Soggettività precarie nella crisi della scuola pubblica

Soggettività precarie nella crisi della scuola pubblica La precarietà nella scuola pubblica italiana riflette un dato strutturale che interessa tutto il mondo del lavoro, modificando profondamente le soggettività che lo attraversano, polverizzando la distinzione tra lavoratori temporanei e a tempo indeterminato, tra dipendenti pubblici e del settore privato. Gli stessi partiti e sindacati che oggi versano lacrime di coccodrillo sul “problema” della precarietà sono tra i principali artefici di questa situazione: i partiti di sinistra, durante il primo governo Prodi, hanno promulgato la legge...

leggi tutto

Tisa, accordo segreto: privatizzare anche scuola e sanità

Tisa, accordo segreto: privatizzare anche scuola e sanità da libreidee Si chiama “Tisa”, acronimo di “Trade in services agreement”, ovvero “accordo di scambio sui servizi”. E’ un trattato che non riguarda le merci, ma i servizi, ovvero il cuore dell’economiadei paesi sviluppati, come l’Italia, che è uno dei paesi europei che lo sta negoziando attraverso la Commissione Europea. Obiettivo: privatizzare tutti i servizi fondamentali, oggi ancora pubblici – sanità, istruzione, trasporti – su pressione di grandi lobby e multinazionali. «Un accordo che viene negoziato nel segreto assoluto e che,...

leggi tutto
BILANCIO DI UN ANNO SCOLASTICO

BILANCIO DI UN ANNO SCOLASTICO

BILANCIO DI UN ANNO SCOLASTICO tratto da vivalascuola Alla chiusura dello scorso anno avevo approfittato di questo spazio per sottolineare che nessuna delle “riforme” della scuola, almeno negli ultimi 6 o 7 anni, è stata pensata per migliorarne la qualità, ma tutte, direi indistintamente, sono riconducibili o alla volontà di tagliare e “fare cassa” o a quella di inasprirne l’aspetto più odioso: l’immagine della scuola come del luogo nel quale si esercita ad ogni livello il potere, spesso ottuso e miope. Ne avevo ricavato i quadri che parzialmente e schematicamente riporto in basso. Le...

leggi tutto

Dossier Valutazione

La valutazione della scuola. Una riflessione critica a partire dal Rapporto della Fondazione Agnelli di Donata Miniati Nel febbraio di questo anno è uscito per Laterza il volume La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia, della Fondazione Agnelli. Il libro è il quarto rapporto dedicato al sistema di istruzione in Italia. Il tema è tra i più scottanti e controversi che coinvolgono il mondo della scuola e, non solo di riflesso, la società e l’economia del nostro Paese. Riprova di questo interesse è l’attenzione con la quale il volume è stato accolto dai...

leggi tutto

PREPARIAMOCI AL SOL LEONE DELLA GIANNINI

Avrà successo l'impresa del ministro Giannini? Enrico Maranzana - da Fuoriregistro Il ministro Giannini ha annunciato che per fine luglio presenterà "una proposta precisa che riguarda i seguenti punti: autonomia e governance degli istituti, valutazione degli insegnanti e premialità, valutazione dei dirigenti scolastici". Quattro nodi da sciogliere, in sequenza. Quattro raffinamenti dello stesso problema. Quattro urgenze da affrontare e risolvere, per approssimazioni successive. Al vertice è da porre la governance che risponde all'esigenza di condurre il sistema scolastico verso il fine...

leggi tutto

STUDENTI CLIENTI E CONSUMATORI

Scuola: la carta prepagata per gli studenti è un invito al consumo di Marina Boscaino Nel 2000 Naomi Klein fece epoca con il suo No Logo. Venivano lì analizzate e denunciate le operazioni di colonizzazione del pensare comune, di colonizzazione della cultura; ma le pagine più terribili – e di cui meno si è parlato – riguardavano la colonizzazione della scuola: “C’ ero, quando è cominciata. Fu heartbreaking, un colpo al cuore. È da lì che mi è venuta l’idea del libro (…) Perché la scuola è l’unico posto dove da giovani veniamo allenati a una mentalità non da consumatori”. Si tratta dello...

leggi tutto
Piccolo ARCHIVIO per la pace

Piccolo ARCHIVIO per la pace

Piccolo ARCHIVIO per la pace a cura di Bruna Bianchi* Questo spazio web, a cura di Bruna Bianchi* , si propone di raccogliere documenti, testimonianze, riflessioni su pacifismo, resistenza nonviolenta, obiezione di coscienza in relazione...

NO all’accanimento contro i docenti sospesi!

I COBAS DICONO NO all’accanimento contro i docenti sospesi! di Cobas scuola Lo stato di emergenza, deliberato dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020, terminerà il 31 marzo 2022. Come si legge nel sito del Ministero della Salute,...

RIENTRO A SCUOLA DOPO IL 1° APRILE

PESCE D'APRILE di AA.VV. Il rientro del personale ATA non vaccinato Il DL disciplina quindi (anche se su questo non mancano le polemiche) l’utilizzo del personale docente ed educativo che dal 1° aprile, pur rientrando a scuola non adempie...

La scuola INSORGE!

La scuola, luogo di educazione e formazione delle giovani generazioni insegna la pace, ma insegna anche la disobbedienza e il conflitto. Per crescere soggetti liberi serve una scuola aperta, ricca di relazioni, capace di leggere i...

INFANTILISMO BELLICISTA

INFANTILISMO BELLICISTA

Proponiamo qui di seguito la parte centrale delll'articolo di P. Bevilacqua apparso sull manifesto del 23.03.22 che ci sembra sia brillantemente chiaro rispetto alla propaganda, alle pantomine, all'idiozia in cui moltissimi sono caduti o...

Categorie

Archivi

Shares
Share This