15 anni di riforme nella Scuola italiana

15 anni di riforme nella Scuola italiana

Presentiamo qui di seguito la parte iniziale del contributo portato da Rossella Latempa al convegno di Roars, tenutosi a fine febbraio in quel di Trento. Un convegno importante che ha analizzato sotto vari profili quello che è avvenuto e sta avvenendo nel mondo dell'istruzione e della formazione nel nostro paese, in conformità a quello che si è già dato o si sta realizzando in tutta Europa. Una serie di contributi ricchi di spunti analitici, come molti altri pubblicati da Roars, che hanno il limite di presentare - ad avviso dello scivente - la 'deriva neoliberista' del sistema scolastico...

leggi tutto
IL “QUELO” di Guzzanti ha anticipato il “QUELO” del ministro Valditara

IL “QUELO” di Guzzanti ha anticipato il “QUELO” del ministro Valditara

Postiamo qui uno stralcio della precisa ed efficace lettura fatta da Lucivero e Petracca su Roars degli ultimi interventi ministeriali. Leggendolo ci ritornato in memoria la feroce satira di Corrado Guzzanti con il suo "quelo" e così abbiamo voluto titolare lo stralcio del loro lavoro analitico. È quanto mai allarmante 'il pensiero unico' liberista e parafascista che ci viene propinato (1984 di G.O.?!!) con uno stillicidio di interventi estemporanei di tutto lo staff del MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito, lo vogliamo ricordare, perché i termini, le parole hanno un denso...

leggi tutto
Aggiornamento – CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!

Aggiornamento – CONVEGNO DI AGGIORNAMENTO: AMBIENTE, perché ci facciamo del male?!

Si pubblicano i materiali gentilmente concessi da* relator* I documenti sono scaricabili a questo indirizzo: https://cesp-cobas-veneto.eu/archivi/. AMBIENTE, perché ci facciamo del male?! Apertura e coordinamento del CESP con il prof. A. Moretti – CESP Veneto: Antropocene, crisi climatica e ambientale di Mattia Dagostini, studente UniPD – Friday For Future: PFAS a scuola: un percorso educativo nel Veneto di Donata Albiero già Dir. Scol. – Coordinatrice gruppo educativo Zero PFAS del Veneto:...

leggi tutto
MIGRANTI e POPULISMO

MIGRANTI e POPULISMO

La tragedia delle 73 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di soccorso, sono le nostre leggi e il clima politico e culturale da esse generato le vere responsabili di queste catastrofi. Giorgia Meloni tenta di scaricare queste responsabilità sugli scafisti, predisponendo per loro pene fino a 30 anni e, soprattutto, sostenendo che occorre fermare i migranti, impedendo loro di partire. Ignora, evidentemente, che migrare è un...

leggi tutto
LAVORO COATTO MINORILE

LAVORO COATTO MINORILE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: SECONDO I COBAS E’ ADDESTRAMENTO AL LAVORO COATTO MINORILE  Uno dei problemi principali della scuola pubblica degli ultimi anni è l’istituzione della Alternanza Scuola-Lavoro. I disastri provocati sul piano didattico dalla massiccia perdita di ore scolastiche, con una descolarizzazione coatta soprattutto negli istituti tecnico-professionali e storture nell’applicazione da parte di aziende inadeguate a fornire formazione e che si riducevano a “parcheggiare” o a “sfruttare” alunni/e in compiti dequalificati, hanno indotto il legislatore a ridimensionare l’impatto...

leggi tutto
FONDI PNRR. All you can eat.

FONDI PNRR. All you can eat.

Una linea del tempo disallineata Il primo elemento che balza agli occhi, fin dalla sua approvazione, nell’ormai lontano 2021, quando si parla di interventi per le scuole del PNRR, è il suo sostanziale disallineamento dalla realtà scolastica. Al momento di progettare gli interventi da inserire nel Piano, ancora in piena emergenza pandemica, la consapevolezza che quanto previsto sia stato condiviso con le scuole solo ex post, a giochi fatti, pochissimi emendamenti proponibili, non sostanziali, è stata da subito pervasiva. Questo elemento, non nuovo, non inatteso, non fa che confermare la...

leggi tutto
OCCHIO alle novità scolastiche 2024/25  di redazione

OCCHIO alle novità scolastiche 2024/25
di redazione

A PARTIRE da questo anno scolastico, quindi, nella scuola elementare la valutazione sarà espressa con giudizi da «ottimo» a «non sufficiente»; nella scuola secondaria di primo grado, invece, il voto sulla condotta sarà in decimi: con meno...

PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare  di Ilaria Cabrini*

PAGARE TANGENTI di Stato per poter insegnare
di Ilaria Cabrini*

Dopo la laurea in Filosofia, conseguita nel 2003, e una decina di anni di lavoro in altro settore rispetto alla scuola, mi avvicino, nel 2015, al lavoro di docente. Un anno su materia (Filosofia e Storia) poi una decina di anni (circa)...

Categorie

Archivi

Shares
Share This