Perchè la legge 953 non è una buona legge
Perchè la legge 953 non è una buona legge di Anna Angelucci Coordinamento Scuole Secondarie di Roma* Partiamo dai più recenti dati di cronaca: mercoledì 19 settembre scorso, PdL – UdC e PD hanno bocciato gli emendamenti di IdV a favore della scuola statale e la VII Commissione della Camera ha licenziato al Senato l’attuale versione del ddl 953, “Norme per l’autogoverno delle istituzioni scolastiche statali”. In buona sostanza, si chiedeva di richiamare nel ddl gli articoli che assegnano alla scuola il ruolo fondamentale di rimozione degli ostacoli che impediscono l’esercizio della...
LEZIONE AMERICANA
Le lezioni dello sciopero degli insegnanti di Chicago Le lezioni dello sciopero degli insegnanti di Chicago di Jerry White e Joe Kishore 21 settembre 2012 Mercoledì gli insegnanti di Chicago sono tornati al lavoro dopo che la Camera dei Delegati ha votato per terminare lo sciopero. Per nove giorni, i 26.000 insegnanti hanno intrapreso una lotta coraggiosa in difesa dell'istruzione pubblica. Lo scontro ha contrapposto gli insegnanti non soltanto al sindaco Rahm Emanuel, ma all'amministrazione Obama, a entrambe i partiti del grande capitale e, con maggiore importanza, allo stesso Chicago...
Presentato il X Rapporto su sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici
Presentato il X Rapporto su sicurezza qualità e comfort degli edifici scolastici di Cittadinanzattiva Sicurezza delle scuole ancora fuori controllo: peggiorano i dati sulle certificazioni, manutenzione sempre più scarsa, aule fatiscenti e, in attesa della scuola 2.0, mancano le aule computer: riportiamo qui di seguito un estratto sintetico della rilevazione di Cittadinanzattiva. Solo un quarto delle scuole è in regola con tutte le certificazioni di sicurezza e la manutenzione è ridotta a lumicino, tanto che ad esempio nel 45% delle scuole monitorate da Cittadinanzattiva sono stati richiesti...
Sistemi scolastici europei. Dati a confronto
Ricerca Uil Scuola. Sistemi scolastici europei. Dati a confronto La ricerca – on line sul sito Uil Scuola, www.uilscuola.it – è strutturata in cinque macro sezioni - Il quadro economico - L’Italia e gli indicatori europei - I nuovi obiettivi di Lisbona 2020 - Formazione iniziale: 5 esperienze in Europa - Sistemi scolastici europei: dati si sintesi Ne riportiamo una sintesi. Quanta parte di ricchezza nazionale riservano gli stati europei all’Istruzione? Oscilla tra il 4% della Slovacchia all’8,7% della Danimarca la quota di Pil che viene destinato all’istruzione. L’Italia si posiziona a quota...
Decimo posto al mondo per la spesa militare, trentunesimo per la spesa per la scuola
Decimo posto al mondo per la spesa militare, trentunesimo per la spesa per la scuola di Luca Kocci vedi vivalascuola Decimo posto al mondo per la spesa militare, trentunesimo per la spesa per la scuola. Basterebbe questa istantanea ad indicare in che direzione vanno le scelte politiche ed economiche del nostro Paese: investimenti nel settore militare, per conquistarsi un “posto al sole” – che però assomiglia molto ad un piccolo ombrellone in quinta fila – nel nuovo scenario globale partecipando a tutti gli interventi armati neocolonalisti travestiti da “missioni di pace”, e finanziamenti...
Vogliono privatizzare la scuola
Vogliono privatizzare la scuola di Anna Maria Bruni - il manifesto - 12 Settembre 2012 L'impianto della 953 è quello della «proposta Aprea». È «inaccettabile» e non emendabile Ieri il mondo della scuola è sceso in strada, a Montecitorio, protestando contro la «proposta Aprea» (pdl 953), mentre la Camera discuteva il testo della legge adottato in Commissione. Un intero spaccato di società civile sta dicendo che questa legge è irricevibile. Ne parliamo con Anna Angelucci, docente di italiano e latino al liceo Pasteur di Roma, animatrice del Coordinamento Scuole Secondarie. Perché dite che la...
Note sulla formazione prevista dalla L.107/95 e dal Decreto 188 del 21.06.2021.
La Formazione dei lavoratori, per Corte di giustizia UE va fatta fuori l’orario di lavoro e retribuita, questo è quanto affermato nel recente dispositivo della CdG a cui la normativa italiana si deve adeguare. La sentenza è...
TRENTINO ALTO ADIGE, discriminazioni etnico linguistiche tra i precari della scuola
TRENTINO ALTO ADIGE, discriminazioni etnico linguistiche* Il Coordinamento degli insegnanti precari di Bolzano assieme al Consigliere provinciale M5S Diego Nicolini chiedono di intervenire sulla situazione della scuola italiana. La...
Educare alle differenze nonostante la bocciatura parlamentare ddl Zan
EDUCARE ALLE DIFFERENZE di AA.VV Il DDL Zan è stato bloccato, nello scempio morale di una politica vigliacca, trincerata dietro il voto segreto, nell'esultanza della parte peggiore del paese, della destra violenta, razzista e omofoba, del...
VOI G20, NOI IL FUTURO
VOI G20, NOI IL FUTURO , INSIEME CONTRO I SIGNORI DEL MONDO SABATO 30 OTTOBRE (ore 15) A ROMA, PORTA SAN PAOLO/PIRAMIDE Il 30 e 31 ottobre si riuniranno a Roma i governi del G20, ossia dei 20 Paesi che rappresentano i due terzi del...
17 miliardi di euro sull’istruzione, nove sull’università e 8 sulla scuola
Pubblichiamo qui di seguito uno stralcio dell'articolo che Francisco Soriano, docente ed ex dirigente scolastico della scuola italiana di Teheran, ha pubblicato sulla rivista on line "Carmilla". Annotiamo che gli 8 miliardi per la scuola...
Resoconto: IL CESP AL XXX SALONE DEL LIBRO a Torino
CESP-Rete delle scuole ristrette L'importanza della lettura in carcere al Salone Internazionale del Libro di Torino di Anna Grazia Stammati (Presidente CESP) Il CESP-Rete delle scuole ristrette, ha partecipato con seminari duranti tre...