PNRR+DRAGHI: la scuola e università – impresa
PNRR+DRAGHI: la scuola e università - impresa di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il governo Draghi investirà 17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola. Questi fondi sono contenuti nel «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnnr) e sono stati riannunciati ieri al termine di una «cabina di regia». Entro il 2022 saranno realizzate «sei riforme» e pubblicati i bandi per distribuire, nella scuola, tre miliardi ai nidi che si aggiungono ai 700 milioni già stanziati, i 900 milioni per gli enti nella gestione e gli 800 milioni per la costruzione di nuove...
La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica
La crescita illimitata è incompatibile con la crisi climatica di Gaetano Lamanna da ilmanifesto.it Usciamo da un’estate che ha superato tutti i record di caldo. Qualcosa ci dice che non c’è tempo da perdere. I primi a spiegarci che il mondo si regge su un equilibrio dinamico delle forze e degli elementi che compongono l’ordine naturale sono stati i filosofi di Mileto. Si deve a Talete, Anassimandro e Anassimene l’avvio di una osservazione della natura libera dalla mitologia. Prima di loro si pensava che la natura fosse governata dagli Dei, anzi ne fosse emanazione diretta. Con Talete...
Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio
Prossimamente avremo modo di ospitare Girolamo De Michele nel ambito - in gestazione - di un convegno CESP sui temi dello 'star bene a scuola, della sicurezza e delle libertà' che terremo a Padova, pensiamo, a fine ottobre. Qui, nel frattempo, segnaliamo un suo intervento postato su euronomade.info, di cui riportiamo uno stralcio ... e vi rimandiamo alla lettura dell'integrale. G.Z. Il pensiero del virus. La fine del mondo e la peste del linguaggio di Girolamo De Michele da euronomade.info .... La cosiddetta libertà di scelta vaccinale manifesta una concezione possessiva, proprietaria della...
APARTHEID VACCINALE
APARTHEID VACCINALE di Alex Zanotelli da ilmanifesto.it I ministri della Salute del G20 si sono ritrovati a Roma dal 5 al 6 settembre, per studiare la possibilità di estendere la vaccinazione a tutti gli esseri umani. Molte le speranze, magri i risultati. Il fatto più grave è che il G20 Salute ha rifiutato la proposta del Sudafrica e dell’India, sostenuta da oltre cento Paesi, di sospendere temporaneamente i diritti di proprietà intellettuale sui vaccini. Nella “Dichiarazione di Roma”, a conclusione del G20 Salute, troviamo solo un generico impegno di inviare vaccini ai paesi impoveriti e la...
A lezione con Paulo Freire
Paulo Freire, un alfabeto di speranza di Paolo Vittoria da il manifesto.it In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), nonostante le iniziative che si moltiplichino a livello mondiale, o forse proprio in ragione di esse, lo sport preferito della famiglia Bolsonaro sembra essere insultare la memoria dell’educatore brasiliano, sfoggiando definizioni come «energumeno» e, in senso ovviamente dispregiativo, «idolo della sinistra». In realtà, le colorite espressioni utilizzate dall’ex ufficiale militare sono indicative di una semplificazione...
Avvio dell’a.s. 2021. Criticità e prospettive.
Riportiamo questa panaoramica sul nuovo anno scolastico, ovviamente molti sono i punti sorvolati da Ciccarelli nel suo articolo. Ci preme ricordare alcuni passaggi, secondo noi, importanti tra i quali: la giornata di mobilitazione indetta da Priorità alla Scuola assieme ai Cobas del 20 settembre sul tema della sicurezza, della didattica a scuola; lo sciopero 'generale' indetto da tutti i sindacati di base del del 18 ottobre per l'utilizzo sociale dei Fondi Europei; il rinnovo contrattuale per la scuola e non solo scaduto da oltre 2 anni. G.Z. Avvio dell'a.s. 2021. Criticità e prospettive. di...
SOSTEGNO: professionisti non tappabuchi
di Specializzandə (VIII Ciclo)
Riportiamo qui di seguito uno stralcio della comunicazione/invito/appelo che gli specializzand* sul sostegno hanno inviato alle OOSS, agli organi istituzionali competenti, alla stampa. Non possiamo che dichiararci d'accordo, tenendo...
PERCHE’ NON ADERIRE AL FONDO ESPERO
di Cobas Scuola di Palermo*
ESPERO. Possibilità di rinuncia Domanda Ho aderito a ESPERO dietro sollecitazione del sindacato di cui facevo parte. Adesso vorrei uscirne ma la segreteria del Fondo mi ha detto che non è possibile. Non ho nessuna possibilità di...
TAGLI per salute e scuola, RITAGLI per la guerra
di AA.VV.
Nel mentre la propensione al risparmio delle famiglie cala al 6,3%, dal 7,8% del 2022, toccando il minimo dal 1995, con ciò incrinando la solvibilità sociale del debito pubblico italiano in costante crescita, continuiamo a spendere e...
CSPI (Consiglio Superiore Pubblica Istruzione): 7 maggio ELEZIONI
VOTA COBAS DELLA SCUOLA
Nelle scuole il 7 maggio 2024 tutto il personale scolastico può votare e eleggere 15 dei 36 membri del CSPI che è un organo consultivo del Ministero dell'Istruzione: sulla carta le sue prerogative sono molteplici (vedere l'allegato). In...
Antonio Mazzeo – La scuola va alla guerra
13 aprile 2023
Riceviamo e pubblicizziamo. Nelle scuole di ogni ordine e grado sono in atto e in evoluzione iniziative, percorsi, narrazioni e comportamenti subalterni alle logiche di guerra. Per questo "La scuola va alla guerra. Inchiesta sulla...
GUERRA PERMANENTE
di Danilo Del Bello
In questi giorni sulle pagine web di globalproject.info sono usciti alcuni interventi che ci interrogano sulla guerra oggi. Lo si è fatto dando spazio a diverse declinazioni dei paradigmi interpretativi di quanto ci circonda, ci...