DAD & disponibità di molti insegnanti [scuola]
E' di oggi la notizia che i SINDACATONI si vedono con il MPI per intavolare un discorso che dovrebbe portare alla contrattualizzazione della DAD/DID in un contratto integrativo, con una tipologia simile a quello che regola la mobilità. Che dire. Indubbiamente negli ultimi 8 mesi il lavoro on line praticato dalla stragrande maggioranza degli insegnanti, pur con tutti i limiti dell'improvvisazione o dell'esuberanza tecnologica, è diventato una realtà materiale, con cui vanno fatti i conti. Il lavoro docente è diventato altro, si è macchinizzato, ora rischia di standardizzarsi. Questa...
SCUOLA: il coraggio di cambiare
SCUOLA: il coraggio di cambiare di MAURIZIO DI MASI, ROBERTA POMPILI e GIULIANA VISCO da euronomade.i Scuola e contesto pandemico Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse pubblico – qualunque esso sia – viene marginalizzato. Il concorso straordinario docenti che prenderà il via il prossimo 22 ottobre è l’obiettivo politico personale della Ministra Azzolina, rispetto a cui nulla conta il contesto reale del Paese, la seconda ondata di Sars-Cov2, ansie ed istanze di un’intera classe, quella de* docent* precar*, che come è italica tradizione viene sfruttata e marginalizzata...
QUESTIONARI E DATI da un’inchiesta sul RITORNO a scuola
QUESTIONARI E DATI da un'inchiesta sul RITORNO a scuola di etudachepartestai.it - comune-info.net Una scuola spaventata ma tenace, confusa e non sempre felice ma con tutta l’intenzione di esplorare e di sperimentare, affannata nel cercare soluzioni in un periodo in cui alle croniche difficoltà degli ultimi decenni si è aggiunto il peso, a volte schiacciante, di una pandemia planetaria e, insieme, con la ferma certezza della propria centralità come istituzione fondamentale. Questo è, per riassumerlo in poche frasi, il quadro che emerge dall’analisi dei primi risultati dei due questionari –...
APPUNTI SU DAD/DID, OGGI.
APPUNTI SU DAD/DID, OGGI. di Lello Voce da ilfattoquotidiano Durante questi lunghi mesi di pandemia credo di aver detto con chiarezza di considerare la Didattica a distanza qualcosa che con la scuola vera ha poco a che fare, una soluzione emergenziale, dalla quale rifuggire quanto prima, poiché, di fatto, lede alla base un diritto costituzionale, il diritto allo studio, trasformando l’insegnamento in una sorta di corso d’aggiornamento a distanza, incapace di dare ai nostri studenti ciò di cui hanno realmente bisogno. Il 10 settembre scorso, però, come qualcuno dei miei lettori forse ricorda,...
La scuola secondo la Fondazione Agnelli.
La scuola secondo la Fondazione Agnelli. di Davide Viero da roars.it Questo scritto intende essere un contributo all’interpretazione della mole di attivismo sui maggiori quotidiani nazionali da parte della Fondazione Agnelli in questo momento storico. Uno sforzo necessario per comprendere le premesse e gli scenari di arrivo di cotanti interventi che mirano a preformare l’opinione pubblica non attraverso l’elevazione culturale e il confronto dialettico di pensieri, bensì con dosi massicce di ideologia, dispensate sotto ricette bell’e pronte da prendere così come sono e con ingredienti...
CLIMATE STRIKE 9 ottobre 2020
Il 9 ottobre sarà un venerdì ecologista di sciopero studentesco sos-pinto da FFF come lascito di azione globale di Greta Thunberg. Quest'anno nessun sindacato, ne istituzionale ne di base, nella scuola o nella società, ha dato copertura allo sciopero affinchè a tale iniziativa potesse essere parte attiva il personalle della scuola o chiuque altro avesse a cuore il nostro futuro di cittadini e della madre terra. Un peccato di profonda superficialità, tanto più in un'epoca segnata dalla pandemia che ci costringe dentro steccati illiberali. Come se la pandemia non fosse, direttamente o...
ALLARME TFR: ESPERO ce lo scippa col silenzio-assenso
di Cobas Scuola di Palermo*
Più volte abbiamo segnalato che dal FONDO ESPERO è utile e vantaggioso starne alla larga. Ce lo hanno confermato nel corso del tempo gli analisti finanziari: il TFR/TFS è più sicuro e vantaggioso. Naturalmente i SINDACATONI, che sono...
Aumenti stipendi docenti, quando avverrà la svolta? Italia negli ultimi posti tra i paesi europei – LA CLASSIFICA COMPLETA
Di Sara Adorno, da "La Tecnica della scuola"
Si parla in queste ultime settimane dell’aumento che riceveranno gli insegnanti italiani, entro dicembre 2023, come stabilito dal cosiddetto Decreto Anticipi. Questi importi rappresentano un anticipo rispetto agli aumenti contrattuali...
Pamphlet DI AUTODIFESA PER DOCENT* PRECAR*
Prodotto dalle CLAP (Camere del Lavoro Autonomo e Precario)
Pubblichiamo qui una parte della premessa al pamphlet di autodifesa prodotto dalle CLAP di Roma, in calce il link al loro sito, dove potete vedere le loro attività e iniziative, oltre che il documento. PAMPHLET DI AUTODIFESA PER DOCENT*...
103 FEMMINICIDI, la lettera di Elena Cecchettin
dal Mattino di Padova e dal Corriere della sera
103 FEMMINICIDI la lettera di Elena Cecchettin
Riforma istruzione tecnica e professionale, il Ministero aveva sbagliato i calcoli: si partirà nel 2025/26
Di reginaldo Palermo, da "La Tecnica della scuola"
Come era facilmente prevedibile (in questi mesi lo abbiamo scritto più volte) alla fine il Ministero dell’Istruzione è stato costretto ad un inevitabile bagno di realtà ed ha dovuto ammettere che la riforma dell’istruzione...
Lettera di una donna mapuche a una donna palestinese
di Teresa Messidoro, da "La Bottega del Barbieri", labottegadelbarbieri.org
La weychafe mapuche Moira Millán scrive una lettera indirizzata alle sue sorelle palestinesi (1) Dall’impotenza della distanza e la certezza della resistenza. Cara sorella palestinese, ti scrivo da terre molto lontane, dal mio...