LA DAD FA MALE

LA DAD FA MALE

Dalla precarietà allo stress, il dicastero è al lavoro da mesi sugli effetti psicologici sugli studenti della Dad. L'Espresso ha consultato i documenti riservati. LA DAD FA MALE di Carlo Tecce - tratto da l'Espresso La didattica a distanza fa male. Si ha paura a dirlo, per non sovrapporre i drammi. Al ministero dell’Istruzione, però, lo sanno da mesi che quel rito digitale conosciuto con la sgradevole sigla di “dad”, nel lungo periodo, fa male agli studenti, riduce l’apprendimento scolastico, amplifica il disagio sociale, genera disturbi psicologi. Al ministero dell’Istruzione lo sanno...

leggi tutto
Lettera: VENETO, andiamo a sciare con le scuole superiori chiuse

Lettera: VENETO, andiamo a sciare con le scuole superiori chiuse

Scuole chiuse Veneto: posso andare a sciare ma non posso andare a scuola. Lettera di Monica Buson – da orizzontescuola.it Gentilissima Redazione di Orizzonte Scuola, Ieri la mia Regione, il Veneto, ha perso l’ennesima occasione di dimostrarsi attenta. Anzi, forse, non solo da ieri. Ieri ha deciso di chiudere nuovamente i nostri figli e le nostre figlie adolescenti nelle case, tra due mura, davanti al PC, a fare didattica a distanza, senza relazioni, senza vedersi, senza svegliarsi al mattino presto e prepararsi, vestirsi, pettinarsi, sentire la faccia sferzata dal vento mentre in bici vanno...

leggi tutto
LETTERA DEI DOCENTI DI PRIORITA’ ALLA SCUOLA AI LORO COLLEGHI

LETTERA DEI DOCENTI DI PRIORITA’ ALLA SCUOLA AI LORO COLLEGHI

LETTERA DEI DOCENTI DI PRIORITA’ ALLA SCUOLA AI LORO COLLEGHI di docenti PaS Noi docenti di Priorità alla scuola ci rivolgiamo a tutti i nostri colleghi a oggi dubbiosi o contrari alla riapertura delle scuole per condividere le ragioni della nostra ferma convinzione circa l’inderogabile necessità di ritornare a scuola il 7 gennaio, per restarci. Il motivo per cui siamo convinti che la scuola debba rimanere aperta (a meno che non chiuda prima il resto del paese) è che la formazione in presenza è vitale come la sanità e come l’alimentazione. È l’importanza che attribuiamo al nostro ruolo ad...

leggi tutto
Sistema di Valutazione Nazionale > INVALSI > Formative Testing

Sistema di Valutazione Nazionale > INVALSI > Formative Testing

Sistema di Valutazione Nazionale > INVALSI > Formative Testing di Renata Puleo da roars.it Dall’anno scolastico 2002/2003 [1] trascorre un tempo congruo perché l’INVALSI possa darsi lo statuto di ente autonomo e di Perito di stato, di ente di ricerca e di titolare unico del Sistema di Valutazione Nazionale (SNV), a spese del contribuente. Dal 2005, grazie alle norme sul SNV, si riempiono le scuole italiane di test, di attività didattiche di preparazione ai test, di formazione alla somministrazione da parte dei docenti, all’inserimento di simulazioni di prove in ogni libro di testo [3]. Si...

leggi tutto
Il digitale a scuola: alcune fake news che è utile conoscere

Il digitale a scuola: alcune fake news che è utile conoscere

Proponiamo qui uno stalcio da un ampio e ricco articolo dal titolo "La scuola e il discorso digitale" rcentemente pubblicato sul sito doppiozero. Il digitale a scuola: alcune fake news che è utile conoscere di Girolamo De Michele da doppiozero.com L'ordine del discorso digitale si avvale di una serie di luoghi comuni – nel doppio senso di affermazioni che vengono date per scontate in quanto condivise, senza che ne sia verificata la veridicità; e di territori nei quali bisogna esserci. Si aggiunga che in quei territori si incontrano non solo la gente che conta, ma anche i flussi di...

leggi tutto
Conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza, urgenza di una piattafrma pubblica dedicata.

Conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza, urgenza di una piattafrma pubblica dedicata.

Un gruppo di docenti di alcune università italiane ha scritto una lettera aperta sulle conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza e sulla necessità di dotarsi di una piattaforma indipendente, dedicata e propria. Segnaliamo ai lettori il seguente documento relativo all’uso di piattaforme proprietarie per la teledidattica. E' un tema su cui abbiamo ragionato più volte, in particolare nel CESP del 5 novembre "La libertà di insegnamento al tempo del COVID" e su cui uno dei relatori, Marco Guastavigna è più volte intervenuto anche in questo sito. G.Z....

leggi tutto
SOLO 2 ANNI FA …  di SANDRO MEZZADRA e BRETT NEILSON*

SOLO 2 ANNI FA …
di SANDRO MEZZADRA e BRETT NEILSON*

Queste sono le considerazioni finali proposte in un ampio articolo di Sandro Mezzadra (UniBo) e Brett Neilson (UniSidney), pubblicato sul portale euronomade.info, che prendono le mosse dall'invasione russa dell'Ucraina per giungere allo...

PUNIRE CHI OCCUPA  di Luciana Cimino*

PUNIRE CHI OCCUPA
di Luciana Cimino*

Dopo le punizioni e gli interrogatori di massa neigli Istituti Scolastici romani che sono stati occupati e autogestiti per circa una settimana, conclusasi con una manifestazione e tafferugli vari nei pressi di Montecitorio, ora è la volta...

LIBERTA’ di insegnamento in ISRAELE  di Marta Cruciati*

LIBERTA’ di insegnamento in ISRAELE
di Marta Cruciati*

Matan Kaminer è antropologo e uno dei volti dell’Academia for Equality, associazione nata un decennio fa. Conta circa 850 membri, impegnati nella lotta per la democratizzazione e contro le discriminazioni dentro le istituzioni accademiche...

Categorie

Archivi

Shares
Share This