IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI

IL DEBITO BUONO DI MARIO DRAGHI

La notizia, filtrata su alcuni giornali e presto silenziata, rivela che il ministero dell’Economia e Finanza avrebbe firmato nei giorni scorsi, con “estrema riservatezza”, un contratto con la società di consulenza internazionale McKinsey per definire i capitoli del Recovery Plan. E’ decisamente grave, ma non proprio sorprendente, che un governo nato sulle “competenze” affidi ad una società privata – fondata sulla logica del business, non certo della coesione sociale, tanto invocata nel pre e post definizione della compagine governativa – la stesura di un piano di resistenza e resilienza...

leggi tutto
“I sacrificabili”

“I sacrificabili”

“I sacrificabili” di Monica Buson da TdS Se questa storia fosse un libro, potremmo intitolarlo “I sacrificabili”. Da ieri sera, dopo la conferenza stampa del Governo, è emerso in maniera inequivocabile che la generazione dei bambini e dei ragazzi è la generazione dei “sacrificabili”. E degli untori. I sacrificabili sono i bambini dai 3 anni costretti a stare a casa, con la mamma (forse) o con i nonni (più probabile: ma non erano a rischio?); sono i bambini costretti a stare davanti al PC, con la famiglia (se fortunati) o da soli, senza prevedere congedi per i genitori; sono gli adolescenti...

leggi tutto
Il neoliberalismo comunitarista delle scuole parentali e libertarie

Il neoliberalismo comunitarista delle scuole parentali e libertarie

Educazione parentale, scuole libertarie e asili nel bosco promuovono un modello neoliberista di riorganizzazione delle politiche scolastiche. Si tratta del modello “free to choose” teorizzato da Milton Friedman che, mediante il sistema dei buoni scuola, intende favorire un uso privatistico delle risorse pubbliche sottraendole, in nome del pluralismo educativo, alla scuola statale. In questo quadro il 'lavorio promozionale' delle scuole paritarie, fortemente sostenuto, qui nel Veneto, da cospiqui fondi regionali e sgravi fiscali profusi dall'assessora Donazzan, si inseriscono a pieno titolo...

leggi tutto
OMOFOBIA in salsa veneta

OMOFOBIA in salsa veneta

L'assessora Donazzan non è nuova ad interventi istituzionali omofobi, alcuni anni fa inviò una circolare regionale a tutte le scuole contro l'adozione di una serie di libri di testo in cui LEI vi ravvisava una confusione di genere e di ruolo genitoriale; analogo intervento venne fatto nei confronti di molte biblioteche comunali e scolastiche. Di recente in una comparsata alla trasmissione 'un giorno da pecora' la Donazzan ha intonato "Faccetta nera" preferendola a "Bella Ciao", meritandosi una tirata d'orecchio perfino dal suo mentore il governatore Zaia. E di questi giorni l'intervento a...

leggi tutto
Nuovo PEI. Una lettera: interroghiamoci a fondo.

Nuovo PEI. Una lettera: interroghiamoci a fondo.

Nuovo PEI. Una lettera: interroghiamoci a fondo. di Giulia Chieregato Sono un’insegnante di sostegno precaria, specializzata lo scorso maggio, e scrivo per condividere una riflessione sul nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni con disabilità, di prossima adozione nelle scuole di ogni ordine e grado. L’approccio alla disabilità contemporaneo è il punto di arrivo di un percorso avviato con le migliori intenzioni: porre fine all’emarginazione degli alunni con disabilità e mettere in atto tutte le misure possibili per aiutarli a vivere in modo autonomo e sereno la...

leggi tutto
Superare la visione economicista ed utilitarista dell’educazione e dell’apprendimento

Superare la visione economicista ed utilitarista dell’educazione e dell’apprendimento

Patrizio Bianchi ha fatto parte dello staff della Ministra Azzolina per la ripartenza della scuola, quello che ha partorito i banchi a rotelle e non un adeguato piano trasporti. Tanto per carirci. Chi non comprende che il problema della scuola italiana non sta nello sproloquiare di “territorio educante” o di’ “autonomia” ma sta nel ridare praticabilità alla scuola e un indirizzo al processo dell’insegnamento e dell’apprendimentopuò essere un accreditato come buon amministratore - chiediamolo agli emiliano-romagnoli - ma non sta dalla parte di chi vorrebbe una scuola che serva per trasmettere...

leggi tutto
Il nuovo CCNL e il PNRR (+ RIFORME)  di Cobas Scuola di Palermo*

Il nuovo CCNL e il PNRR (+ RIFORME)
di Cobas Scuola di Palermo*

Il nuovo CCNL e il PNRR Anche il nuovo CCNL si iscrive coerentemente all’interno del percorso avviato negli ultimi decenni a partire dall’Autonomia scolastica [d.P.R. n. 275/1999] di Luigi Berlinguer, per proseguire con continuità con la...

QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)  di Martina Bastianello*

QUADERNO A CANCELLI (Carlo Levi)
di Martina Bastianello*

Vi proponiamo qui uno stralcio di una più ampia riflessione di Martina Bastianello attorno al portato pedagogico di Carlo Levi, partendo dalla lettura del suo "Quaderno a cancelli". QUADERNO A CANCELLI Un Carlo Levi messo all’angolo,...

Un’analisi delle Linee guida STEM  di Davide Viero

Un’analisi delle Linee guida STEM
di Davide Viero

Il presente scritto prende in analisi il testo delle Linee guida STEM, emanate con il DM 184 del 15/09/2023. Esse sono funzionali, recita il medesimo Decreto, “al fine di dare attuazione alla linea d’investimento 3.1 ‘Nuove competenze e...

Categorie

Archivi

Shares
Share This