Mai più come prima. Il cambiamento è prodotto dalle lotte, come prima.
Mai più come prima. Il cambiamento è prodotto dalle lotte, come prima. di Beppi Zambon Subito la retorica comunicativa ha battuto la grancassa della guerra contro il nemico invisibile, una guerra planetaria, una terza guerra mondiale, probabilmente con ondate lunghe e una forte risacca, capaci di erodere le fondamenta della nostra società. Ecco quindi una chiamata alla mobilitazione generale, con tanto di appello al rientro per i riservisti della sanità, per supportare le prime linee nel combattimento del virus. Una battaglia impari che lascia nelle trincee delle terapie intensive gli eroi...
DaD. MONITO dell’Accademia della CRUSCA
La Crusca, la più antica accademia linguistica del mondo (1583), in questi tempi di Coronavirus ha diffuso un "Documento per la ripresa della vita scolastica", nel quale evidenzia tutti i limiti dell'insegnamento a distanza: "La scuola è un'aula e non un video". Ecco il documento dell'Accademia fiorentina. DaD. MONITO dell'Accademia della CRUSCA di La CRUSCA da nove.firenze.it In una fase così delicata e difficile per il sistema scolastico italiano l’Accademia della Crusca con la Sezione Crusca Scuola, e l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Sezione Scuola, sentono il dovere di...
Dad e piattaforme – spunti di riflessione
Ringraziamo Marco Guastavigna, noto 'esperto' di e-learning, qui il suo link, per la disponibiltà dataci a postare il suo contributo nel nostro sito. Dad e piattaforme – spunti di riflessione di Marco Guastavigna Premessa La prima esigenza è decolonizzare il linguaggio e costruirne uno autenticamente proprio, radicalmente critico, ma dialettico, non contrapposto al lessico compiaciuto mainstream, il cui compito fondamentale sono la fidelizzazione e l’invisibilizzazione degli aspetti contraddittori e di conflitto. La contrapposizione è infatti una delle forme preferite dal pensiero...
l mondo della formazione è in crisi. Prendiamoci cura della scuola
A seguire alcune riflessioni e analisi del Coordinamento Studenti Medi Venezia-Mestre in merito alla situazione del mondo della formazione in questo periodo di emergenza. Una scuola che da decenni vive numerose contraddizioni e che con l’emergenza Covid19 emergono con maggior vigore. Un testo che si interroga su come attivarsi in questo periodo consapevoli che ci si trova in un contesto scolastico che crea disparità, disuguaglianze, che non trasmette valori e senso critico e che disincentiva il confronto. Il mondo della formazione è in crisi. Prendiamoci cura della scuola di Coordinamento...
Minority Report. Sulla prassi pedagogico-artistica ai tempi del covid -19
Sulla prassi pedagogico-artistica ai tempi del covid -19 di Roberto Guerrini Per l’approssimazione, talvolta sfiorante la dabbenaggine, con cui, in questi maledetti (?) tempi di emergenza sanitaria mondiale imposta (forse in modo smisurato, ma ormai incontrovertibile) a livello praticamente planetario, la pubblica istruzione del nostro paese non ha perso, come spesso accade, l’occasione per distinguersi e non certamente in senso positivo.. Ma non intendo, d'altronde sarebbe del tutto inutile, soffermarmi su quanto, chiunque, dotato di un minimo di intelligenza (diciamo già a partire da un...
DECALOGOGO DaD
Decalogo con lode sulla didattica a distanza di Rete Bessa da noblogs.retebessa L’emergenza CoronaVirus non ha risparmiato il mondo della scuola. In particolare, è emerso il tema della didattica a distanza che il Ministero e il dibattito mainstream hanno dipinto come soluzione alle difficoltà di questo momento. Se è evidente che la tecnologia consente di mantenere un contatto con gli studenti quanto mai necessario, l’accelerazione acritica del dibattito e dei provvedimenti di questi giorni è preoccupante. Sappiamo bene che durante qualunque emergenza vengono spesso adottate misure e...
20 ottobre A MILANO la scuola in piazza
di ADL cobas Lombardia*
20 ottobre A MILANO la scuola in piazza vedi qui
PRECAR*&BASTONAT*
da ZIC/notes - Bologna
Qui a Padova abbiamo avuto diverse segnalazioni simili a quella che riportiamo qui sotto, l'UST sene lava le mani ( l'agoritmo l'hanno fatto quelli del MIM ) "non possiamo farci niente, dovremmo fa rifare tutte le nomine". Non resta che...
NON C’E’ PACE TRA GLI ULIVI
di Girolamo De Michele*
Postiamo qui di seguito da euronomade.info un commento su quanto si sta svolgendo a Gaza e dintorni, in Palestina e Israele, in Medio Oriente. Lo scritto è di Girolamo, un insegnante, uno scrittore, un saggista delle cui pregnanti parole...
La Lezione frontale.
di Martina Bastianello*
Questo spunto di discussione, in epoca di inglesismi che celano una didattica di mercato, pone con sincera empatia il complicato approccio alla didattica, che non è nulla di più del confrontarsi con gli altri (in questo caso gli...
EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame
di Chiara Sgreccia dall'Espresso on line
EURYDICE (anche il nostro Ministero): a scuola si lavora con salari e stipendi da fame Ci sono nove paesi in Europa in cui gli stipendi attuali degli insegnanti sono più bassi rispetto a quelli di sei anni fa. Tra questi l’Italia. «Nel...
RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo
di AA.VV.
RICOSTRUZIONE CARRIERA, il PREruolo Il DL 69/2023 ovvero il “Decreto Salva Infrazioni”, approvato dal Parlamento e di conseguenza converito in Legge n. 103 del 10 agosto 2023, in materia di “ricostruzione di carriera” prevede all’art. 14...