DAD/DDI. La scuola delle macchine
La mediazione delle macchine informatiche nel processo educativo, istruttivo e formativo del vissuto scolastico collettivo è oggetto di discussione e riflessione. Una elaborazione importante che riguarda il divenire stesso della nostra società, che ha bisogno di approfondite riflessioni e di confronto dispiegato. Qui proponiamo uno stralcio del contributo pubblicato sulla rivista on line "machina" dell'editrice DeriveApprodi. G.Z. L’ambito didattico e pedagogico di Alessandro Palmi da deriveapprodi.it In ambito didattico si registrano diverse criticità; la prima, più ovvia, è la...
RECOVERY FUND. Sul capitolo scuola
Riportiamo qui di seguito un ampio stralcio del contributo postato da PAS sulla funzione, presupposti, progetti, possibilità che ruotano attorno alla definizione di un Recovery Plan per l'Italia nella sindemia. G.Z. Sul capitolo scuola di Priorità alla scuola da euronomade.info L’analisi delle misure proposte per il settore istruzione deve partire da due considerazioni preliminari: a cosa serve la scuola, e qual è lo stato attuale della scuola. La stessa alternativa fra scuola in presenza e in relazione, o trasferirla dietro il monitor della didattica digitale, dipende dall’importanza che si...
EX VIDEO non più EX CATHEDRA
EX VIDEO non più EX CATHEDRA. di Carlo Salmaso e Beppi Zambon Molti hanno già scritto attorno ai cambiamenti epocali che questa pandemia - anzi sindemia, come hanno ben sottolineato tutti quegli scienziati più attenti al rapporto uomo/natura, produzione/riproduzione – ha accelerato in maniera pressoché irrefrenabile [1]. Cambiamenti per i quali, in periodi 'normali', ci sarebbero voluti anni, sono stati inverati nel giro di pochi mesi, senza alcuna resistenza, senza un'ora di sciopero, senza mediazioni tra le parti sociali, senza l'intervento di nessun sindacato. Potenza dell'emergenza...
Voti a perdere
SCUOLA PRIMARIA: IL MINISTERO ABOLISCE I VOTI E REINTRODUCE I GIUDIZI. UN CAMBIAMENTO POSITIVO MA CHE POTREBBE ESSERE MAL DECLINATO Voti a perdere di Gianluca Gabrielli dal giornale Cobas n°10 In questi giorni nelle scuole primarie è arrivata l'O. M. n. 172 con le Linee guida per l'applicazione delle novità sulla valutazione introdotte dalla legge n. 22/2020 (art. 1 comma 2bis) che abolisce il voto numerico. La storia della valutazione nella scuola elementare (ora primaria) negli ultimi cinquant'anni è stata intensa ed emblematica di grandi trasformazioni. Tra la fine degli anni Sessanta...
LA SCUOLA nel piano d’uso del Recovery Fund
LA SCUOLA nel nel piano d'uso del Recovery Fund di Girolamo De Michele da ilmanifesto.it Una necessaria premessa: la filosofia del New Public Management (Npm) innerva tutte le proposte del Piano sull’uso del «Recovery Fund». La scomparsa della sfera pubblica senza che scompaia del tutto la proprietà pubblica, immergendola nelle leggi del mercato, è la logica di fondo del Npm: il trionfo dell’individualismo anche nel pubblico, incarnato negli standard astratti di valutazione (benchmark) che prendono il posto dell’interesse pubblico. Non per caso, la voce «istruzione» è collegata all’impresa,...
La scuola si_cura
La peer review, come molti sanno, è una procedura di selezione e di validazione di articoli, proposti da membri della comunità scientifica, eseguita da ricercatori e/o specialisti nell’ambito in questione (i cosiddetti referee) che ne valuteranno il contenuto e stabiliranno se il lavoro a loro sottoposto è idoneo per la pubblicazione. Cosa significa “idoneo”? L’esperimento descritto deve seguire correttamente il metodo scientifico e vi deve essere coerenza tra premesse, svolgimento e risultato finale. I revisori stabiliranno, quindi, se lo scritto ricevuto dall’editore per la valutazione è...
“La scuola dei talenti” (Valditara)
di AA.VV.
Riportiamo qui un ampio stralcio dell'articolo di Luciana Cimino da ilmanifesto.it, che bene segnala il retro pensiero-azione nelle scelte di politica scolastica del ministro Valditara. Noi arriviamo a leggere questo articolo dopo aver...
PER IL PERSONALE ATA
di Cobas Scuola di Grosseto
MOBILITA' e NUOVE (AGGIORNAMENTO) GRADUATORIE Chi può cambiare la provincia di lavoro è bene che scelga possedendo le informazioni opportune. Al netto del mercimonio delle certificazioni, che in realtà non garantiscono una seria...
Corso di formazione e auto-formazione sul conflitto in Palestina
Dall'IIS Giovanni Valle
Riceviamo e pubblicizziamo.
Manganellate agli studenti a Pisa e Firenze.
di Cobas Scuola di Pisa e Firenze
Comunicato-stampa Il governo fascista getta la maschera: manganellate agli studenti a Pisa e Firenze. A Pisa una manifestazione tranquilla senza alcuna forma di violenza è stata brutalmente aggredita dalle cariche della polizia in una...
PISA E FIRENZE: GOVERNO E AGGRESSIONI AGLI STUDENTI
di Massimo Giannini da Repubblica
Questo che riportiamo è uno stralcio dell'editoriale di Massimo Giannini sulla REPUBBLICA del 24 febbraio 2024, non un pericolo estremista, bensì un giornalista di mestiere, ex direttore della STAMPA, di Affari&Finanza. Lo stesso...
CCNL SCUOLA (nuovo): quesiti e consulenza
a cura dei Cobas Scuola di Palermo
QUESITI & CONSULENZA Alla luce della sottoscrizione del nuovo CCNL Scuola, stiamo aggiornando la pagina in cui è possibile trovare le nostre risposte alle domande che ci vengono poste più frequentemente. RINGRAZIAMO I COBAS SCUOLA di...