciamento & dintorni

È sovrano chi ha dati. «Non assuefarti a qualsiasi cosa».Tracciamento & dintorni

È sovrano chi ha dati. «Non assuefarti a qualsiasi cosa».Tracciamento & dintorni di Teresa Numerico da ilmanifesto.it Si sta discutendo in Italia su quali strumenti usare per il tracciamento continuo, e la valutazione del rischio di contagiosità delle persone sul territorio. In Cina e in tutta l’Asia sono stati introdotti sistemi di tracciamento che hanno permesso, insieme con provvedimenti di quarantena, il contenimento del virus. Per il loro funzionamento servono metodi di sorveglianza basati su applicazioni obbligatoriamente scaricate nel telefono che attivano sistemi di registrazione di...

leggi tutto
PRATICARE la didattica attraverso la STORIA

PRATICARE la didattica attraverso la STORIA

PRATICARE la didattica attraverso la STORIA di Gianluca Gabrielli da comune-info.net In questo contesto fortemente problematico è possibile utilizzare la materia Storia come occasione di comunicazione didattica? Non è un problema trascurabile; mentre materie come la matematica e la comprensione del testo sono state fortemente valorizzate negli ultimi quindici anni per effetto dei test Invalsi, materie come la storia, la geografia e le educazioni hanno subito una perdita di status che induce spesso gli insegnanti a trascurarle, e quindi a non tenerle in considerazione come contenuti con cui...

leggi tutto
LA COLPEVOLIZZAZIONE dei cittadini

LA COLPEVOLIZZAZIONE dei cittadini

Si batte la grancassa massmediatica sulla necessità di tracciare i movimenti dei cittadini, di 'obbligare' a dotarsi di applicazioni che mappino i nostri contatti fisici, di non uscirire 'usando' il cane o la necessità di 'fare la spesa', di praticare il controllo di vicinato ... e via di seguito. Quasi per convincerci che siamo noi i 'colpevoli' della diffusione del COVID 19 e farci accantonare la consapevolezza che lo scempio della sanità pubblica, a forza di tagli di risorse e di personale, sono la principale causa della mortalità, per farci scordare che la maggiore diffusione è...

leggi tutto
La valutazione ai tempi del covid-19

La valutazione ai tempi del covid-19

La valutazione ai tempi del covid-19 di Renata Puleo In questo periodo di grande paura, di confusione, di azioni resistenti, di necessità di pensiero critico, riprendo il tema della valutazione scolastica, leggendolo nel mutato scenario. La confusione attiene, in ordine di priorità: alle notizie di tipo epidemiologico (che con la valutazione, in questo caso della ricerca scientifica, hanno a che fare); alle mosse dei governi europei molto impegnati sulla caduta delle borse e del PIL, insomma sulla tenuta del mercato globale (che sappiamo interessato al lavoro cognitivo e alla formazione dei...

leggi tutto
Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”  Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

Corso di aggiornamento: “DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica”
Martedì 24 ottobre 2023, ore 9-13 Sala GRANDE “Marchesi_Lab”, viale Arcella 22, Padova

DIDATTICA & Open Source nella Scuola Pubblica

(Convegno Cesp, martedì 24 10 2023)

Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea ha giudicato illeciti i trattamenti dei dati da parte di aziende statunitensi quali Google, Amazon, Microsoft, Apple.1 Eravamo in piena pandemia Covid, con le Istituzioni scolastiche e universitarie dipendenti dai servizi di tali aziende per svolgere la didattica a distanza e – poi – quella digitale integrata.

Se ce ne fosse stato bisogno, la sentenza è l’ennesima conferma che di gratuito, nei servizi offerti dalle cosiddette Big Tech, non c’è nulla: si paga con i propri dati (anche dei minori, soggetti a particolare tutela dalla legislazione); anche quando si paga, si continuano a fornire dati, a essere “spiati” e profilati.

L’Italia è stata ed è il fanalino di coda per le competenze digitali e l’informatica tra i Paesi dell’Unione2. Ci vuole un cambio di rotta, servono scelte politiche coraggiose, ma i nostri decisori spesso conoscono poco la materia o sono attirati dalle sirene (€) delle Big Tech.

I fondi europei del P.N.R.R. potrebbero diventare un’occasione affinché le scuole possano trasformarsi in poli d’eccellenza, investendo su sistemi e software liberi e open-source.

SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE  di Fridays For Future di Padova

SCIOPERO CLIMATICO 6 OTTOBRE
di Fridays For Future di Padova

Ciao a tutt* si comunica, che per coloro che VOGLIONO SCIOPERARE il giorno 6 ottobre, lo SCIOPERO HA COPERTURA SINDACALE (O.S. SIDA) per tutto il comparto della SCUOLA Pubblica. Noi come Cobas Scuola di Padova vi aderiamo e partecipiamo...

Ora alternativa all’IRC  nota  as 23-24 dell'USR del Veneto

Ora alternativa all’IRC
nota as 23-24 dell'USR del Veneto

  Ora alternativa all’IRC, le indicazioni dell’USR per il Veneto   dall’USR per il Veneto,  29.9.2023.   Indicazioni operative per la nomina dei docenti per le attività alternative all’insegnamento della Religione Cattolica nelle...

PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA  di Silvia Casali*

PERCHE L’AGORITMO NON FUNZIONA
di Silvia Casali*

PERCHE L'AGORITMO NON FUNZIONA Per il terzo anno abbiamo osservato e sperimentato le assegnazioni delle supplenze tramite algoritmo. Non lo credevamo possibile, eppure l’esperienza di questo settembre è risultata essere ancora peggiore di...

Categorie

Archivi

Shares
Share This