NEXT GENERATION EU: SCUOLA, dove e a chi sono destinati i fondi europei.
Questo puntuale articolo apre la discussione sulla finalizzazione della pioggia di denari che sembrerebbe venire dalla dotazione europea Next Generation/Recovery Found. Denari che dalla bozza in circolazione prendono un abbrivio che li deposita nelle capaci grinfie dei soliti noti. Sono un'occasiane per tutti per imprimere un cambiamento all'attuale deriva: si tratterà di puntare i piedi tutt* insieme. Proviamoci. G.Z. Scuola e impresa: il non detto del fondo Next Generation Eu di Girolamo De Micheli da ilmanifesto Due eventi pubblici fra ottobre e novembre, il “Festival della...
COVID a SCUOLA: perché il Miur contesta i suoi stessi dati sui contagi nelle scuole?
COVID a SCUOLA: perché il Miur contesta i suoi stessi dati sui contagi nelle scuole? di Andrea Gentile da Wired.it Prima annunciano la raccolta dei dati sui contagi scolastici e comunicano qualche numero, poi passano tutto in mano agli scienziati, che però non sembrano usarli. E infine, una volta che un giornale come Wired li rende pubblici su richiesta, ne contestano la veridicità. Ecco la strategia ondivaga del ministero dell'Istruzione Una “cantonata“. Così la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha commentato i numeri sui contagi da Sars-Cov-2 nelle scuole che Wired ha pubblicato lo...
COSA CI RACCONTA IL CENSIS
L'istinto di classe della pandemia di Marco Revelli da ilmanifesto.it Che il virus, come la sfortuna, non fosse cieco, anzi ci vedesse benissimo – che fosse dotato di una solida coscienza di classe alla rovescia, colpendo molto più duro in basso che in alto -, l’avevamo capito. E fin dalla prima ondata. Ce lo dicevano le mappe più che non le tabelle dell’Iss, quelle (poche, purtroppo, ma eloquentissime) con la distribuzione dei contagi per quartieri nelle grandi città, con le Ztl (Parioli a Roma, Crocetta e Centro a Torino, Magenta e Sempione a Milano) quasi risparmiate dal morbo e quelle...
SCUOLA & PANDEMIA
SCUOLA & PANDEMIA di Beppi Zambon “Apriti Sesamo” è stata la formula magica con cui Ali Baba e i 40 ladroni aprivano la caverna del tesoro … questa stessa formula potrebbe essere invocata dal governo, dalla ministra Azzolina, per riaprire la scuola. Ma si sa che le favole rimangono nel nostro immaginario collettivo se non vengono predisposte o non trovano le condizioni materiali per inverarsi. Ritardi, arroganza e supponenza sono alcuni dei termini, gentili, con cui può essere descritta l'azione del governo e del ministero della pubblica istruzione. Infatti, da quando, qui da noi, si è...
LA NUOVA PROPOSTA INVALSI
La nuova medicina INVALSI per la scuola in difficoltà: i test a uso locale di Rossella Latempa - da roars.it In pieno spirito natalizio, tenendo fede alla parola data durante la primavera scorsa, l’INVALSI lancia il suo ultimo progetto, Percorsi e Strumenti INVALSI, per “aiutare concretamente le scuole”, ad “individuare al più presto carenze o perdite di apprendimento (learning loss) dovute anche alla pandemia”. La “valutazione non è un lusso dei tempi agiati”, ci insegna l’Istituto INVALSI, e se la scuola rischia di “perdere l’anima” in emergenza, schiacciata da problemi logistici e...
Il Dpcm del 3 novembre e l’inclusione: LA PEZZA PEGGIO DEL BUCO, MOLTO PEGGIO!
Il Dpcm del 3 novembre e l’inclusione: LA PEZZA PEGGIO DEL BUCO, MOLTO PEGGIO! di Cobas scuola Che il Governo, i Presidenti di Regione e i Sindaci abbiano commesso degli errori madornali non ci sono dubbi. Più volte avevamo denunciato che se si voleva "ripartire" e riaprire le scuole in presenza, bisognava avere un piano preciso: investimenti sul personale, sulle infrastutture e sui trasporti. Gli arguti politici di turno, solo il 3 Novembre, quando la situazione era oramai fuori controllo, dichiarano ““Vogliamo intervenire in maniera chirurgica per evitare un lockdown generalizzato, i...
OPZIONE DI MINORANZA
di Cobas Scuola di Palermo*
Finiti gli scrutini del 1° quadrimestre i dirigenti scolastici stanno portando nei Collegi docenti l’approvazione delle attività di formazione che discendono dal d.m. n. 66/2023. In pratica si tratta del percorso di formazione docenti per...
CCNL Scuola 2024. TESTO INTEGRATO CON LA NORMATIVA VIGENTE
di Cobas Scuola di Palermo*
Ringraziamo gli attivisti di Cobas Scuola di Palermo per il lavoro svolto nel rendere accessibile e fruibile il nuovo ccnl. CCNL Scuola 2024. TESTO INTEGRATO CON LA NORMATIVA VIGENTE Per fornire a docenti e ATA un ulteriore strumento...
CARCERI e SCUOLA
di Anna Grazia Stammati - CESP
Carceri: finalmente istruzione e formazione sono riconosciute fondamentali Nell’annuale Relazione al Parlamento del dicembre scorso, il Garante nazionale delle persone private della libertà personale (Mauro Palma, ora sostituito dal nuovo...
CONTRATTI e INFLAZIONE
di Chiara Brusini dal FQ
Dopo gli aumenti contrattuali burla, dopo il regalo natalizio che ha anticipato il dovuto sul ritardo nella contrattazione nel a Scuola e nel Pubblico Impiego, pubblichiamo qui uno stralcio dal Fatto Quotidiano che ci offre un quadro...
Un altro genere di educazione
di coordinamento studenti medi - Padova*
Un documento del Coordinamento Studenti Medi di Padova. Venerdì 9 febbraio alle 16 manifestazione studentesca per l’educazione sessuale, relazionale e al consenso.* “Vogliamo essere vivə, liberə di camminare per le strade delle nostre...
Corso di Aggiornamento. MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza
di CESP del Veneto
CESP Corso di Aggiornamento MIGRANTI e SCUOLA. Buone pratiche di accoglienza 23 febbraio 2024, ore 9-13 CdQ - ex Marchesi - viale Arcella, 23 PADOVA Il tema dell’accoglienza, dell’inclusione, dell’inserimento sociale è uno di...